Mazda CX-5 2.0 160 CV Exclusive Automatica 4WD

Pubblicato il 14 dicembre 2018
Ritratto di Dr.Torque
alVolante di una
Volvo V60 D3 Summum
Mazda CX-5
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
3
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
In occasione di una recente trasferta in Germania provvedo a prenotare una Focus su internet ma, una volta arrivato a destinazione, la Focus non c’è. Per scusarsi il personale mi propone allo stesso prezzo una Mazda CX-5. Assolutamente inadatta e sproporzionata rispetto alla mia missione decido di provarla comunque per curiosità dal momento che a mio parere Mazda sta facendo cose egregie ultimamente. L’auto è praticamente nuova, ha 1700km ed il motore che la equipaggia è il 2.0 benzina da 160 CV ed il cambio automatico.
Gli interni
L’auto si presenta imponente e lo spazio a bordo è davvero notevole. L’abitacolo è arioso e il posto per 5 adulti non manca. Anche il bagagliaio è notevole e ben accessibile. I materiali appaiono quasi tutti di ottima qualità ed anche i montaggi sono solidi e ben realizzati. Le regolazioni sono intuitive e presto raggiungo la mia posizione di guida ideale da cui si domina l’ambiente circostante con buona visibilità ovunque tranne che al posteriore dove la telecamera viene molto in aiuto. Non bisogna avere fretta però, quando si monta a bordo, si accende e si vuole andare indietro per uscire dal parcheggio bisogna attendere che lo schermo si attivi, e ci mette un po’. Il resto della strumentazione è chiara e ben leggibile, l’ergonomia è corretta e si fa piuttosto in fretta l’abitudine anche al sistema multimediale che resta però fonte di distrazione. Comuque funziona bene, è rapido (una volta avviato) e anche il navigatore risulta preciso e ben leggibile.
Alla guida
Ringrazio di essere in Germania perché un mezzo così voluminoso nella mia Liguria mi porrebbe in seria difficoltà e sarebbe decisamente fuori luogo. Comunque risponde docile ai comandi e nei tragitti urbani e extraurbani svela una facilità di guida notevole unita ad un ottimo comfort agevolato dai pneumatici con la spalla alta. Anche il motore è molto fluido e l’erogazione è progressiva senza particolari buchi o picchi. Certo la massa è notevole e non si può certo definire un’auto scattante ma chi compra questi veicoli spero che non cerchi la sportività perché avrebbe proprio sbagliato genere. Il cambio automatico non è un fulmine ma risulta in tono con il contesto, dolce e preciso. Però non ho affrontato strade di montagna, quindi non sono in grado di dare un giudizio completo, l’esame superato era fin troppo facile. Anche la rumorosità è molto contenuta così come i consumi, piuttosto sorprendenti. Le cose cambiano parecchio quando si arriva in autostrada. Qui la sezione frontale da palazzina a due piani e il Cx fanno alzare i consumi e la voce del motore, specie se si viaggia su autostrade tedesche prive di limiti di velocità. Il rumore oltre i 140km/h comincia a diventare fastidioso e si percepisce la fatica che la cavalleria compie per portarsi dietro tutto il tabernacolo a quella velocità. Alla fine dei circa 300 km percorsi la media si attesterà intorno ai 14 km/l che considero un buon risultato anche se il mio piede destro è stato molto delicato.
La comprerei o ricomprerei?
Come ho già detto non mi comprerei mai un mezzo di questo genere per manifesta incompatibilità geometrica con l’ambiente in cui mi muovo ma l’impressione generale è di ottima qualità e fruibilità anche in relazione al prezzo di mercato. Nulla ha da invidiare ai blasonati marchi tedeschi che vendono a ben più caro prezzo contenuti anche inferiori in nome della moda. La motorizzazione più adatta sarebbe comunque diesel da almeno 180CV, compatibilmente con l’italica caccia alle streghe nei confronti di tale carburante. Eh, lo so: rispetto al mio solito è una recensione moscia ma come ci si fa ad eccitare per questi SUV?
Mazda CX-5 2.0 160 CV Exclusive Automatica 4WD
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
1
0
1
0
VOTO MEDIO
4,0
4
4


Aggiungi un commento
Ritratto di ELAN
15 febbraio 2019 - 17:47
1
Prova un pò faziosa in merito al giudizio sugli ingombri e al cx (che ipotizzi) di un SUV. Ovviamente un Suv va giudicato in relazione alla tipologia sua... è come se io mi lamentassi che la Aventador sia bassa e dallo scomodo accesso.
Ritratto di PatrizioBelli
29 agosto 2019 - 18:51
2
Confesso che mesi fa ,ne vidi una in salone e un pensierino ce lo feci. Ma supera di un po' le mie misure ideali .. Larga alta lunga. . . . Per me un po troppo! Bella indubbiamente con quelle sue linee particolari. Pat.
listino
Le Mazda
  • Mazda 2 Hybrid
    Mazda 2 Hybrid
    da € 24.670 a € 30.270
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 27.850 a € 37.150
  • Mazda 3 Sedan
    Mazda 3 Sedan
    da € 28.250 a € 33.150
  • Mazda 3
    Mazda 3
    da € 27.250 a € 38.450
  • Mazda MX-5 Roadster
    Mazda MX-5 Roadster
    da € 30.270 a € 39.220

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • La Mazda presenta per la prima volta in Italia, la variante ibrida plug-in della crossover MX-30 dotata di un motore rotativo come generatore. L’ad Roberto Pietrantonio ci racconta le qualità di questo particolare sistema propulsivo. Qui la news.

  • La nuova versione della Mazda MX-30 monta un motore rotativo che funge da generatore per le batterie, estendendo così l'autonomia. Qui per saperne di più.

  • La Mazda CX-60 è una grande suv con un abitacolo accogliente e un baule a misura di vacanza. All’ibrida plug-in a benzina, ora si aggiunge la 3.3 mild hybrid diesel da 200 cavalli: pare poco assetata, ma non è silenziosa. Qui per saperne di più.

Annunci

Mazda Cx 5 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Cx 5 usate 201715.80018.67011 annunci
Mazda Cx 5 usate 201816.20021.15020 annunci
Mazda Cx 5 usate 201920.90024.65014 annunci
Mazda Cx 5 usate 202022.90027.39015 annunci
Mazda Cx 5 usate 202134.90034.9001 annuncio
Mazda Cx 5 usate 202336.90040.5203 annunci

Mazda Cx 5 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda Cx 5 km 0 202340.00040.0001 annuncio