Renault Clio 1.2 16V Dynamique 5p GPL

serie 3 (CL3) restyle in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 11 febbraio 2010
Qualità prezzo
0
Dotazione
0
Posizione di guida
0
Cruscotto
0
Visibilità
0
Confort
0
Motore
0
Ripresa
0
Cambio
0
Frenata
0
Sterzo
0
Tenuta strada
0
Media:
0
Perché l'ho comprata o provata
Sfruttando gli incentivi statali e sul gpl, decisi che era ora di cambiare auto ( anche perchè la mia cara panda del '97 non ce la faceva più, i consumi erano diventi alti e la manutanzione poi.....). Mi orientai sulla nuova Clio del 2009, piacevole e anche sportiveggiante rispetto al modello precedente, con un bel "muso" e una gran scelta di motori. Il modello che mi interesso di più fu il 1.2 Tce da 101 cv (provai il 1.2 75 cv, ma con le nuove norme euro 4-5, il motore risultava molto strozzato), poi i miei genitori possedevano già una Modus con lo stesso motore e in più l'impianto a gpl e sono state poche le lamentele date da questo propulsore. Alla fine optai per il turbo benzina con Gpl della Landi Renzo, in allestimento Dynamique, anche perchè così facendo non persi l'esp e il cruise control che erano di serie, che invece il 75 cv non aveva.
Gli interni
Salendo a bordo notai subito molti particolari in argento satinato (bocchette d'areazione, cambio e cruscotto), belli da vedere e il navigatore Tom Tom con radio Mp3 e prese Rca per lettori. La plancia ha un bell'aspetto anche se alcune plastiche potevano essere migliorate, tipo quelle vicino al cambio e nelle portiere. La radio all'inizio lascia un po' perplessi perchè, con il navigatore in funzione, cercare di memorizzare e poi sintonizzarsi su una stazione radio, diventa un'impresa, ma poi ci si abitua. Una nota dolente della radio sono i tasti un po macchinosi e in qualche caso bisogna spingerli due volte perchè avvenga la scelta desiderata. Valido il climatizzatore manuale(anche il cassetto davanti è refrigerato), che agisce subito, poi soprattutto in questo inverno così gelido, ma i finestrini laterali con il riscaldamento acceso si appannano fisso e non si riesce a vedere. Per trovare la posizione di guida giusta bisogna provare diverse volte, ma in sostanza i sedili anteriori sono comodi e anche quelli posteriori; i tessuti sono belli da vedere e resistono molto bene anche a fatica. E' un'autovettura che predilige i viaggi per quattro persone, il quinto posto è stretto e poi si riduce la visibilità posteriore di molto, bagagliaio capiente (anche con sedili abbattuti) ma mancano degli sportellini laterali o comunque un vano per riporre i piccoli oggetti.
Alla guida
Il 1.2 Tce da 101 cv è pronto anche ai bassi regimi e dispone di un allungo fino a 6000 giri, valido in ripresa per effettuare sorpassi e affrontare le salite più impegnative anche in terza senza dover scalare di marcia. Una differenza rilevata tra l'impostazione a benzina e quella a Gpl è che passando a Gpl il motore risulta più fluido in ripresa, mentre a benzina, con il pedale schiacciato la macchina tende a strappare ed in discesa invece il freno-motore è come se non ci fosse (l'auto va liscia e non frena), invece a Gpl fa il suo dovere. La frenata sia in rettilineo che in curva è valida e l'esp entra in funzione solo quando c'è davvero bisogno senza interferire con l'auto. Il tasto che disattiva l'antippattinamento è utile per le partenze sulla neve e sul ghiaccio e ritorna in funzione appena superato i 50 Km/h. Il cambio ha innesti abbastanza precisi, solo in uso sportivo il passaggio dalla seconda alla terza porta rare volte ad una "grattatina", ma niente di più; il volante è preciso, leggero in manovra e stabile alle alte velocità. In termini di velocità massima non ha avuto modo di provarla (forse in pista), ma in accelerazione da 0-100 la differenza tra benzina e Gpl non si nota neanche, anzi è più scattante a gas. Comodo il cruise control in autostrada, che non interferisce con la centralina del Gpl, come invece mi avevano detto al concessionario. Per quanto riguardano i consumi, l'auto con un pieno di gpl di 20€ percorre 400-410 km con una media di 12 km/l mentre a benzina è di 14-15 km/l.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei per il prezzo che mi è stato proposto (11500 € con gpl), altrimenti mi orienterei su una categoria più alta, tipo Megane, sempre e comunque Renault, che fa da diversi anni auto molto buone e alcune volte superiori alle tedesche come volkswagen e opel.
Renault Clio 1.2 16V Dynamique 5p GPL
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
1
0
0
VOTO MEDIO
4,0
4
2


