Opinione

serie 2 (5JF/B2) restyle in produzione dal 2009 al 2014

Pubblicato il 17 dicembre 2011
Ritratto di oretaxa
alVolante di una
Skoda Fabia 1.2 70 CV Style
Skoda Fabia
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Da poco superati i 30.000Km in 3 anni su percorso solitamente cittadino, vi propongo la prova di un'auto poco appariscente ma di sostanza. Un veicolo adatto per chi non si ferma davanti al semplice aspetto estetico ma chiede al mezzo innanzitutto un abitacolo comodo e un motore dai costi di gestione contenuti e dall'ottima elasticità ai bassi regimi. La scelta Avevo bisogno di un auto sui quattro metri, cinque porte, un bagagliaio ampio e ben sfruttabile, un motore elastico che mi facesse dimenticare il precedente (e per i miei gusti poco fruibile) mille tre cilindri Daihatsu-Toyota. In casa avevamo già una Fabia Wagon con lo stesso motore, ma leggermente meno potente, del 2004 e ha avuto un'ottima riuscita: pochissimi problemi (l'arrotolatore di una cintura di sicurezza sostituito in garanzia), materiali di ottima qualità (plancia con superficie morbida, quasi unica nei primi anni 2000 sulle auto della stessa categoria), motore elastico e cambio molto preciso. Sono andato direttamente alla Skoda e ho firmato il contratto per la versione due volumi 1.2 70cv Style con l'aggiunta dei retrovisori esterni elettrici, degli utili airbag per la testa e di 8 altoparlanti per la parte audio. Con Esp e 4 airbag di serie. Una dotazione di sicurezza niente male! Esterno E' un'auto contradditoria perché ad un frontale moderno ed elegante fa da contrasto un posteriore anonimo con quei fanali cadenti che la fanno apparire un po' triste (foto 1-2). Bastava un taglio diverso del fanale e... voilà!: una bella automobile. Ma il motivo c'è: non doveva cannibalizzare le vendite della Polo, quindi era necessario fornirle un aspetto classico e per certi versi "da Skoda". Insomma, si doveva far percepire subito al cliente che le altre esternamente hanno quel qualcosa in più che nella maggior parte dei casi ti fa scartare una Skoda Fabia. Gli specialisti del markenting in casa Volkswagen lo sanno molto bene. Come dice il proverbio? “L'abito non fa il monaco”, ma le vendite sì! Piacciono i montanti neri lucidi che dal parabrezza al portellone fanno sembrare sospeso il tetto, un po' in stile Mini. Sulle porte però il loro posizionamento non è esente da critiche. Infatti sono delle pellicole adesive ribattute verso l'interno in modo un po' approssimativo e soprattutto utilizzano un collante che non è dei migliori: con il caldo si ammorbidisce e la pellicola nera si deforma... (foto 3-4) E' stata già sostituita due volte, ma è inutile rimontare lo stesso pezzo difettoso. Sul restying 2010 sono state però modificate con altre opache e sembrerebbe che il problema sia stato risolto, anche se rimane la ribattuta non perfetta (foto 5). Sulle portiere ci sono poi i profili protettivi di plastica molto utili negli angusti spazi dei parcheggi per evitare "le sportellate" altrui (una divagazione: se tutte le case automobilistiche prevedessero la parte più sporgente della portiera alla stessa altezza, magari questi profili potrebbero assolvere compiutamente al loro ruolo, visto che le sportellate le prendo lo stesso e non è colpa della mia Skoda).
Gli interni
Interno PORTIERA - Apro la portiera: è solida, percepisci di maneggiare qualcosa di robusto. La richiudo: perfetta, sembra quella di un'auto di categoria superiore. Il pannello porta è molto piacevole da vedere: ha plastiche con diverse finiture superficiali, il poggiabraccio in tessuto e la maniglia di apertura di colore argento come altri elementi degli interni (foto 6). POSIZIONE DI GUIDA E ABITACOLO - L'altezza del corpo vettura favorisce l'ingresso nell'abitacolo per quelli come me che sono piuttosto alti. Niente contorsionismi e testa piegata ad angolo retto per evitare di battere la testa sul montante del tetto quindi: si scivola comodamente sul sedile, dotato di fianchetti non molto pronunciati e di una seduta né troppo rigida né eccessivamente morbida. Le stoffe non sono il massimo come fantasia (foto 7), comunque sul solito restyling 2010 sono finalmente più piacevoli (foto 8). Questione di gusti naturalmente. Trovare la giusta posizione di guida è facile: il sedile è regolabile in altezza e il volante anche in profondità. Inoltre la distanza tra seduta del sedile e corona del volante rimane sempre abbondante, quindi non rimani incastrato come mi è successo su altre automobili. Per il resto l'abitacolo è molto spazioso per quattro adulti: con me alla guida, che sono alto 1.90m, dietro ci sta una persona della stessa altezza senza toccare il soffitto con la testa o rimanere con le ginocchia schiacciate contro il sedile anteriore. Provate con le concorrenti e non otterrete lo stesso risultato. Ottima visuale anteriore, solo di tre quarti posteriore i montanti possono un po’ disturbare. Il bagagliaio arriva a 315 litri, il valore più alto della categoria; a sedile abbattuto si parla addirittura di 1164 litri, lo stesso valore della nuova Ford Focus. La posizione di guida ampiamente regolabile e l'abitacolo spazioso sono tra i motivi che mi hanno orientato sulla Fabia. CRUSCOTTO - Ha un aspetto serioso, senza forme fantascientifiche (e alla lunga stancanti) come su altre automobili. Non sarà un modello di design, ma tutto è disposto bene e hai la percezione di qualcosa fatto bene, bello solido (foto 9). In stile Volkswagen per intenderci. Anche questo elemento ha diverse finiture superficiali, ma si è tirato al risparmio rispetto al vecchio modello: c'è sempre il rivestimento gommato ma è più sottile, prima invece non si era risparmiato sullo spessore. Due cassetti sul lato passeggero, uno più piccolo in alto (che ho rivestito internamente con un tessuto simile a quello del pavimento del bagagliaio per annullare il rumore degli oggetti che vi ripongo) e uno più ampio in basso: è illuminato, refrigerato e ha lo sportello con la discesa frenata. Ottimo! L'impianto di areazione è efficiente e ha i comandi sottomano