Realizzata dalla Kia UK è un omaggio al mondo del surf: la base è quella della Soul elettrica, ma con altezza e carreggiate maggiorate e pneumatici da sabbia.
La terza generazione della Kia Soul è solo a batteria: si chiama e-Soul e convince per lo scatto e l’autonomia. Non costa poco ma ha una dotazione “super”; il bagagliaio, però, è piccolo.
In Europa la nuova generazione della Soul sarà venduta solo come elettrica: la e-Soul in versione Long Range da 204 CV promette oltre 450 km di autonomia ed è tecnologica, ma ha un baule risicato.
Debutta la terza generazione della Kia Soul che si rinnova completamente, ma resta fedele allo stile che l’ha resa unica. In Italia arriverà soltanto elettrica.
È generosa di spazio per i passeggeri; la praticità del baule, invece, è migliorabile. Confortevole e sicura, in questa versione a Gpl non è grintosa, ma il 1.6 a iniezione diretta vanta un’erogazione fluida.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.