Sono sempre stato affascinato dallo stile italiano ed il mio essere tradizionalista mi ha portato ad acquistare auto di origine italiana. Sono stato comunque in possesso di una renault clio 2° serie, esperienza indimenticabile..è raro trovare una clio colma di valigie in autostrada con 5 persone a borso, tipo tetris!Consegnata ad un parente per motivi personali.
Poi in possesso di un Citroen C2 1.4 hdi, preferisco non parlarne..il meccanico ha visto più me che la sua fidata macchinetta del caffè!Fortunatamente "barattata" con lancia Ypsilon 1.2 versione oro... davvero una bella macchina ma consumo eccessivo, montanti che rendono difficoltoso la visibilità, avaria sterzo!!nel 2010 esiste ancora l'avaria sterzo!! Sistemata e consegnata a mio padre...
Trovandomi quindi al solito dilemma, benzina o diesel, sportiva o familiare, sono stato sopraffatto dal mio sentimento di nazionalità e quella voglia di provare finalmente un alfa romeo rossa; mi dirigo dunque al concessionario. Dopo diversi test drive e lavaggi di capa, mi convico, forte di un prezzo molto vantaggioso, acquisto una Alfa mito rosso alfa 1.4 105cv multiair distinctive sport pack premium pack cerchi da 17 terminale di scarico più grosso, start/stop...davvero tutto..auto consegnata 30 dicembre 2009.
Gli interni
Gli interni sono veramente ben curati, mi piace il finto fibra di carbonio, inserti color alluminio nella consolle, il senso di sportività dell abitacolo e del quadro con effetto matrix. Fatto malissimo invece il rivestimento dell'appoggia braccio sinistro lato guidatore, sembra che si siano scollati. Ho chiesto info mi hanno detto che è normale.. adesso lo utilizzo come antistress.
I sedili in tessuto sono curati e comodi, avvolgono in curva lo spostamento del corpo, con il logo alfa per rimembrare al guidatore che stai guidando un pezzo di storia dell automobilismo italiano. Volante, cambio e freno a mano sono in pelle. Il volante regolabile in altezza e in profondita è molto comodo. Se non hai i sensori di parcheggio dimenticati di effettuare retro, è quasi impossibile...non si vede nulla.
Il cambio veramente scattoso stile muletto... a volte per passare dalla 5° alla 6° e anche questione di fortuna.. 2 persone dietro ci entrano purchè non superino il 1.90...per il 3° passeggero, lasciatelo a casa o è meglio che prenda la metro!! Il bagagliaio non è poi tanto male, 2 valigie ci stanno ma per caricarle non è semplice.
Non ho mai avuto un auto con i comandi al volante davvero comadi e ben curati. Sto ancora cercando di capire il climatizzatore bizona. Lo start/stop ogni mattina lo disattivo, diventa snervante! Alcune volte mi è capitato al semaforo che la macchina non ripartisse tra le imprecazioni degli automibilisti.. I fari allo xeno...spettacolo...!
Alla guida
Il rombo del motore è piacevole ma non fastidioso. In normal e in all weather l'auto è un pò fiacca ma in dynamic è davvero una piccola sportiva, reattiva e brillante, però progressiva.
L'unica eperienza è successa venerdì in una rotonda, in curva non mi sono accorto di una piccola lastra di ghiaccio, accelarando in curva l'auto mi ha sbandato ma dopo 1 sec ho sentito una frustata da dietro e mi sono accorto dell'entrata in fuzione dell ESP. Davvero utilissimo!! Chiaramente ho fatto solamente 710 km davvero pochi per esprimere un giudizio degno di attenzione.
La comprerei o ricomprerei?
Non so..dal sistema multiair, le valvole che controllano in realta chissà cosa, mi aspettavo un qualcosa di più sui consumi... ripeto da un auto con 700 km è presto, ma è possibile fare 7/ 8 Km al litro... eppure lavoro ad appena 7 km dalla mia abitazione, di cui 6 extraurbano e 1 urbano, presa a dicembre, fatti circa 20 euro a settimana... un pò eccessivo, ho già accumulato diversi punti per gli asciugamani.
Non voglio suscitare ne polemiche ne spero ingiurie, è vero che alfista si diventa ma è giusto farlo anche diventare.. amo lo stile italiano e l'alfa, ma così amo fiat non alfa!
Divertente recensione :) certo la motorizzazione che hai scelto non adatta per una guida sportiva e la trovo "imbarazzante" su un'Alfa così come d'altronde il 1.4 122 cv su una simil-coupè sportiva come la Scirocco. ma si sa per vedere qualche unità in più il ventaglio delle motorizzazione include anche motori poco prestazionali. rispetto all'aspirato il 135 cv turbo è già un altro mondo, probabilmente ti avrebbe soddisfatto di più.
-del clima bizona cosa non riesci a capire? io lo trovo comodissimo, imposti la temperatura in full auto fa tutto lui, poi, è anche biflusso, non è da tutti :)
Emy82 mi è dispiaciuto molto per la C2, era la macchina che piaceva molto alla mia donna...fortunatamente in garanzia, portata in riparazione circa 12 volte.. :(
In effetti la motorizzazione 105cv non è adatta per auto sportiva, il 135 cv mi avrebbe dato più soddisfazioni, purtroppo i consumi sono non indifferenti!ogni tanto spero che la donna non voglia uscire così risparmio e faccio benzina quando necessario :)
ottimo il full auto, thx del consiglio ma se premo sul tasto sbrinamento lunotto anteriore mi parte tutto quanto compreso il clima...il panico O_o
... ma i consumi di cui parli sono spaventosi!!! Ma sei sicuro??? Non può essere... E menomale che è piccola, col multiair, lo start & stop e il cambio a 6 marce! Comunque il mio cuore è debole, per la Mito ci muoio!
grazie a tutti :D
Purtroppo i consumi sulla mia sono elevati..qualche mattina resetto il trip per verificare il consumo effettivo, tipo questa mattina sono partito con 6,5 km/l sono arrivato a lavoro con circa 8,9 km/l.. Giovedì 28 gennaio ho fatto 30 euro di carburante, ad oggi sono ad 1 sola tacca prima della riserva..ehmm aiuto!!! :)
Domani tra l'altro devo andare a Novegro per una fiera quindi oltre la benzina anche il biglietto d'ingresso e il parcheggio...devo trovare in fretta una scusa per non andare!!
ti posso dare un consiglio la macchina consuma ancora molto perche quando la macchina è con pochi chilometri il motore è sotto rodaggio e quindi di consegenza ancora è ''chiuso'' devi aspetta attorno agli 5.000-8.000 chilometri e poi il motore si ''apre'' nel vero senzao dela parola. ciao
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.