Aprendo la lunga portiera si accede ad un abitacolo ampio ed accogliente dallo stile giovanile, le plastiche sono gradevoli alla vista ed al tatto, si fanno apprezzare anche le finiture in simil-alluminio che incorniciano le bocchette d'aria, la plancia, e la strumentazione di bordo. I sedili anteriori sono di qualità e sono stati ben profilati per trattenere gli occupanti in curva, alloggiano due dei sei airbag montati sulla vettura, contribuendo al risultato ottenuto dalla 207 nei crash test: le ambite 5 stelle EuroNCAP.
Il volante si può regolare sia in altezza che in profondità e non ostacola la lettura della strumentazione di bordo che si presenta con tre sportivi indicatori analogici a fondo bianco incorniciati di simil-alluminio, più un piccolo display digitale. La consolle centrale ospita il computer di bordo che mostra varie informazioni come l'orario, la temperatura esterna, le tracce in ascolto ecc..., un sinto-lettore mp3, un pratico vano portaoggetti, il climatizzatore manuale, ed infine i tasti del disinserimento dell'ESP e della chiusura centralizzata, più un comodo alloggiamento per i biglietti dell'autostrada. Alla sinistra del guidatore si trovano i comandi per l'inserimento dell'alimentazione gpl e per l'inclinazione dei proiettori anabbaglianti, mentre sulla portiera sono stati posizionati i comandi per gli specchietti retrovisori elettrici. Da annotare l'assenza di luci di cortesia sui parasole, un dettaglio che sarebbe stato gradito.
Il passeggero lato-guida trova la vivibilità migliore con ampi spazi a disposizione, tranne che sul cruscotto, dove c'è un vano portaoggetti dalle dimensioni difficilmente sfruttabili. Il cassetto invece offre tantissimo spazio e su richiesta del proprietario sono stati montati da Peugeot degli slot per aumentare il numero di dispositivi supportati dalla radio, ora vi sono ingressi usb, aux, rca ed addirittura un s-video. Il vantaggio di non avere tutte queste prese sulla consolle è di avere una linea più pulita della plancia, ma raggiungerle dentro il cassetto è parecchio scomodo, si sarebbe potuto ovviare al problema montando uno stereo aftermarket d'alta gamma, ma poi non sarebbe stato compatibile con i comandi al volante e si sarebbe dovuta montare un'apposita centralina facendo levitare parecchio i costi e, come se non bastasse, facendo decadere la garanzia.
I sedili posteriori non sono facilmente raggiungibili per i passeggeri meno agili e sono abbastanza comodi solo per due, appena sufficiente lo spazio per le gambe dei passeggeri più alti. I finestrini posteriori si possono aprire a compasso ma il disegno voluto per rendere armoniosa la linea esterna limita la visuale dall'interno.
Il bagagliaio dispone di 275 litri di capacità, può essere ampliato abbattendo lo schienale posteriore, così da poter contare su 923 litri, penalizzati dall'inclinazione del lunotto voluta dal design esterno, la bocca misura 110 cm di larghezza e la soglia di carico è a ben 70 cm, peccato che il pavimento del vano sia posto 18cm più in basso rendendo scomode le operazioni di stivaggio. Sotto il pavimento invece della ruota di scorta si trova il serbatoio del gpl, quando il danno dello pneumatico è modesto è disponibile un dispositivo di gonfiaggio alimentato dall'accendisigari, ma in caso di serio danneggiamento di una ruota si deve aspettare il carroattrezzi.