Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 120 CV Dynamic DPF

serie 2 (198) in produzione dal 2010 al 2015

Pubblicato il 19 gennaio 2013

Listino prezzi Fiat Bravo non disponibile

Ritratto di miky67bt
alVolante di una
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 120 CV Dynamic DPF
Fiat Bravo
Qualità prezzo
4
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
5
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Da premettere venivo da motorizzazioni e modelli piu grandi cmq ho deciso di comprarla per la sua linea e per il suo motore piccolo e potente reso favoloso dai racconti degli amici e inoltre mi faceva piacere ricomprare un auto italiana , per un estereofilo come me e stata una sfida ma il made in italy con questa vettura ha prevalso e a marzo 2011 l'ho comperata a km zero
Gli interni
Materiali della versione in mio possesso nella norma sedili anteriori comodi posteriori divano comodo ma spazio per le gambe davvero misero anche non mettendo il sedile di guida tutto arretrato si hanno a disposizione poco piu di 10cm di spazio che per un adulto e davvero poco . Dopo poco piu di 3 mesi dall'aquisto i primi scricchiolii arrivano dal tettuccio al minimo abbastanza fastidiosi , dopo poco e la volta del parasole lato guida si sgretola nel meccanismo di tenuta sostituito in garanzia , nota dolente appena scaduta la garanzia la radio cd inizia a dare problemi si sente ma non funziona il dispay mentre il giorno dopo lo stesso dispay riprende a funzionare ma il lettore cd smette di funzionare la fiat mi dice che loro non possono intervenire in quando e scaduta la garanzia e dovrei recarmi da un installatore per sistemare se possibile il lettore in alternativa dovrei cambiare tutto il sistema radio . Altro difetto che cmq accumuna molte automobili moderne e l'entrata di acqua dallo sportello se il finestrino e aperto e si fa per lavare il parabrezza risolto con il montaggio di deflettori .
Alla guida
Si guida davvero bene si ha la padronanza di tutto senza doversi distrarre troppo tanto da far sembrare superflui i comandi al volante della radio . tenuta di strada abbastanza soddisfacente un po di sottosterzo lo si avverte nei curvoni veloci tipo autostrada tanto da dover lasciare un po di accelleratore nei sorpassi soprattutto ai menzi pesanti ma nel complesso merita le 4 stelle . Motore poco assetato , in ripresa a marce basse 2/3 a 2000 giri si avverte un fastidioso sbluffo davvero fastidioso mentre con le restanti marce e un vero piacere l'elasticita della ripresa , si raggiungono velocita oltre i limiti di legge nel giro di pochi secondi e la sesta marcia in autostrada ti fa viaggiare a 140 kmh a poco piu di 2200 giri , un disastro invece in scalata per non perdere elasticita' tocca scalre due marcie altrimenti si rischia di fermarsi ma una volta abituati diventa normalita' , ultima nota in retromarcia e in salita si avvertono i sbuffi del motore che sembra arrancare sopratutto se si deve parcheggiare in salita . il cambio e preciso non ci sono impuntate di marce e non risulta gommoso ottimo tranne a freddo retro marcia e prima risultano di difficile inserimento consiglio di inserire la seconda per prima cosa e poi inserire la prima o la retromarcia . Sospensioni eccezionali assorbono tutte le asperita' della strada senza avvertirne i rumori voto da 5stelle , freni ottimi ma se sollecitati perdono parecchio in affidabilita' allungandone la frenata sensibilmente e la doppia frenata ravvicinata e sconsigliabile il pedale diventa subito piu duro ma nel complesso e da 5 stelle
La comprerei o ricomprerei?
Non la ricomprerei perche' l'assemblaggio dei materiali esterni e davvero scarso basta guardare una bravo nuova nel salone e una usata dopo pochi mesi e notate tutte le linearita del paraurti anteriori che non esistono piu sotto i fari si crea uno spazio e una tolleranza in esterno davvero brutta da vedere anche la congiunzione al parafango ne risulta penalizzato , mentre i materiali plastici esterni dopo una sola estate da neri diventano grigi e iniziano a screpolarsi vedere basetta antenna oppure la plastica sotto il parabrezza anteriore . logo fiat del portellone una catastrofe dopo un anno si creano delle bolle d'aria poco dopo si stacca il logo gia da me sostituito in assistenza ma mi ritrovo nuovamente con le prime bolle . Il complesso la fiat e rimasta quella della uno bei modelli poca cura nei materiali credo proprio che ritornero' con le auto estere tedesche in primis
Fiat Bravo 1.6 Multijet 16V 120 CV Dynamic DPF
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
13
8
3
1
2
VOTO MEDIO
4,1
4.074075
27


Aggiungi un commento
Ritratto di miky67bt
21 gennaio 2013 - 14:28
che i difettucci come tu li chiami siano presenti anche nelle straniere e un dato certo , ma la professionalita' nel risolverli non e da fiat mi dispiace anche per chi dice che la proprio bravo non ha un difetto perche in questo caso devo credere che non si e in possesso di tale auto 1) il paraurti anteriore e un difetto strutturale su tutte le fiat bravo riconosciuto da fiat basta guardare il filo dei paraurti di tutte le bravo per rendersi conto 2) per quanto riguardo il logo idem come sopra il materiale usato e di facile cedimento dopo ripetuti autolavaggi fate caso a quante fiat bravo nel logo posteriore non anno il rosso . 3) lo stereo e di scarsa qualita' anche il lettore sopra lo cita e non siamo gli unici . Per ultimo un'autovettura non e solo motore e prestazioni ma anche comfort altrimenti senza nulla togliere ad altre case automobilistiche che anno sul mercato modelli piu' economici a dispetto del comfort o quant'altro ci si rivolge a loro tanto quasi tutte montano dei buoni motori vedi Dacia o similari . Per chiudere il tutto non sono severo con la bravo continua a piacermi ma sicuramente e un prodotto che mi ha deluso (personalmente) e non ricomprerei da fiat si deve pretendere di piu' .
Ritratto di gilrabbit
31 gennaio 2013 - 19:38
Nera costruita il 17 dicembre 2009 e immatricolata il 31 dicembre comprata a km zero il 2maggio 2010 pagata compreso il passaggio 15.800 euro. Ad oggi ho fatto 45.000 km con 2 cambi di olio, la batteria, e le gomme. 15 giorni prima della scadenza della garanzia di notte a Roma ho preso una grossa buca che mi ha danneggiato la scatola dello sterzo prontamente sostituita in garanzia (!). Ci sono andato 2 volte in polonia, 2 volte in ugheria e 3 volte in sicilia con consumi sui lungi percorsi introno i 18 km litro. Il resto dei km li faccio nel traffico e non ho mai riscontrato i problemi di motore. Sarà che la sera stessa che l'ho ritirata ho fatto roma fiumicino intorno i 200 km ora. Da quella sera ha capito con chi aveva a chi fare e si è sempre comportata al meglio. Unica accortezza: quando piove tengo i vetri chiusi!!!!
Ritratto di Francesco22987
8 febbraio 2013 - 18:22
Leggo che per alcuni ci sono stati molti difetti... A me, personalmente, non ha dato nessun problema da Giugno 2008, quando l'ho acquistata, Adesso ho quasi 80.000 Km e devo dire che mi sono trovato molto bene col motore 1.6 16V 120CV multijet a Gasolio con consumi discreti.
Ritratto di alessandro bravista
10 febbraio 2013 - 15:04
Io ho una bravo 1.6 multijet 16 v 120 cv del 2009,devo dire che tanti difetti nn ho trovato,a parte la perdita di potenza di 2 e 3 marcia a 1800 giri,e la scarsa visibilitadel parabrezza,causa piantoni porte troppo ingombranti.Volevo dire che la perdita di potenza l'ho risolta,basta fare delle piccole cose,a macchina calda ,fermandosi basta portare il contagiri a 2800 giri per due secondi,e girare la chiave in posizione off,senza lasciare l,accelleratore e il gioco è fatto,noterete subito la differenza.Questo problema proviene dal debimetro sporco,eseguendo questa operazione si pulisce,o altrimenti dovete smontarlo
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda elettrica
    Fiat Grande Panda elettrica
    da € 24.900 a € 27.900
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 23.400
  • Fiat 600e
    Fiat 600e
    da € 35.950 a € 40.950
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 32.950
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025 a prezzi da 17.000 euro. Qui per saperne di più.

  • Cos’è la piattaforma Smart Car su cui è costruita la nuova Fiat Grande Panda? Ce lo racconta la sua product manager.

  • Nella variante mild hybrid da 110 CV la Fiat Grande Panda è scattante e, aiutata dall’efficace cambio robotizzato a doppia frizione, si guida in relax. Non dei più agevoli l’accesso a bordo. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser