BMW Serie 6 Coupé 635 CSi

Pubblicato il 20 ottobre 2020

Listino prezzi BMW Serie 6 Coupé non disponibile

Ritratto di fastidio
alVolante di una
BMW Serie 3 Touring 320d Sport
BMW Serie 6 Coupé
Qualità prezzo
4
Dotazione
5
Posizione di guida
3
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
4
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
3
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Da sempre appassionato di Bmw (come prima auto da neopatentato guidavo una 320iS di mia mamma e ho poi continuato con una lunga serie di Bmw) ho sempre avuto un debole per la serie 6 degli anni 70. La linea disegnata da Paul Bracq è inconfondibile, venne chiamato lo "squalo" per via del frontale a punta. La serie 6 era una gran turismo con prestazioni, dotazioni e prezzo molto vicini a Porsche e Ferrari e rappresentava il top di gamma di Bmw. Un anno fa sono riuscito a trovarne un'esemplare in buone condizioni, del 1979 e più originale possibile, volevo assolutamente la versione 635 csi, prima serie (ma non le prime che avevano qualche problema di ruggine) e in colorazione arktisblau. Dopo una lunga ricerca l'ho trovata e non me la sono fatta scappare.
Gli interni
Come detto la dotazione era di alto livello, 4 vetri elettrici, autoradio, cerchi in lega, sedili in pelle, servosterzo, specchietto elettrico (1 solo..) e condizionatore, per il 1979 erano davvero optional importanti. A questo si aggiungono due particolarità, il cambio sportivo Getrag a 5 marce con prima in basso e il cruscotto con una sorta di computer di bordo con pulsanti e lucine che fa molto Kitt. Aprendo la lunghissima portiera (priva di montante come su tante coupè) ci si ritrova in un ambiente molto comodo e ampio, io sono alto 190 cm e sto molto comodo, i sedili sono confortevoli ma molto molleggiati quindi non contengono molto in curva. Lo spazio è molto anche nei posti posteriori con due poltroncine singole molto confortevoli, non è una 2+2 ma una confortevole coupè dato anche le misure notevoli, da paraurti a paraurti siamo intorno ai 4,8 m, praticamente uguale alla mia serie 3 touring moderna. Il cruscotto è molto imponente e massiccio con la tipica inclinazione rivolta verso il guidatore. Volante enorme e molto sottile nell'impugnatura. I comandi sono al posto giusto e non fanno pensare di essere alla guida di un mezzo con oltre 40 anni. Il baule è un'altra nota favorevole, non molto alto ma largo e profondo tanto da poterci caricare per esempio la bicicletta di mio figlio di 8 anni senza pensieri.
Alla guida
Il motore insieme alla linea è una della caratteristiche migliori di questa auto. Non è la ancora più potente M635 ma è il motore di punta, 3500, 6 cilindri in linea con 218 cavalli, lo stato dell'arte, secondo me, dei motori Bmw. Potente, elastico in maniera incredibile (a 40 km/h in quinta riprende senza batter ciglio), con un sound cupo ed esaltante. Ha davvero un buon tiro e oltre i 2000 giri sale con vigore e in un attimo ti ritrovi a velocità importanti, l'auto dovrebbe oltrepassare i 220 km/h ma ovviamente non l'ho mai portata a velocità simili ma si possono tenere medie autostradali molto sostenute. Ovviamente di contro i consumi sono inversamente proporzionali al mio sorriso di quando affondo il piede, anche ad andature tranquille non si va oltre i 6/7 km al litro, sicuramente è penalizzata da marce un pò troppo corte e da un peso non certo piuma. La tenuta di strada è di buon livello in generale, lontana dalla fama negativa delle Bmw dell'epoca anche se bisogna tenere conto alcune cose: 1) la tipologia di pneumatici che si possono utilizzare non sono certo al passo con i tempi quindi questo influenza negativamente la tenuta, sopratutto sul bagnato dove bisogna veramente parzializzare il gas pena sgommate e intraversate in qualsiasi marcia abbastanza pericolose. Lo stesso anche in frenata, la mancanza dell'abs a cui siamo tutti abituati è da tenere in considerazione sopratutto sul bagnato. 2) con questa potenza e la trazione posteriore ci si aspetterebbe di poter fare qualche intraversata di potenza, cosa possibile ma non così facile in quanto l'auto risulta abbastanza molleggiata e di conseguenza più che scodare, pattina la ruota interna. Tirando le somme, se si vuole con le dovute accortezze ci si può divertire ma si può anche viaggiare in assoluto confort come in una gran turismo di classe. Di certo non ci si rende conto di utilizzare un'auto con oltre 40 anni, forse anche considerando che era il modello di punta e che quindi era qualche anno avanti rispetto alle utilitarie. Ovviamente la uso come seconda auto ma devo dire che l'ho usata piu di quello che immaginavo, facendo oltre 3000 km in un anno.
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei uguale identica perchè mi affascina la sua linea ed è più che piacevole da guidare. Penso che la terrò per un pò anche se mi piace cambiare auto classica ogni 2 o 3 anni, la prossima sarà quasi sicuramente Bmw, in lista abbiamo M3 E36 e 850i.
BMW Serie 6 Coupé 635 CSi
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
15
1
0
0
0
VOTO MEDIO
4,9
4.9375
16


Aggiungi un commento
Ritratto di Albeee94
1 novembre 2020 - 20:46
3
Stupenda! Complimenti! Le macchine d’epoca non deludono mai!
Ritratto di fastidio
2 novembre 2020 - 13:02
8
grazie!
Ritratto di AndyCapitan
11 gennaio 2021 - 15:34
4
davvero altri tempi....quando le auto erano assemblate con tanta qualita' fin nei minimi particolari...altro che i plasticoni odierni che sono apprezzati solo per un display di plasticaccia che ti parla....se l'evoluzione e' questa sara' levoluzione degli ebeti!!!
Ritratto di Battista1960
2 novembre 2020 - 17:02
1
Grandissima auto e non solo per le dimensioni imponenti. Ricordo che all'inizio degli anni 80, il padre di un mio amico si compro una bmw 6 cilindri, pero' sinceramente non sono sicuro sia stata precisamente una 3500.. mi lampeggia in mente un 633csi scritto sul portellone del bagagliaio , ma non sono sicuro.Era cmq,molto simile esteticamente a quella da lei raffigurata. Per inciso ci viaggiammo sopra alcune volte ma non ce la fece mai provare!! Il rombo era assordante e i consumi di seguito ,ma era forse la Bmw piu' vicina alle ferrari e porsche di allora.Almeno cosi si diceva. Bella descrizione, saggia , puntigliosa e ,per cio' che mi riguarda, anche molto nostalgica.. I miei complimenti . Battista1960
Ritratto di fastidio
3 novembre 2020 - 13:10
8
Grazie mille, 633 esisteva ed era sempre 6 cilindri ma leggermente più piccolo di cilindrata. Il rombo è davvero una delle caratteristiche più esaltanti di questa auto, pensa che spesso uso una Alfa Romeo Montreal (che ha 8 cilindri) e in confronto quasi non si sente uscire nessun suono..
Ritratto di marcoveneto
3 novembre 2020 - 10:05
Sono sempre più affascinato da questa macchina. Ad Auto e Moto d'epoca, ce n'era più di qualcuna, tutte bellissime e tutte sopra i 25 k. Quella che mi ha lasciato più il segno era rossa, un rosso tendente al bordeaux. PS Ottima prova, e complimenti per l'auto. PPS la 850i sarebbe da prendere adesso, perchè stanno iniziando a rivalutarsi.
Ritratto di fastidio
3 novembre 2020 - 13:06
8
Grazie! Nelle fiere come sempre i prezzi sono decisamente più alti della realtà, io dopo una lunga ricerca ho trovato questa a un prezzo decisamente più basso. La 850i purtroppo è già salita tanto (la tenevo d'occhio già prima di prendere questa) ma il problema principale è che ha molta elettronica e quindi bisogna puntare su esemplari ben tenuti con un prezzo decisamente più alto, però di contro è un'astronave!
Ritratto di marcoveneto
3 novembre 2020 - 13:27
Si immaginavo fossero gonfiati i prezzi in fiera...Però che classe questa serie 6, bellissima. Penso che insieme alle serie 8 (anni 90), siano tra le BMW più belle mai fatte!
Ritratto di fastidio
3 novembre 2020 - 16:52
8
Davvero, due tra le Bmw più belle in assoluto..sarebbe bello averle entrambe :o)
Ritratto di marcoveneto
3 novembre 2020 - 19:48
Esatto! La 850i non deve escludere la serie 6 :)
listino
Le BMW
  • BMW Serie 2 Gran Coupé
    BMW Serie 2 Gran Coupé
    da € 40.900 a € 63.800
  • BMW Serie 1
    BMW Serie 1
    da € 34.400 a € 60.300
  • BMW X3
    BMW X3
    da € 64.200 a € 89.900
  • BMW Serie 2 Coupé
    BMW Serie 2 Coupé
    da € 45.900 a € 80.550
  • BMW X4
    BMW X4
    da € 64.950 a € 120.800

LE BMW PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE BMW

  • Affinamenti stilistici e telaistici oltre a un interno completamente rinnovato caratterizzano questo restyling. Debutto a marzo 2025. Qui per saperne di più.

  • Classica berlina di medie dimensioni, la più piccola delle BMW si rinnova profondamente e con il debuttante 1.5 mild hybrid da 170 CV è brillante e gradevole. Il baule, però, si è rimpicciolito. Qui per saperne di più.

  • La nuova edizione della suv medio-grande BMW X3 ha un aspetto deciso e col 2.0 mild hybrid da 208 CV è brillante e confortevole. Alcuni comandi, però, non sono immediati. Qui per saperne di più.

Annunci

Bmw Serie 6 coupe usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Bmw Serie 6 coupe usate 201920.90031.4303 annunci
Bmw Serie 6 coupe usate 202167.50067.5001 annuncio