interni nella media pero'tutto funzionale e a portata di dita
Alla guida
guida alla vecchia maniera dove piede e mani contano ancora .elettronica giusta telecamera di retromarcia e altri piccoli gadget ben funzionanti
il motore spinge giusto -consumi non eccezionali !
bel complesso l'auto mi e piaciuta e personalmente la giudico migliore della sorella renault sia come linea che come auto
La comprerei o ricomprerei?
non e'il mio tipo di auto pero' per chi desidera una vettura di questo segmento la trovo un valido prodotto-probabilmente andrebbe approfondito il valore residuo nel mercato dell'usato
A questo posso risponderti io.
Qualunque auto, i sUV in particolare, in 2wd fuoristradisticamente fa' quel poco che può. Poco, e alcune anche niente.
Quindi anche questa, luce da terra a parte credo stia in quella categoria.
Discorso diverso per i Duster, i più vecchi con il 1500 dCi, mi pare, che in 4wd si difendono piuttosto bene. Un po scarroccianti sui dossi , obbligatoriamente con un occhio particolare alle discese dopo aver bagnato i freni, ma tutto sommato chi c'è l'ha ,ne e' contento.
Ti sto dicendo di propietari che vanno a pescare, a funghi , a sciare o a caccia, quindi niente prove di fuoristrada fuori dal mondo.
Ma per il, credo, 99% degli utenti, la 4wd può andare più che bene.
Patrizio.
Tutta nuova la Dacia Sandero ha sempre un costo allettante, ma aggiunge di serie dispositivi come la frenata automatica d’emergenza. Vispo il 1.0 a benzina, poco pronto il cambio CVT. Qui per saperne di più.
Nel video la prova della Dacia Duster. Abbiamo scelto la versione 1.5 dCi con 109 CV (ne esiste anche una con 90 CV) dotata del cambio manuale e della trazione integrale 4x4.