Pubblicato il 30 gennaio 2011
alVolante di una Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm Business
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
Ho sempre avuto un debole per le Alfa; lavoro lontano da casa e guido parecchio - ho voluto provarla.
Gli interni
Il design interno è mio avviso indovinato, tutti i comandi sono disposti razionalmente e l'insieme è molto gradevole. Una nota di demerito va agli interruttori alzavetro nelle porte. La plastica risulta gommosa e pare che "soffra" la pioggia o il bagnato in generale (anche dei detersivi). Altro difetto "estetico" riguarda il logo Alfa Romeo sul cofano: sbiadisce in fretta e costa sui 40 euro...
Alla guida
Medaglia d'oro per la tenuta di strada: affronta le curve della collina con disinvoltura, la traiettoria è sempre precisa e prevedibile; nelle situazioni critiche (troppi cavalli e poca aderenza a terra) interviene il VDC... ovviamente non parliamo di una sportiva con il V8 e 400 cavalli, ma di una utilitaria molto piacevole per la guida di tutti i giorni...
Il motore muove la vettura con notevole agilità: si avverte una certa latenza nell'intervento del turbo, ma sopra i 2000rpm non si avverte quasi e il motore diventa addirittura nervoso, con buona ripresa anche a velocità sostenute e alle marce alte. Il cambio a 6 marce è leggero e preciso, con la prima molto corta: ai semafori può divertire molto. Con questa auto, il consumo è determinato esclusivamente dal piede del guidatore.
La comprerei o ricomprerei?
Ho avuto esattamente quello che stavo cercando: un diesel in grado di emozionare. Quanto alle finiture, io potrei "sorvolare", ma non so se tutti potrebbero fare come me. In ogni caso la ricomprerei identica.
Alfa Romeo 147 1.9 JTDm Progression 5 porte