Fiat Stilo Multiwagon 1.9 Multijet 140 CV Dynamic

Pubblicato il 1 marzo 2011

Listino prezzi Fiat Stilo Multiwagon non disponibile

Qualità prezzo
3
Dotazione
4
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
3
Confort
3
Motore
3
Ripresa
4
Cambio
1
Frenata
2
Sterzo
2
Tenuta strada
2
Media:
2.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Nel settembre del 2006 ormai era arrivato il momento di cambiare la Brava 105 Jtd di famiglia che aveva fatto un ottimo servizio ma aveva ormai 210.000 km e, in seguito all'acquisto della casa al mare, avevamo bisogno di un cofano molto capiente e di un interno modulabile. Ci siamo quindi recati in un concessionario per ordinare una Stilo multiwagon, dopo aver valutato l'acquisto di una Croma, meno modulabile e ben più cara. Ma il venditore (un caro amico) ha l'auto giusta per noi già pronta in salone: è una Stilo Multiwagon 1.9 multijet 140 cv dynamic, il top di gamma che ha soltanto 6.000 km ed è stata auto di esposizione in diversi saloni: infatti ha tetto apribile sky-dome, sedili in pelle bicolore, vetri oscurati, connect nav+ con radiotelefono, climatizzatore bizona, cerchi da 17 con gomme P-Zero corsa (costosissime e poco performanti per una trazione anteriore) e soprattutto sedile anteriore passeggero abbattibile, cosa molto utile per caricare canaline e battiscopa utili nella casa succitata. Faceva al caso nostro: full optional, buon motore e qualche euro risparmiato essendo "pseudo-usata" e non nuova di fabbrica. Ma l'auto si rivelerà un abbaglio, di 17 Fiat avute un famiglia, assolutamente la peggiore, ma su questo mi dilungherò sotto.
Gli interni
Il cuscrotto è molto ben fatto, come del resto tutte le componenti plastiche dell'auto, compreso vano motore e bagagliaio. Con quest'auto infatti la FIAT ha giocato tutte le sue carte in maniera molto slanciata ma nel momento più sbagliato e questo ha giocato il poco successo di questo modello un pò monovolume e un pò berlinone ma non certo sportiva ne bella. Tornando alla plancia le plastiche sono morbide al tatto nella parte superiore e più rigide nella parte bassa ma ben assemblate. Male invece i tasti: si sbeccano e scoloriscono dopo pochi chilometri. Il connect nav+ con schermo da 7"a colori e il climatizzatore bi-zona, sono molto di impatto. Il primo tra l'altro funziona molto bene, al momento dell'acquisto è aggiornato, è preciso e il connect è rivoluzionario per i servizi al guidatore. La stessa cosa non vale invece per il bi-zona. Subito si rivela difficile da usare, la funzione full-auto è praticamente inutilizzabile, in inverno si fa fatica ad avere il caldo e senza motivo dalla parte guidatore d'estate invece di diffondere una lieve brezza fresca, "spara" aria calda che costringe a tenere i finestrini spalancati. Si scoprirà poi esserci il compressore del condizionatore completamente in avaria, il primo di una lunga serie di problemi... il volante ha 11 tasti di replica per l'impianto multimediale ma non sono intuitivi e costringono a distogliere l'attenzione. Il cruise control funziona male e da dei vuoti tremendi al motore. Nel volume anteriore c'è spazio per spalle e gambe, ma la posizione di guida è scomoda: alta (la possibilità di abbassare solo la seduta e non l'intero sedile non funziona affatto e, con la seduta in posizione bassa, il guidatore è costretto a posizionare la schiena in maniera errata e ad affaticarla), il sedile, seppur tutto indietro obbliga le persone superiori ai 180 cm a guidare a gambe piegate e non trattiene assolutamente in curva... se si pensa al prezzo della selleria in pelle, un fianchetto profilato non avrebbe sfigurato. La pedaliera è dissassata e il piede sinistro non ha un buon appoggio; la frizione è pesantissima e dopo pochi chilometri di coda il piede è dolorante. il bracciolo è posizionabile in 3 posizioni, tutte scomode e la tasca (troppo grandi) laterale alla porta danno fastidio alla gamba sinistra. Pur essendo piuttosto lunga, dietro lo spazio è pochissimo e l'abitabilità risulta piuttosto angusta, il divano poi è praticamente una pachetta piatta: se non si tira giù il bracciolo centrale si fluttua per il divano come una borsa della spesa ad ogni rotonda: ridicolo... in tre si sta scomodi perchè la, peraltro inutile, bocchetta centrale è molto promimente verso il passeggero centrale. Utile il passaggio per gli sci o per oggetti oblunghi. Il cofano è capiente e ben modulabile e ha un buon doppiofondo, ma la cappelliera non copre assolutamente il carico. A ciò però sopperisce la presenza dei vetri oscurati. Comodo il lunotto apribile. Vorrei ancora spendere una parola nel vano motore anteriore: è completamente carenato con inutili protezioni in plastica rigida, scricchiolante, male assemblate che aumentano solo la vibrazione generale delle componenti. Ma il motore top di gamma, soprattutto, col generoso turbo, occupa tutto il vano tanto che per cambiare una semplice lampadina si è costretti allo sbullonaggio del paraurti e al lavoro di un giorno... incredibile. Futili e dispendiosi poi i pistoncini per tenere aperto il portellone sempre del vano motore... a che serve? e la sostituzione poi è costosissima (infatti la successiva bravo tornerà alla classica asticella).