Aggiungi un commento
Ritratto di Alessandro
12 febbraio 2010 - 21:29
W RENAULT......
Ritratto di RENAULT
20 aprile 2010 - 14:49
WWWWWWWWWWWWWWW RENAULT !!!!!!!!!!!!!!
Ritratto di Falcon87
12 febbraio 2010 - 23:25
Ciao come prima auto abbiamo una Clio 1.2 del '98 che oramai ha fatto il suo tempo... Pensavo proprio alla Clio TCE ma in allestimento Luxe che ha delle cosine in + tra cui i cerchi in lega da 16" ed il clima automatico. Volevo chiederti se secondo te, visto che la guidi ogni giorno, merita rispetto ad altre rivali quali Punto Evo, C3, Polo e quant'altro. Grazie e complimenti x la prova.
Ritratto di jack88
15 febbraio 2010 - 18:29
Consiglierei sicuramente la versione luxe (12500-12800 euro), che ha degli accessori in più (cerchi in lega, clima automatico, vetri elettrci post,ecc...), però anche la nuova polo non è male. Un mio amico la presa bianca full optional e ha speso sui 13500 -14000, senza impianto gpl, 1.4 benzina. Mentre punto evo mai, neanche se me la regalano: mio padre l'ha presa per l'azienda, 1.4 77cv con impianto metano, non va per niente e poi dentro ha molta meno abitabilità rispetto alla clio, solo il bluetooth gli è riuscito bene!!
Ritratto di lucafox
13 febbraio 2010 - 01:25
Ma come fai a mettere a paragone una CLIO con una punto... Prendi la Clio ad occhi chiusi ;)
Ritratto di ac086
13 febbraio 2010 - 12:05
-.- appunto non facciamo paragoni.... la clio ??? -.- la macchina degli anziani -.- bruttissima! compra la nuova c3, la 207, la 500, la fiesta , non ti dico la punto evo solamente perchè esteriormente dopo il restyling non la gradisco del tutto (ma la grande punto è una favola) ....tutta un altra musica! e lasciate le renault alle persone in pensione!
Ritratto di badman200
13 febbraio 2010 - 13:10
sinceramente in parte concordo, la clio come linea è molto classica, non ha niente di innovativo, ritengo però molto buono il motore della recensione. Senza dubbio come linea la nuova fiesta o la c3 sono migliori e più moderne, ma più scarse come motorizzazioni.
Ritratto di saso72
15 febbraio 2010 - 22:43
Tutto è opinabile...Appunto!!!! Io la grande punto la uso per lavoro... Mentre la Clio da pensionati c'è l'ho da 11 anni.. La punto nn la comprerei manco col 70 per cento di sconto!!!! Mentre con la Clio da pensionati ci ho girato l'europa...all'attivo ho 239.000 Km manutenzione ordinaria a parte, (tra l'altro fatta da me..) ho cambiato solo la marmitta , una bobina e i carboncini del motorino d'avviamento!!!!Ah..e la frizione a 205.000... La mia è il 1.4 otto vavole del 99 nell'allestimento Rxe... Da premettere che prima avevo il 1.8 16V (in sei anni anche lì 137.000Km poca manutenzione e tanta benzina..prima che me la rubassero!!!)e che quando salì la prima volta su questa mi sono spaventato.. Ma vi assicuto che a distanza di anni la ricomprerei subito... A mio parere prima del restailyng era più bello il modello Clio 2 che il tre!! ma adesso assomiglia sicuramente di più alla sorella Megane..ma risulta molto più bella!!! La punto!??!!??! Vabbè è domenica..se mi metto a scrivere di tutti i difetti riscontrati finisco domani!!!!
Ritratto di Alessandro
16 febbraio 2010 - 11:57
Durano così tanto che le butti quando sei ormai vecchio è stufo della tua auto......... Poi sai con la mia clio II in tenute di strada sai quante 206 C3 mi mangio(non cito la punto perchè non ne vale la pena)........... Per la serie ALLA FACCIA DEI PENSIONATI......
Ritratto di RENAULT
20 aprile 2010 - 14:56
QUI L'UNICO PENSIONATO SEI TU!!!!CLIO UNICA ED INIMITABILE AGGRESSIVA,DUREVOLE...ETC...MENO MALE CHE NON RAPPRESENTI L'ITALIA,ANZI L'EUROPA!!!LA CLIO COME VENDITE DI CITY CAR è AL 2 POSTO DIETRO FIESTA!!DOPO ORMAI 5 ANNI CHE è IN SERVIZIO!!!PENSA SE FOSSE APPENA USCITA...POI VEDO DA I LISTINI CHE RENAULT CLIO RS è SUPERIORE IN TUTTO,MOTORE,TENUTA ETC...ALLA PUNTO ABARTH LE FA UN BAFFO...L'AUTO DA PENSIONATO è LA G.PUNTO...(IO PARLO CON DATI ALLA MANO CARISSIMO)...
listino
Le Renault
  • Renault Mégane E-Tech
    Renault Mégane E-Tech
    da € 39.750 a € 41.750
  • Renault 4 E-Tech
    Renault 4 E-Tech
    da € 29.900 a € 36.900
  • Renault Symbioz
    Renault Symbioz
    da € 32.100 a € 36.600
  • Renault 5 E-Tech
    Renault 5 E-Tech
    da € 25.000 a € 34.900
  • Renault Rafale
    Renault Rafale
    da € 43.800 a € 57.300

LE RENAULT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE RENAULT

  • Abbiamo visto in anteprima mondiale la Renault Filante Record 2025, il prototipo elettrico con cui la casa francese punta a stabilire nuovi record di autonomia. Qui la news.

  • Torna un nome storico per un'utilitaria che nelle forme s'ispira al passato, ma è tutta nuova (ed elettrica). La Renault 5 è brillante e agile; manca un po’ di praticità. Qui per saperne di più.

  • La Renault mostra una vettura che concentra tutte le tecnologie che sta sperimentando per rendere un veicolo il più sostenibile possibile e avere meno impatto sul cambiamento climatico. Qui per saperne di più.

Annunci

Renault Clio usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio usate 20194.90011.880159 annunci
Renault Clio usate 20208.20012.900134 annunci
Renault Clio usate 202110.49014.800126 annunci
Renault Clio usate 20222.25014.88086 annunci
Renault Clio usate 20233.80015.46090 annunci
Renault Clio usate 20247.30017.46035 annunci
Renault Clio usate 202516.50017.92013 annunci

Renault Clio km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Renault Clio km 0 202219.50019.5001 annuncio
Renault Clio km 0 202320.30022.2604 annunci
Renault Clio km 0 202416.50017.86012 annunci
Renault Clio km 0 202515.90018.20042 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser