Ford
Kuga
(serie 3 - 2019/2024)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

461/188/168

Posti

5

Bagagliaio (litri)

385-412/1481-1534

CHE AUTO È

La terza generazione della Ford Kuga è una suv slanciata e pratica, lunga poco più di 4,6 metri. Ha una linea moderna, che riprende i tratti della contemporanea Focus (con cui condivide la meccanica) grazie a forme più smussate che in passato. Il cofano motore scolpito scende morbido verso la mascherina, mentre le fiancate solcate da nervature danno un senso di robustezza. Dietro, il lunotto è inclinato e si raccorda bene con il tetto.

Gli interni della Ford Kuga appaiono più eleganti e meglio rifiniti, con plastiche morbide al tatto nella parte alta e tessuti dall’aspetto robusto. La plancia, sviluppata orizzontalmente, ha linee semplici e razionali, con lo schermo a balzo del sistema multimediale al centro, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Ben realizzati e piacevoli graficamente anche il cruscotto digitale di 12,3” e l’head-up display. I due posti laterali del divano sono comodi (un po’ meno quello centrale) e la seduta è scorrevole per 12 cm, consentendo di aumentare lo spazio per le gambe o quello per i bagagli.

I motori disponibili per la Ford Kuga al momento del lancio sono il 3 cilindri 1.5 Ecoboost turbo a benzina da 150 CV e i 4 cilindri diesel 1.5 con 120 CV, 2.0 mild hybrid da 150 CV e 2.0 da 190 CV. Ad essi si affianca il motore ibrido plug-in basato su un 2.5 a benzina per una potenza complessiva di 225 CV. Nel 2020 la gamma si completa con il debutto del 1.5 Ecoboost nella variante da 120 CV e di una versione full hybrid, basata sul 4 cilindri 2.5 a benzina, da 190 CV. L’anno successivo, nel 2021, escono di scena il benzina meno potente e i due diesel più potenti, mentre nel 2022 saluta anche il 1.5 turbodiesel da 120 CV per essere sostituito da un 2.0 con la stessa potenza.

COSA CONTROLLARE

Diversi problemi hanno interessato la terza generazione della Ford Kuga: tra questi segnaliamo un difetto all’impianto elettrico e al software di gestione del motore nelle versioni plug-in, sulle altre un problema a un iniettore del carburante, al raffreddamento, a un asta del pistone, alla scatola dello sterzo e al tetto panoramico

PREGI

ABITABILITÀ È cresciuta di dimensioni e lo spazio interno ne ha giovato.

COMFORT Si presta ai lunghi viaggi grazie a un buon isolamento dai rumori e dalle asperità della strada.

PRATICITÀ Il divano scorrevole di serie permette di ampliare ulteriormente il già ampio bagagliaio.

DIFETTI

DETTAGLI Alcune plastiche nella parte inferiore dei pannelli porta sono un po’ sottotono.

STERZO Ad andature sostenute perde un po’ di precisione.

VISIBILITÀ Non è il massimo né davanti né dietro a causa di montanti piuttosto ampi. 

LA VERSIONE GIUSTA

Il rapporto prezzo/prestazioni è a favore della Ford Kuga 2.5 full hybrid, che può vantare anche un cambio automatico molto fluido. Se si fa tanta autostrada, da valutare anche le diesel.

SALIAMO A BORDO

Ford Kuga
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
56
45
66
70
94
VOTO MEDIO
2,7
2.694865
331

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser