Citroen C1

Pubblicato il 8 settembre 2011

Listino prezzi Citroën C1 non disponibile

Ritratto di gig
Citroën C1
Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
2
Cruscotto
2
Visibilità
2
Confort
1
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
2
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
5
Media:
2.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Prima di acquistare la mia i10, oltre alla Chevrolet Spark, ho avuto modo di provare anche la Citroen C1, tramite un amico concessionario. Ero attratto da lei per la sua linea sbarazzina, il suo abitacolo pieno di lamiera a vista, cosa che molti considero un difetto, ma che io trovo un piacevole dejavou, perchè mi ricorda la mia defunta Ka. Ho provato l' allestimento 1.0 Perfect 3 porte. L' auto aveva un' elegante livrea nero metallizzato che la rendeva ancor più elegante. Confesso che avrei preferito una 5 porte, ma quest' ultima era letteralmente bloccata da altre Citroen e sarebbe risultato complicato rimuoverle. L' auto, come riporta il listino di alVolante, era dotata dei seguenti accessori: Airbag anteriori e laterali; alzavetro anteriori elettrici; ruota di scorta; servosterzo; poggiatesta posteriori; sedile posteriore frazionato; volante regolabile in altezza e, nel mio caso, anche vernice metallizzata. Ero più attratto dalla dotazione della Aygo Connect, ma una buona dotazione richiede un' onerosa spesa, quindi non l' ho nemmeno provata. Mi sono bastati pochi giri di un viale con la C1 per capire che anche questa non faceva per me, leggete il perchè.
Gli interni
Gli interni erano alquanto sacrificati, sia anteriormente che posteriormente. L' abitabilità era scarsa e salire e scendere dai posti dietro era decisamente poco agevole, soprattutto perchè il sedile (guida o passeggero) non ritornava nella sua posizione una volta spostato (come nella mia vecchia Ka), bensì era cura del guidatore riposizionarlo come da lui desiderato. I comandi, essendo pochi e tutti raggruppati al centro, erano tutti ben raggiungibili e quelli del clima (di serie) erano molto originali. Una pecca di quest' ultimo era di non disporre di "normali" bocchette centrali, ma di un' unica, obsoleta e non regolabile presa d' aria, dalla quale l' aria arrivava, non posso negarlo, ma con un' eventuale navigatore, addio fresco! Avendola provata di pomeriggio, non vi sò dire se il clima era efficente o meno, perchè non c' è stato bisogno di accenderlo, se non per constatare se dalla bocchetta centrale arrivasse o meno l' aria. Ma non ho avuto un' efficace sensazione sulla qualità dell' aria e sulla sua ottimale diffusione. Di una cosa, però, sono riuscito ad accorgermi: la sua ventola era veramente rumorosa. I pulsanti degli alzavetro elettrici assolvevano praticamente la funzione di due manovelle: non essendoci un secondo bottone per il vetro del passeggero anteriore, il conducente deve contorcersi per raggiungere quello che trova posto sulla portiera del passeggero: un' inspiegabile economia. Sullo sconnesso (dove abbiamo provato l' auto), la plancia ed i pannelli porta emettevano molti (e fastidiosi) scricchiolii, segno di una poca attenzione nel montaggio. Ho provato anche a sedermi (e a farmi trasportare dal mio amico concessionario) sui "sedili" posteriori. Li ho messi tra virgolette perchè più che un comodo divanetto, è come una dura panca di legno, che costringe a volersi davvero bene per starci in quattro. Lo spazio per le ginocchia di chi siede dietro è assente: le ginocchia premono contro il duro telaio del sedile e si stà davvero risicati. I finestrini, sulla tre porte, non si aprono, nemmeno a compasso (come sulla 5 porte): immaginatevi i passeggeri posteriori, già tutti appiccicati, sotto il sole cocente senza poter aprire i vetri... soffocherebbero!!! Sul soffitto mancavano gli appigli e anteriormente il cassetto per chiudere il (piccolissimo) portaoggetti. Il venditore ha avuto anche il coraggio di chiedermi 50 euro per un eventuale montaggio di uno sportellino. Per sua fortuna il cassetto era vuoto, altrimenti, alla prima curva, tutto sarebbe volato a terra (sulla Aygo del mio vicino è così!). Il baule è decisamente scevro di rivestimenti (come gli schienali) e spaventosamente piccolo: se non si solleva la cappelliera, non c' entra nemmeno una busta (vuota!!!). Il portellone (se così lo si può chiamare, perchè non ha telaio), poi, è tutto in vetro e, ad ogni sua chiusura, vi rimangono delle impronte, considerata la mancanza di un appiglio per chiuderlo. Avevo anche paura (se l' avessi presa) a caricarvi oggetti sporgenti: erroneamente avrei rischiato di sbattervi sopra il portellone e di farlo in mille pezzi! Il volante, poi, è davvero enorme e scomodo da impugnare e la radio (non originale) non ha un' ottima acustica. Insomma per gli interni non è da preferire, vediamo per la guida.
Alla guida
E' quì che vengono fuori le peggiori doti dell' auto. Non fosse nemmeno per la lentezza (il piccolo 1.0, con i suoi 68 CV, fa il suo onesto lavoro per spingerla), quanto per la sua difficile digestione delle asperità (il venditore mi ha portato a provarla su uno sterrato, ed immaginate come ne sono uscito!): sui sedili si rimbalza e, soprattutto su quelli posteriori, si tocca presto il (basso e duro) soffitto. Il pregio di queste sospensioni è quello di farla letteralmente sedere tra le curve, che pennella facendo quasi invidia ad una sportiva. Il cambio è morbido e appena contrastato e la frizione non affatica. Il beccheggio in franata è un pò marcato, e l' ABS non interviene quando dovrebbe, allungando (di poco) gli spazi d' arresto, che, comunque, restano accettabili. In curva il sottosterzo è appena percettibile, però non manca qualche "scodinzolata" da parte del posteriore, che rimane, però, sempre controllabile. Da fermi lo sterzo (col "servo") è molto morbido e, anche se non era dotata di sensori di parcheggio, le sue dimensioni restavano facilmente ben controllabili. La velocità, come ho detto prima, si acquista sin dalla prima "sgasata" e continua ad aumentare fino all' intervento del limitatore (6500 giri). Per i consumi, essendo questo solo un "primo contatto", come lo chiamerebbe alVolante, non vi posso offrire dati certi, ma posso rimandarvi al listino della nostra rivista preferita, dal quale credo non si discostino tanto. Ditemi voi se questa è un' auto da comprare!?! Se secondo voi la risposta è affermativa, allora non concorderete con quello che stò per scrivere, ma leggetelo, potreste cambiare idea.
La comprerei o ricomprerei?
No. E la sconsiglio a chiunque della macchina vuol fare un utilizzo "vero": non solo brevi tragitti cittadini. Il prezzo, poi, era decisamente elevato: 10000 euro per questa scatoletta scricchiolante sono davvero troppi, soprattutto se si considerano le (pessime) doti di guida e le plastiche (mal montate). Di questa macchina ho apprezzato solo la linea (davvero originale e simpatica) e gli interni (non per le loro qualità, ma per il loro semplice stile). Non la consiglio nemmeno a chi vuole un baule degno del nome (130 litri sono una nullità). Nel ringraziarvi per aver letto la mia prova, vi saluto cordialmente.
Citroën C1 1.0 Perfect 3 porte
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
1
0
2
VOTO MEDIO
1,7
1.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:35
Facci sapere che siamo curiosi!
Ritratto di gig
16 novembre 2011 - 14:44
La C1, con quel volante (inspiegabilmente) enorme è scomoda anche da guidare!
Ritratto di gig
28 novembre 2011 - 19:38
Come va la C1?
Ritratto di gig
15 novembre 2011 - 15:43
... opterai per la i10. Vedrai, ti conquisterà appena vi salirai!
Ritratto di Sesse
16 novembre 2011 - 21:29
solo ora... Alla fine ho scelto per la c1 (sperando di non pentirmene) per un motivo di spazi di posteggio e di altezza (per me è più comoda da guidare...), nonchè di cilindrata (i miei preferivano un 1.0 per me) e comodità (centro assistenza più vicino)..la ho provata anke sullo sterrato ed è salita benissimo (addirittura in seconda, non so come..)..Prometto che appena e la consegnano preparo una bella recensione, perchè aldilà di tutto A.V. mi ha aiutato un sacco, e spero di poter essere utile anche io... cmq anche se ora non serve più avevo già visto la tua recensione... mi piacciono molto! Grazie
Ritratto di fogliato giancarlo
16 novembre 2011 - 22:01
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di gig
17 novembre 2011 - 07:57
... non va bene. E' ottima giusto come linea e consumi. Vedrà tra un annetto quando non saprà più dove mettere la spesa, quando tutte le plastiche scricchioleranno e quando, per tornare a casa, le procurerà un male di schiena...
Ritratto di gig
17 novembre 2011 - 07:55
Spero per te che ti ci troverai benissimo, ma credo che sugli sterati ti darà un pò fastidio (saltella moltissimo). Attendo la prova. Con la Hyundai avresti però avuto solo i consumi più alti (di pochissimo), ma ti avrebbe ripagato l' affidabilità, la comodità, la qualità e la velocità.
Ritratto di Sesse
16 novembre 2011 - 22:09
seduction 5 porte bianca, oltra alle cose di serie ho fatto aggiungere il kit fendinebbia... bella...pronta consegna (venerdì prossimo, perchè non ho fretta e in settimana mi metteva malissimo andare..)
Ritratto di fogliato giancarlo
17 novembre 2011 - 00:09
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
listino
Le Citroën
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.700 a € 40.700
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 32.650
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.350 a € 28.100
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci

Citroen C1 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C1 usate 20197.90010.16014 annunci
Citroen C1 usate 20207.80010.7107 annunci
Citroen C1 usate 20217.22010.84039 annunci

Citroen C1 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Citroen C1 km 0 202510.49910.5001 annuncio