Citroën Saxo base

Pubblicato il 7 marzo 2010

Listino prezzi Citroën Saxo non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
4
Confort
4
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Citroen Saxo 1a serie 1.1 a benzina 5 porte, immatricolazione gennaio 1998 Ho questa auto perché, pur appartenendo ai miei genitori, è utilizzatissima da me per raggiungere l'università e per le uscite serali.....perciò non ho potuto scegliere personalmente né il modello né i possibili accessori, anche se non disprezzo la loro scelta dei miei genitori anzi non avrei potuto desiderare qualcosa di diverso per la mia prima auto.
Gli interni
Sedili: sono molto comodi e facili da impostare per trovare la propria posizione di guida. Peccato che né quelli anteriori né quelli posteriori non siano molto profilati e, quindi, che non reggano molto in curva. Plancia e comandi: appartenendo ad una fascia economica e un po' datata sono in stile "spartano": plastiche dure al contatto e montaggio non certo dei migliori, anche se tutti i pulsanti sono ancora funzionanti. I comandi del cruscotto sono leggibili anche se manca il termometro dell'acqua. Insolita, sulla punta della leva alla sinistra del volante, la posizione del clacson che "convive" con l'indicatore delle frecce e delle luci, e proprio per questo, è soggetto a qualche guasto per il troppo utilizzo. Abitabilità e capienza di carico: abitabilità non certo adatta per i lunghi viaggi ma ottima per la città o le uscite fuori porta. Unico e poco capiente il portaoggetti e il cassettino è privo di luce e chiusura a chiave. Il bagagliaio ha una bassa soglia di carico ed è capiente, regolare e facile da sfruttare per un auto di questa lunghezza; peccato che abbattendo il divano si crei uno scomodo gradino.
Alla guida
Alla guida l'auto fa notare la sua ottima visibilità anche posteriore, il suo baricentro basso, le sospensioni ben tarate e il cambio dagli innesti facili e veloci da usare anche quando ci si diverte un po'. Il motore, essendo solo un "piccolo" 1,1 litri a benzina che eroga 55 CV, risulta pigro sotto i 1250 - 1500 rpm per poi scoprirsi, superata tale soglia, abbastanza regolare. Proprio per questo lo scatto e anche la ripresa, ad esempio anche in quinta non ci sono gravi difficoltà per i sorpassi, sono dignitosi. La frenata risulta dolce ma con spazi dignitosi, anche se si sente comunque la mancanza dell' ABS in situazioni critiche. Inoltre lo sterzo è abbastanza rapido e leggero anche se presenta una lieve insensibilità iniziale anche alle piccole manovre. I consumi non sono alti ma certo non paragonabili a quelli degli odierni modelli di pari cilindrata per via dell'utilizzo di una tecnologia di qualche anno fa (la mia stima è circa di 10 - 11 km/l)
La comprerei o ricomprerei?
si la ricomprerei sicuramente ma scegliendo innanzitutto un modello della seconda serie, al quale hanno migliorato abbastanza sia la qualità degli interni, sia il frontale, sia il problema alla pompa di aspirazione della benzina che si è verificato in numerosi medolli della prima serie (io l'ho sostituita due volte). Inoltre opterei per una motorizzazione superiore come il 1.5 diesel dato che offre sia più potenza, sia maggiore autonomia.
Citroën Saxo
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
0
0
1
1
VOTO MEDIO
1,5
1.5
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Loris 902
8 marzo 2010 - 17:13
Ottima prova Bitto, una descrizione imparziale della tua inseparabile Saxo. PS: il clacson in quella posizione è un classico delle auto francesi più datate, anche la mia vecchia Renault 18 ce l'aveva lì.
Ritratto di Michele 74
8 marzo 2010 - 23:24
3
Bravo, hai fatto una buona recensione! Io da parte mia devo aggiungere qualche critica al modello! Per questioni di lavoro, ho quasi quotidianamente occasione di guidare una 1.1 come la tua ed una 1.4, appartenenti alla mia amministrazione. Hanno la seduta molto bassa ed entrare ed uscire dall'abitacolo, per me è una vera fatica, aggravata dal fatto che la seduta dei sedili anteriori è inclinata di parecchi gradi verso lo schienale, facendo così tenere alle gambe una posizione rialzata che non favorisce le salite e le discese dall'abitacolo e, soprattutto, dopo lunghi periodi di guida affatica parecchio la schiena! Per quanto riguarda la posizione del clacson, non è un'esclusiva delle vecchie auto francesi: ho avuto, anni fa, una Fiat Uno 1a serie ed il clacson lo aveva nella medesima posizione, col rischio di premerlo inavvertitamente ogni qualvolta si azionavano gli indicatori di direzione!
Ritratto di Cherokee
9 marzo 2010 - 10:30
"cugina" della Saxo aveva il clackson sul devioluci! :)
Ritratto di bigshaft
9 marzo 2010 - 20:16
Xo io ho una 1.5 diesel, ke anke se nn è un mostro di potenza (diciamo 0-100 in un lustro) l'autonomia è davvero elevata, con un pieno (45 litri circa) ho percorso 850 km(tutti in città)che nn sono poki.
Ritratto di Bitto
10 marzo 2010 - 20:14
per michele 74: ho voluto sottintendere tutto ciò che hai commentato quando descrivevo il suo baricentro basso. Comunque vorrei specificare che, almeno io, con quelle "impostazioni" del sedile mi sono trovato sempre bene ( percorrendo anche lunghi viaggi su strade non rettilinee come potrebbero esserlo le superstrade o autostrade) ed anzi affermo che le preferisco alle altre. Perciò considero che questo aspetto si prettamente soggettivo e che si deve attenere solo al proprio stile di guida.
Ritratto di Dinozzo
12 marzo 2010 - 11:45
Ti faccio i miei complimenti per come è scritta la prova, ma permettimi di obbiettare sul tuo giudizio. Non puoi dire che apprezzi la scelta dei tuoi genitori e che non potevi chiedere di meglio come prima auto?!!!! Dai si onesto, che macchina volevi?!!!!
Ritratto di Bitto
12 marzo 2010 - 15:30
Per Dinozzo: grazie per i complementi, comunque è vero devo darti ragione perchè non sarei sincero se dicessi il contrario. Io ad esempio desidero molto l'ultimo modello della subaru impreza, ma alla fine non disprezzo affatto la mia saxo soprattt perchè, sapendo che ormai ha la sua età e i suoi difettucci, posso spremerla come voglio invece che tenerla docile e curata come un auto nuova. Proprio per questo apprezzo la scelta dei miei genitori (anche se loro non sanno per cosa la apprezzo XD XD ) perchè almeno per me è la macchinetta perfetta da spremere.
Ritratto di desordene
15 marzo 2010 - 20:18
la saxò 1.1 a benzina non ha 55 CV ma 60CV... e cmq il 1.5 a diesel ha 40Kw cioè 53.64CV mentre il 1.1 a benzine ne ha ben 44.74Kw cioè 60CV
Ritratto di Bitto
16 marzo 2010 - 11:51
per Desordene: non sapevo che la 1.5 diesel fosse meno potente di quella a benzina, anche perchè una volta ne ho provata una e mi sembrava più potente. Infatti anche lo avessi saputo l'avrei preferita di gran lunga solo per le sensazioni maggiori che mi trasmetteva. Inoltre per quanto riguarda i valori della potenza devo dirti che sicuramente è più vicino il mio perchè dopo 12 anni di meritato lavoro, soprattutto gli ultimi 2 sotto la mia "giurisdizione" XD, non credo proprio che essa abbia ancora la potenza iniziale che aveva appena uscita dalla fabbrica......Comunque grazie per la puntualizzazione ;)
Ritratto di osmica
15 giugno 2010 - 16:40
Se non fai molti km! Il diesel infatti e senza turbo, il che e' una grossa limitazione. E la vettura (diciamo "economica") non aveva un'ottima isolazione acustica dal vano motore. I motori diesel sono nettamante piu' rumorosi, e molto piu' vibranti. Alla fine, per me, il gioco non vale la candela: magari spendere qualcosa in piu' nei consumi, ma avere una macchina un po' piu' comoda! Senza dimenticare che: il diesel, insieme alla cc 1.5 ti incide negativamente sull'assicurazione e il motore necessita piu' tempo per riscaldarsi (e prima del riscaldamento e' molto rumoroso e molto ruvido!)
listino
Le Citroën
  • Citroën C5 X
    Citroën C5 X
    da € 40.700 a € 40.700
  • Citroën C4 X
    Citroën C4 X
    da € 29.150 a € 32.650
  • Citroën ë-C3 Aircross
    Citroën ë-C3 Aircross
    da € 26.790 a € 31.190
  • Citroën C3 Aircross
    Citroën C3 Aircross
    da € 19.350 a € 28.100
  • Citroën ë-C3
    Citroën ë-C3
    da € 23.900 a € 28.400

LE CITROëN PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE CITROëN

  • La nuova generazione della crossover Citroën C5 Aircross cresce di 15 cm in lunghezza e diventa più spaziosa, soprattutto per chi siede dietro. Ma non ha i sette posti, né il divano scorrevole. Qui per saperne di più.

  • L’originale berlina-crossover Citroën C4 si aggiorna nello stile, ma non solo: questa nuova 1.2 mild hybrid da 136 CV è fluida e briosa. Buono il comfort, se non per qualche fruscio in autostrada. Qui il primo contatto.

  • Prezzi da 19.090 euro per la spaziosa crossover Citroën C3 Aircross, che in questa versione ibrida leggera convince anche per le rapide riprese e per il cambio robotizzato a doppia frizione, al contempo rilassante e fluido. C’è anche con sette posti, ma in terza fila si sta stretti. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser