Ho comprato la dacia duster soprattutto per le dimensioni del bagagliaio e anche perchè, ha un'altezza da terra superiore alla maggior parte delle auto.
Gli interni
Gli interni sono essenziali, i sedili comodi.Molto comodo e grande il cassetto portaoggetti situato davanti al lato passeggero,è anche illuminato.
Alla guida
La guida è piacevole anche se il cambio è un pò lento. Il volante anche è un pò lento nel riposizionarsi in posizioni diritta, per il resto è una macchina molto pratica.
La comprerei o ricomprerei?
Si la ricomprerei perchè dopo un anno che la guido sono soddisfatto dell'acquisto.
Una prova inutile... avrebbe potuto scrivere anche mio nonna con maggiore sfoggio di tecnicismi automobilistici!
L'impegno però sicuramente non manca!
;)
Nel leggere una prova bisognerebbe sforzarsi di rendere almeno l'idea di cosa contraddistingue gli interni o la guida di un'auto. Una prova, scritta così, è anonima.
Nella versione 1.6GPL molti acquirenti (me compreso) stanno riscontrando un comportamento anomalo del motore:
- durante i cambi marcia, con la frizione premuta, i giri aumentano di 200/300, generando uno sfrizionamento del tutto innaturale;
- da fermo, il "minimo" si attesta sui 1500/2000 giri, a volte anche 4000, che permane non premendo alcun pedale e/o macchina in folle.
Voi non avete riscontrato nulla di tutto ciò?
Grazie.
Tutta nuova la Dacia Sandero ha sempre un costo allettante, ma aggiunge di serie dispositivi come la frenata automatica d’emergenza. Vispo il 1.0 a benzina, poco pronto il cambio CVT. Qui per saperne di più.
Nel video la prova della Dacia Duster. Abbiamo scelto la versione 1.5 dCi con 109 CV (ne esiste anche una con 90 CV) dotata del cambio manuale e della trazione integrale 4x4.