nella parte alta della plancia; è corredato di 4 bocchette di areazione, due centrali e due laterali, ornate con un profilo color argento opaco. Le due centrali, accoppiate tra loro, hanno un difetto: la parte argentata è a incastro nella struttura di base nera e sfregandosi scricchiolano, soprattutto con il freddo (foto 10). Il problema è stato risolto con il restyiling 2010: hanno eliminato il profilo argentato e la bocchetta è tutta nera. Niente più rumori, ma che tristezza un abitacolo così scuro! (foto 11-12-13) Un profilo cromato come sulla Polo darebbe un bel tocco di eleganza (foto 14), ma la Fabia non deve piacere troppo per evitare malumori in famiglia... Il quadro comandi presenta due elementi circolari, tachimetro e contagiri, più l'utile computer di bordo controllabile da un pulsante sulla leva tergicristalli a destra: utile per controllare i consumi, l'autonomia residua e la temperatura esterna. C'è una spia per il controllo della temperatura motore (freddo/caldo), più che sufficiente secondo me: un indicatore a lancetta non eviterebbe infatti un eventuale surriscaldamento del motore (foto 15). VOLANTE - Il volante utilizza un materiale morbido , ma ha un difetto in un punto riscontrato anche sulla Fabia pre-2007 di un amico: per cause imprecisate, la casa dice sia il sudore, perde la finitura superficiale sottilissima e compare il materiale sottostante che al tatto sembra spugnato. Io ho una piccola zona con quel difetto (foto 16), ma il mio amico (che però non la tratta molto con i guanti, devo dire) ha il volante tutto rovinato e con un effetto "sfarinato". Ho pensato al lucida cruscotti caduto per sbaglio, ma comunque sia sulla Fabia di mio fratello del 2004 non si è mai presentato questo problema. Sicuramente hanno modificato i materiali negli ultimi anni e sarebbe il caso che provvedessero a trovare una soluzione. Può essere anche il sudore, ma la colpa è del materiale utilizzato per rivestire il volante. ILLUMINAZIONE - La plafoniera ha una luce principale e due satelliti con pulsanti separati per guidatore e passeggero. Integrato in questo componente c'è anche una vano portaocchiali a cui si accede da uno sportellino a discesa frenata. A metà abitacolo, sul rivestimento del tetto, è presente un'altra luce controllabile dai passeggeri posteriori. AUDIO - Come ciliegina sulla torta ho dotato l'auto di un impianto multimediale da fare invidia alle sue concorrenti. Vabbè, è il clone cinese, ma esternamente è uguale a quello del gruppo Volkswagen, l'RNS510. Naturalmente ha un'interfaccia grafica completamente diversa, ma i contenuti sono di primordine: schermo touchscreen 7'', bluetooth per collegare il cellulare e navigatore (foto 17-18). Chi ha dei bambini lo può utilizzare per distrarli con dei cartoni animati durante i viaggi più lunghi. Sono utilizzabili a tal proposito supporti dvd o le più pratiche memorie SD normalmente inserite nelle macchine fotografiche digitali. Il sistema multimediale è anche predisposto per la retrocamera, che installerò a breve per evitare di investire i pedoni in retromarcia (non che mi sia già successo...)
Alla guida
Tenuta di strada Tiene bene la strada e in curva si appoggia sulle ruote esterne senza cedimenti di sorta. Il rovescio della medaglia è che la taratura è un po' rigida e trasmette le irregolarità stradali. In tre anni non ho mai "provocato" l'attivazione dell'esp ma non sono comunque uno a cui piace correre. Ci sono dei limiti da rispettare e il buon senso prima di tutto. Motore Un gioiello a tre cilindri, dal rumore per niente fastidioso grazie all'albero di controequilibratura che assorbe le vibrazioni dovute a questo tipo di frazionamento. E' il 1.2 con il più alto valore di coppia al più basso numero di giri: 113Nm a 3000 giri. Non a caso c'è la sigla HTP sul portellone: high torque power. Il tutto unito a un cambio precisissimo e dai rapporti corti. Il risultato? Motore pronto ed elastico ai bassi regimi, quello che serve nell'utilizzo urbano. Provate con le concorrenti: percorso collinare tutto in terza senza cambiare, oppure rallentate e ripartite in terza da 30Km/h. Ho provato una Opel Corsa 1.2 e abituato alla Fabia mi sembrava che il motore fosse morto. Questo è un motivo vero per scegliere un'auto piuttosto che un'altra. Quando acquistate un'auto controllate sempre i valori di coppia dei motori e il numero di giri a cui si ottiene il valore massimo. Insomma, se conoscete qualcuno che ha questo motore chiedetegli se ve lo fa provare: non rimarrete delusi. In casa abbiamo tre auto: Fabia 2008 (io), Polo 2010 (sorella), Fabia 2011 (fratello, da inizio dicembre, ex Fabia 2004). Tutte con lo stesso motore: 1.2 70cv tre cilindri. I consumi sono allineati alla media della categoria : il mio utilizzo è prettamente cittadino e il computer di bordo segnala 7.0l/100Km ossia circa 14Km/l (foto 19). Se il traffico aumenta si arriva sui 7.8l/100Km, circa 12,5Km/l. Quindi possiamo dire una media di 13.5Km/l su percorso cittadino, che non è male. In autostrada fino a 100Km/h si fanno i 20 con un litro, poi si scende sui 16-17 ai 110Km/h e a 13 ai 130Km/h. Naturalmente non sono di piede pesante e sfrutto il motore entro il valore di coppia massima: evito di superare i 3000 giri e inserisco quando possibile la quinta per portare il motore sui 2000 giri. Devo dire che il motore ha bisogno di un buon rodaggio per dare il massimo, diciamo 20.000Km; questo non vuol dire però che prima vada male, ma solo che migliora ulteriormente.
La comprerei o ricomprerei?
PREGI Qualità assemblaggi e materiali degli interni Abitacolo spazioso Posizione di guida Motore elastico Cambio preciso Dotazione di sicurezza Sistema multimediale DIFETTI Assetto un po’ rigido Finitura di alcuni elementi da migliorare Design posteriore La ricomprerei subito, incuriosito dal motore 1.2 TSI 86cv. A questo indirizzo (http://www.iccarrara4.net/Fabia_collage.jpg) potete trovate le foto con i particolari descritti nella mia prova.
Skoda Fabia 1.2 70 CV Style
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
0
2
1
0
VOTO MEDIO
3,6
3.6
5


Aggiungi un commento
Ritratto di WHITEFISH37
19 marzo 2014 - 13:35
Detesto i motori a tre cilindri, per me sono una fregatura sotto tutti gli aspetti a cominciare dal fatto che ne paghi 4 e te ne danno 3. Confesso: sono delle vecchie generazioni quelle per le quali il motore che andava a tre cilindri era sinonimo di motore malfunzionante!
listino
Le Skoda
  • Skoda Octavia
    Skoda Octavia
    da € 29.150 a € 47.050
  • Skoda Enyaq Coupé
    Skoda Enyaq Coupé
    da € 45.400 a € 53.400
  • Skoda Enyaq
    Skoda Enyaq
    da € 42.650 a € 53.550
  • Skoda Scala
    Skoda Scala
    da € 26.150 a € 34.550
  • Skoda Elroq
    Skoda Elroq
    da € 34.500 a € 45.650

LE SKODA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE SKODA

  • Grintosa nel look e nella guida, la Skoda Elroq RS conferma le doti di spazio e praticità delle “sorelle” meno sportive. La frenata, però, non è facile da modulare e i fruscii dell’aria sono eccessivi. Qui per saperne di più.

  • Questa spaziosa e curata suv elettrica si rinnova all’esterno, ma dentro cambia poco. Gli interni sono ben fatti e ci sono accorgimenti ingegnosi che aiutano nell’uso quotidiano. Su strada è reattiva, comoda e silenziosa, ma le manca l’utile modalità di guida monopedale. Qui per saperne di più.

  • La Skoda Elroq è una nuova crossover elettrica di medie dimensioni, comoda, spaziosa e ricca di soluzioni pratiche. Con 170 CV è anche vispa, ma manca la funzione one-pedal. Qui per saperne di più.

Annunci

Skoda Fabia usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Fabia usate 20199.90011.41017 annunci
Skoda Fabia usate 20209.99012.4702 annunci
Skoda Fabia usate 202110.99012.95039 annunci
Skoda Fabia usate 202213.09915.08056 annunci
Skoda Fabia usate 20233.90014.64015 annunci
Skoda Fabia usate 202414.40016.93078 annunci
Skoda Fabia usate 20255205201 annuncio

Skoda Fabia km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Skoda Fabia km 0 202416.40018.2107 annunci
Skoda Fabia km 0 202516.90018.7106 annunci