Alla guida
E qui vengono le dolenti note. Il motore è potente ma molto poco elastico. In città l'accelerazione è imbarazzante: il motore parte vuoto e fiacco e bisogna affondare tutto l'acceleratore che quando supera i 1800 giri fa schizzare la macchina improvvisamente, brutalmente e questo non assicura assolutamente la fluidità e il piacere di guida. Le cose cambiano decisamente in autostrada, dove la Stilo appare la sua anima stradista. Il cambio a sei marce (per il breve periodo in cui ha funzionato) fa consumare poco e rende il motore silenzioso e poco invasivo e la ripresa toglie subito da ogni impaccio anche nelle marce più alte, sesta compresa. Nel misto il motore diventa piacevole anche qui solo ai regimi più alti. D'inverno nei pomeriggi in coda in val Susa è un calvario, la frizione stacca altissima, è pesante e le marce basse corte e poco elastiche e la mancanza di un sistema di ausilio alla ripartenza in salita rende la marcia stancante. E poi il fumo nero che esce da ogni accelerata a freddo è a dir poco fastidioso e sicuramente non normale. Ma la croce di quest'auto è il cambio. Un pomeriggio, mentre sono io alla guida dell'auto, al momento del mio svincolo per uscire dall'autostrada aziono la leva del cambio per scalare dalla 6° alla 4° ma il cambio rimane in folle senza darmi la possibilità di cambiare marcia e con il pedale della frizione molle e con una corsa molto limitata. Immaginate la pericolosità della situazione, in pieno svincolo fermo con le 4 frecce a cercare di ripartire. L'auto rimane una settimana in officina (senza auto sostitutiva tra l'altro) dove si cambia la pompa della frizione. L'auto va bene per 500 km poi siamo punto a capo. Sta volta deve intervenire un carro attrezzi e l'auto rimane in officina per 2 giorni dove viene risostituita la pompa. Alla terza volta che il cambio si rivela inutilizzabile, ormai a pochi giorni dalla scadenza della garanzia pretendiamo la sostituzione del cambio. Sembra che l'auto vada bene ora ma non è così, dopo 60.000km siamo punto a capo. Sta volta il cambio è sostiuito a nostre spese (950 euro)... ora, a 127.000km aspettiamo un'altra rottura... intanto, anche nei momenti di funzionalità, il cambio è spugnoso, fallace, si impunta a freddo, e non sembra mai che le marce sono inserite; la leva bassa e corta, male impugabile, fragile. Se potessimo tornare indietro, sceglieremmo la 120cv con il cambio a 5 marce, ben più collaudato. Le gomme da 17 pollici sono molto poco confortevoli, ogni buca è un colpo secco e rumoroso e le asperità arrivano tutte all'abitacolo. Altra nota dolente sono i ponti, sia al retroreno (durante il viaggio verso la villeggiatura estiva, si incrina un semiasse posteriore: per la terza volta interviene il carroattrezzi e il conto è di 750 euro... vacanze rovinate) e all'avantreno, dopo una piccola toccata di un marciapiede ai 30 km/h, lo sterzo sterza male e succede una cosa bizzarra: il volante fa tre giri a destra e solo due a sinistra!!! L'ennesima bizzaria di quest'auto. Inoltre lo sterzo elettrico è impreciso e a volte è molto pensante, come lo è la macchina in genere, con una guida poco adatta a una persona un pò meno agile (per esempio mia mamma la Brava la guidava senza problemi, con la Stilo non si è mai trovata). Altra nota dolente sono le lampadine: quelle posteriore si fulminano ogni 1000 km e quelle davanti sono inaccessibili da cambiare, come già detto. Tra l'altro una pattuglia che ci ferma ci segnala che l'indicatore di direzione (la freccia) sinistra si è tolta dal suo alloggiamento e pende dentro il passaruota e invece di indicare la svolta, illumina il copertone!!! Non parliamo poi dell'antifurto che suona se li si poggia uno scatolone accanto e non ha fatto una piega quando una vandalo ha sfondato un vetro...
La comprerei o ricomprerei?
Assolutamente no. Approssimativa, sbavata, mal costruita, carrozzeria fragile e poco robusta, motore vuoto e poi brutale, cambio e sterzo pessimi, spazio mal gestito e distribuito, posizione di guida inadatta a lunghe tratte, sedili mal fatti e mal imbottiti, zeppa di tecnologia ed elettronica dispendiosa, inutile... con quest'auto la FIAT ha pensato di fare un passo in avanti, ma si è resa solo ridicola e raffazzonata. I problemi e la manutenzione è stata insostenibile e il malcontento e la nausea per quest'auto ci ha pervaso e non la guidiamo più con piacere, oltre a doverla lasciare aperta nel tunnel garage dopo aver scatenato le ire del condominio perchè suonava senza motivo nel cuore della notte. La prossima media non sarà FIAT... infatti siamo pienamente soddisfatti delle nostre Grande Punto e Ypsilon ma non di questa. Peccato!
Fiat Stilo Multiwagon
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
0
1
0
2
0
VOTO MEDIO
2,7
2.666665
3


