CHE AUTO È
La terza generazione della Ford Kuga è una suv slanciata e pratica, lunga poco più di 4,6 metri. Ha una linea moderna, che riprende i tratti della contemporanea Focus (con cui condivide la meccanica) grazie a forme più smussate che in passato. Il cofano motore scolpito scende morbido verso la mascherina, mentre le fiancate solcate da nervature danno un senso di robustezza. Dietro, il lunotto è inclinato e si raccorda bene con il tetto.
Gli interni della Ford Kuga appaiono più eleganti e meglio rifiniti, con plastiche morbide al tatto nella parte alta e tessuti dall’aspetto robusto. La plancia, sviluppata orizzontalmente, ha linee semplici e razionali, con lo schermo a balzo del sistema multimediale al centro, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Ben realizzati e piacevoli graficamente anche il cruscotto digitale di 12,3” e l’head-up display. I due posti laterali del divano sono comodi (un po’ meno quello centrale) e la seduta è scorrevole per 12 cm, consentendo di aumentare lo spazio per le gambe o quello per i bagagli.
I motori disponibili per la Ford Kuga al momento del lancio sono il 3 cilindri 1.5 Ecoboost turbo a benzina da 150 CV e i 4 cilindri diesel 1.5 con 120 CV, 2.0 mild hybrid da 150 CV e 2.0 da 190 CV. Ad essi si affianca il motore ibrido plug-in basato su un 2.5 a benzina per una potenza complessiva di 225 CV. Nel 2020 la gamma si completa con il debutto del 1.5 Ecoboost nella variante da 120 CV e di una versione full hybrid, basata sul 4 cilindri 2.5 a benzina, da 190 CV. L’anno successivo, nel 2021, escono di scena il benzina meno potente e i due diesel più potenti, mentre nel 2022 saluta anche il 1.5 turbodiesel da 120 CV per essere sostituito da un 2.0 con la stessa potenza.