La nuova Kia Cee’d condivide poche cose con quella in vendita dal 2007 e ormai prossima al pensionamento: alcuni motori, il generoso passo di 265 cm, che promette tanto spazio all’interno, e il luogo di nascita (lo stabilimento slovacco di Zilina). Disegnata e progettata in Europa e per l’Europa, la vettura è lunga 431 cm (cinque in più di prima) e condivide pianale e meccanica con la nuova Hyundai i30. Rispetto a quest’ultima, però, ha un aspetto sensibilmente diverso: più aggressivo, col parabrezza molto inclinato (pare un proseguimento del cofano), la linea alla base dei finestrini che risale verso la coda, il terzo vetro laterale davanti agli specchietti e un diverso taglio dei finestrini posteriori. Inoltre, il muso con la prominente griglia nera e i fari che sembrano un po’ degli occhi accigliati, donano a questa Kia una bella grinta. In Italia la nuova Cee’d arriverà nelle concessionarie a fine maggio (il porte aperte è previsto per il 19 e il 20), seguita a settembre dalla versione famigliare e, a inizio 2013, da una coupé (che monterà anche un potente 1.6 turbo da circa 200 cavalli); per tutte, garanzia di sette anni o 150.000 chilometri.
Numerosi i motori: per la Cee’d si potrà scegliere fra due propulsori a benzina (un 1.4 da 99 cavalli e un 1.6 a iniezione diretta da 135, oggetto di questo primo contatto) e due a gasolio (un 1.4 da 90 CV e un 1.6 con 110 o 128 cavalli). Anche se i nomi dei tre allestimenti non sono stati ancora comunicati, tutte le Cee’d avranno di serie il climatizzatore, i fendinebbia, l’Esp, la radio cd con lettore mp3, presa Usb e comandi al volante, sei airbag e anche il servosterzo con tre tarature selezionabili; morale, la vettura con allestimento base e motore 1.4 a benzina (l’alternativa è il diesel con la stessa cilindrata) dovrebbe costare poco meno di 15.000 euro. Salendo di prezzo, la versione intermedia si arricchirà principalmente di volante in pelle, cerchi in lega di 16’’ e alzacristallo elettrici posteriori, e si potrà richiedere anche col 1.6 a gasolio da 110 cavalli. L’allestimento più ricco (abbinabile a tutti i motori tranne il 1.4 diesel) aggiungerà il climatizzatore automatico, il vivavoce Bluetooth, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, le luci diurne a led, il cruise control e i rivestimenti interni bicolore. A richiesta si potranno montare anche optional “di pregio”, come il sistema di parcheggio semiautomatico, il tetto panoramico in vetro, il sistema di avviso di superamento involontario della linea di corsia e i fari allo xeno adattivi.
A dispetto delle “vecchie” coreane, l’interno di questa nuova Kia Cee’d è piuttosto curato: non solo l’abitacolo è spazioso (chi è alto 190 cm ha, sul divano, abbondante spazio per le gambe, anche se davanti ci sono due persone della sua stessa taglia) ma offre materiali e finiture di buon livello. La plancia è morbida e si può scegliere nera o beige, e le plastiche della consolle e del tunnel sono gradevoli al tatto e non “ballano”. Apprezzabili anche l’apertura frenata per lo sportello del cassetto di fronte al passeggero anteriore, refrigerato e illuminato; inoltre, le guide dei sedili e i bulloni delle cinture di sicurezza sono coperti per non graffiare le scarpe e, chi siede dietro, può contare su due bocchette dell’aria condizionata orientabili. Quanto al bagagliaio, è interamente rivestito, ha un doppio fondo ben sfruttabile, una presa a 12 V, dei gancetti per le borse e una rete fermabagagli. Peccato solo per la sua non elevata altezza (dal fondo alla cappelliera ci sono appena 40 cm). In compenso, reclinando lo schienale si ottiene un piano di carico completamente piatto.
Chi si pone alla guida della nuova Kia Cee’d può contare su un sedile regolabile anche in altezza e nel supporto lombare, mentre per l’inclinazione c’è una pratica rotella: facile “ritagliarsi” la propria posizione di guida. Il cruscotto ha forme sportiveggianti, con un elemento circolare al centro (nell’allestimento più ricco è uno schermo a colori di 7’’, dove compaiono la lancetta del tachimetro e le informazioni del computer di bordo), con contagiri e indicatore del carburante ai lati. Nella consolle, l’esemplare guidato aveva un navigatore con schermo di 7’’ a sfioramento (dalla grafica accattivante e moderna) che visualizza anche che cosa accade dietro l’auto in retromarcia, grazie alla telecamera nel portellone. Il freno a mano a comando elettronico, infine, libera molto spazio sul tunnel: al capiente vano sotto la consolle (dotato di due prese a 12 V) si aggiungono, infatti, due portalattina, un vano protetto da serranda e uno piccolo aperto; un altro è nel bracciolo centrale.
La nuova Cee’d porta al debutto anche il primo cambio robotizzato a doppia frizione della Kia (chiamato DCT), riservato al 1.6 a iniezione diretta di benzina GDI da 135 cavalli. Per essere una prima volta, questo cambio fa bene il suo dovere: è veloce, impercettibile nei passaggi di marcia e si può azionare con i comandi al volante (di serie). Tuttavia, secondo i dati ufficiali, fa peggiorare sia le prestazioni sia i consumi: la scheda tecnica parla di 10,8 secondi per passare da 0 a 100 km/h (sono 9,9 con la stessa vettura dotata di cambio manuale) e di 16,4 km/l di percorrenza media (contro i 17,2 dell’auto col manuale). Immutata, invece, la velocità di 195 km/h. Su strada, la Cee’d 1.6 GDI DCT non impressiona per le doti di tiro ma si fa apprezzare per la regolarità dell’erogazione e per la silenziosità. A dispetto delle forme grintose, l’auto è più a suo agio nei panni della comoda berlina: ha sospensioni non rigide, ce assorbono con una certa efficacia le asperità dell’asfalto (anche se con i cerchi di 17’’ della vettura del test, quelle più marcate filtravano nell’abitacolo). Anche lo sterzo non ha alcuna velleità sportiva, nonostante sia possibile regolare la servoassistenza su tre livelli tramite un pulsante: piuttosto demoltiplicato, in modalità Comfort è leggero quasi come un volante dei videogiochi, mentre in Sport diventa inutilmente pesante. Inoltre, la sensibilità del comando non è esemplare: all’inizio della rotazione lo sterzo è “inerte”, mentre poi si fatica un po’ a capire che cosa facciano davvero le ruote. Il pedale del freno, invece, comanda un impianto piuttosto pronto ed efficiente.
PREGI
> Abitabilità. Lo spazio è abbondante in ogni direzione, anche per chi siede dietro.
> Finiture. Più che una coreana, questa Kia pare una tedesca: quasi tutto quel che si tocca e vede è gradevole; inoltre, è curata anche in molte parti nascoste.
DIFETTI
> Motore. Ai bassi regimi non ha il brio dei moderni motori turbo e, anche tirando le marce, non è mai grintosto.
> Sterzo. Ha tre modalità di utilizzo, tutte poco convincenti: lo si vorrebbe più preciso
Cilindrata cm3 | 1591 |
No cilindri e disposizione | 4 in linea |
Potenza massima kW (CV)/giri | 99 (135)/ 6300 |
Coppia max Nm/giri | 165/4850 |
Emissione di CO2 grammi/km | 140 |
Distribuzione | 4 valvole per cilindro |
No rapporti del cambio | 6 (robotizzato a doppia frizione) + retromarcia |
Trazione | anteriore |
Freni anteriori | dischi autoventilanti |
Freni posteriori | dischi |
Quanto è grande | |
Lunghezza/larghezza/altezza cm | 431/178/147 |
Passo cm | 265 |
Peso in ordine di marcia (provvisorio) kg | 1301 |
Capacità bagagliaio litri | 380/1318 |
Pneumatici (di serie) | 225 / 45 R17 |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Cee'd usate 2019 | 4.900 | 10.820 | 5 annunci |
Kia Cee'd usate 2020 | 12.099 | 13.180 | 9 annunci |
Kia Cee'd usate 2021 | 15.790 | 15.790 | 1 annuncio |
Kia Cee'd usate 2022 | 18.700 | 19.840 | 8 annunci |
Kia Cee'd usate 2023 | 24.270 | 24.270 | 1 annuncio |
Prezzo minimo | Prezzo medio | ||
---|---|---|---|
Kia Cee'd km 0 2025 | 22.900 | 22.900 | 1 annuncio |