Arrivano le versioni 2020 della Ford Fiesta, dotate del noto 1.0 EcoBoost da 125 CV ma con sistema mild hybrid. Più ricca la dotazione per la sicurezza.
Anche col 1.5 a gasolio, la versione rialzata Active della Ford Fiesta piace per le qualità di guida e i contenuti tecnologici. Un po’ pesante, in manovra, lo sterzo.
Per la piccola Fiesta e la berlina media Focus arrivano le versioni ibride leggere, meglio note come mild hybrid, dotate di impianto elettrico da 48 V.
Più alta da terra e con protezioni extra per la carrozzeria, in versione Active la Ford Fiesta è più adatta allo sconnesso. Scatta bene ed è agile, ma lo sterzo non è dei più leggeri.
Grande agilità e 200 grintosi cavalli: è questa la ricetta della Ford Fiesta 1.5 Ecoboost ST, una piccola “bomba” tutta da guidare. Ma la visibilità lascia a desiderare. Qui il primo contatto.
Grande agilità e 200 grintosi cavalli: è questa la ricetta della Ford Fiesta 1.5 Ecoboost ST, una piccola “bomba” tutta da guidare. Ma la visibilità lascia a desiderare.
La versione crossover della Ford Fiesta si chiama Active. Più alta dal suolo e con ampie protezioni alla carrozzeria, resta brillante e ben guidabile. Migliorabile, però, la visibilità. Qui il primo contatto.
La versione crossover della Ford Fiesta si chiama Active. Più alta dal suolo e con ampie protezioni alla carrozzeria, resta brillante e ben guidabile. Migliorabile, però, la visibilità.
Sempre più sicure, sfiziose, multimediali e versatili, le utilitarie restano in testa alle classifiche di vendita. Ecco un confronto a sei, che include le nuove Ford Fiesta e Volkswagen Polo.
In vendita da settembre (prezzi da 14.250 euro per la tre porte, 250 euro in più per la cinque porte), la nuova Ford Fiesta (edizione 2017) viene completamente rinnovata: più lunga e più bassa, ha un abitacolo più moderno e una dotazione tecnologica molto più ricca. Così così la visibilità posteriore.