Aggiungi un commento
Ritratto di lollo76
11 marzo 2011 - 18:13
1
verrebbe da pensare leggendo la tua prova che sei uno che ha solo macchine tedesche e questa prova e finta.............booooooooooo io ho sempre avuto fiat e tutti questi problemi non li ho mai avuti,,,,,,,pero' c'e'e da dire che le stilo lunghe o corte sono state una disgrazzia per la maggior parte dei loro proprietari.........e forse tu sei uno di quelli....forse solo le ultime vanno bene.........
Ritratto di bravoemotion
28 marzo 2011 - 21:47
1
ho pensato la stessa cosa,poi il fatto dell'antifurto mi puzza di bufala,se è vero è sicuramente un antifurta aftermarket qundi non dipende da Fiat
Ritratto di lucaclasseg
5 giugno 2011 - 12:21
si è un aftermarket...
Ritratto di lucaclasseg
5 giugno 2011 - 12:21
in famiglia abbiamo avuto 17 Fiat e 2 Lancia... le tedesche non sono mai entrate in casa nostra (purtroppo)
Ritratto di haps
11 marzo 2011 - 19:53
con tutti sti difetti,il tuo "amico venditore"ti ha rifilato un bel bidone.comunque la stilo x quel che ne so io a parte qualche inconveniente nei primi anni di vita dell'elettronica e delle lampadine che si bruciavano facilmente nn aveva grossi guai.se la tua e cosi come la prova che ai scritto BUTTALA.
Ritratto di rosso scuderia
11 marzo 2011 - 19:59
si tratta di un'auto nata male...C'è da dire poi che è un po rischioso comprare queste auto dimostrative o aziendali perchè magari sono esemplari sfruttati poco ma male...Comunque la Stilo non è mai stata famosa per la sua affidabilità.Peccato perchè con una linea leggermente migliore e una affidabilità discreta sarebbe stata una buonissima auto.
Ritratto di lucaclasseg
5 giugno 2011 - 12:22
hai ragione... si sono fatti prendere dall'entusiasmo e hanno solo fatto stupidaggini
Ritratto di lucaclasseg
5 giugno 2011 - 12:22
hai ragione... si sono fatti prendere dall'entusiasmo e hanno solo fatto stupidaggini
Ritratto di Renys84
12 marzo 2011 - 02:56
Il tuo caro amico ti ha proprio rifilato un bel bidone, senza considerare che la Stilo è un modello soggetto a problematiche soprattutto di natura elettronica, infatti non è mai stata classificata come campionessa di affidabilità, tranne gli ultimi esemplari di fine serie. Con tutto quello che avete speso per ripararla di volta in volta avreste potuto acquistare la ben più cara Croma, salvo ovviamente gli eventuali difetti di fabbricazione... Di cui, tra l'altro, è sicuramente afflitta la vostra macchina, ovvero è nata proprio male, una cosa indecente. C'erano tutti i presupposti per appellarvi alla sostituzione definitiva dell'auto.
Ritratto di lucaclasseg
5 giugno 2011 - 12:23
è il nostro più grande rimpianto, non aver comprato la croma all'epoca
listino
Le Fiat
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 22.900
  • Fiat Grande Panda elettrica
    Fiat Grande Panda elettrica
    da € 24.900 a € 27.900
  • Fiat 600e
    Fiat 600e
    da € 35.950 a € 40.950
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 32.950
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025 a prezzi da 17.000 euro. Qui per saperne di più.

  • Cos’è la piattaforma Smart Car su cui è costruita la nuova Fiat Grande Panda? Ce lo racconta la sua product manager.

  • Nella variante mild hybrid da 110 CV la Fiat Grande Panda è scattante e, aiutata dall’efficace cambio robotizzato a doppia frizione, si guida in relax. Non dei più agevoli l’accesso a bordo. Qui per saperne di più.

Annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser