Aperta la porta (non ne scrocchia o cigola nessuna) gli interni danno subito una buona impressione e per niente datati, e chiudendola si sente un rumore pieno che fa pensare di essere a bordo di un’auto superiore; le plastiche utilizzate per gli interni non sono morbide al tatto ma buone e sono piacevoli da guardare e perché no!, anche da toccare ma in linea con le altre citycar e in alcuni casi anche superiori; in 5 anni e 4 mesi non hanno mai prodotto scricchiolii noiosi!, l’abitacolo è ben insonorizzato e il motore (molto silenzioso) non si sente per niente e molte volte si è conviti che sia spento, nell’abitacolo spiccano 3 colorazioni diverse, arancio che si trova su i sedili, grigio scuro che si trova su i sedili e le plastiche e il colore panna che si trova sul rivestimento del tetto, dei montanti anteriori e dei montanti posteriori, il contorno della plafoniere, le maniglie d’appiglio sul tetto e su lo specchietto retrovisore.
La plancia ha un disegno semplice, pulito e moderno, la prima cosa che si nota è la leva del cambio rialzata molto comoda, non stanca la mano e nella guida sportiva è piacevole, accanto a questa i comandi degli alza cristalli (a forma di trapezio) e con le luci spente rimangono sempre illuminati, (quello guidatore spingendo una sola volta sale o scende da solo) io li trovo comodi, ma i primi tempi, essendo abituato al golf di mio padre li andavo a cercare su le porte ma poi con il tempo ci ho fatto l’abitudine!!; salendo si trovano i comandi del clima manuale con filtro anti polline (molto efficiente) divisi in due specie di otto con due cerchi piccoli sopra e due grandi sotto, quello piccolo a sinistra serve per regolare la velocità e spingendo l’impugnatura si accende il clima e si nota per l’accensione del led arancione su di esso, sotto questo si trova un altro cerchio più grande che serve per regolare la temperatura dell’aria, spostandoci a destra troviamo un altro piccolo cerchio che serve per decidere se fare entrare l’area da fuori o il ricircolo e sotto un altro grande per regolare l’afflusso d’ aria (Faccia, Faccia/pedi, piedi, pedi/parabrezza/finestrini anteriori, parabrezza/ finestrini anteriori), i comandi del clima hanno una colorazione arancione/ambra, ma secondo me quello automatico sarebbe stato di gran lunga più bello!!!.
Salendo troviamo la pulsantiera (ha una forma di un trapezio) che con le luci spente i pulsanti sono sempre illuminati e con quasi tutti i pulsanti abilitati tranne quello per disattivare l’ASR solo se c’è l’ESP e la nostra non l’ha, i pulsanti che troviamo sono: attivazione/disattivazione city, attivazione/disattivazione retronebbia , attivazione/disattivazione lunotto termico, attivazione/disattivazione fendinebbia e quello delle 4 frecce rosso che si illumina lampeggiando quando è inserito assieme le spie sul quadro, accanto a questa da tutte e due le parti si trovano le bocchette d’areazione circolari. Salendo ancora troviamo l’autoradio con sopra un porta oggetti utile per mettere il telefonino e bigliettini; l’autoradio offerto dal concessionario non gli funzionava più la mascherina (però la colpa è la nostra che facendolo cadere più volte si è rotto ma a una sola e l’abbiamo sostituito con un’Alpine cd/mp3/usb/aux), l’impianto audio di serie comprendeva 4 auto parlanti, cavi alimentazione e antenna, gli altoparlanti anteriori sono da 45w full reage e due posteriori da 35w full reage e producono un suono molto buono e forte.
Spostandoci dal lato guidatore si nota subito il volante ben fatto e nell’impugnatura e costituito da plastica morbida al tatto e al centro lo stemma fiat blu con il contorno cromato e più in basso la scritta Airbag, il clacson si attiva spingendo il volante da qualunque parte, per trovare la posizione di guida più opportuna questo si può regolare in altezza grazie a una comoda leva posta in basso e accanto si trova un pannello che copre la scatola dei fusibili con la centralina del body computer, sopra si trova un’altra bocchetta d’areazione sempre circolare e ancora sopra un’altra bocchetta fatta apposta per sbrinare il finestrino. Dietro al volante si trovano delle leve, a destra c’è la leva per attivare i tergi cristalli anteriori e anche quello posteriore, con 5 funzioni e compresa anche quella che aumentando la velocità dell’auto i tergi aumentano la velocità e viceversa quando si rallenta, poi quando quelli anteriori sono attivi inserendo la retromarcia quello posteriore si attiva da solo per aumentare la visibilità; sopra questa leva si trova il tasto TRIP per navigare nel computer di bordo e a sinistra quella per le frecce, luci, anabbaglianti e tirandola verso il volante (a macchina spenta) si attiva il dispositivo “follow me home” che accende le luci esterne per un periodo (di cui parlerò più tardi).
Il quadro strumenti ha una grafica molto carina, semplice e moderna; spiccano 3 colorazioni (nero è il fondo, bianco sono i strumenti analogici e arancio l’illuminazione, il computer di bordo e le lancette); a sinistra si nota subito il tachimetro ben leggibile di forma circolare e grande che parte da 0 e arriva a 200km/h (la velocità massima che mia madre in autostrada è riuscita arrivare, non c’era traffico e stavamo con tute e due le pande è stato di 165 km/h), dentro a questo cerchio vengono racchiuse alcune spie: Abs, freno a mano inserito/ livello liquido freni insufficiente, incompleta chiusura porte e portellone (molto utile!!!) e ti avvisa anche la plafoniera, avaria servo sterzo Dualdrive e alcune spie non sono abilitate, fuori dal cerchio a sinistra si trova la spia del city e avvisa se è attivato o no.
Spostandoci in alto troviamo 2 indicatori analogici della benzina con la relativa spia sottostante (e il computer di bordo ti dice quanta autonomia hai) e il termometro dell’acqua (una rarità sulle citycar!!!!!) con la spia che ti avvisa se la temperatura sale troppo; sopra si trova la spia delle 4 frecce e freccia a destra e sinistra, sopra quella dei fari (ce ne è una sola per indicare luci di posizione o fari ma si può capire benissimo se i fari sono accesi perché nello schermo del computer si vede l’immagine dei fari con la regolazione in altezza che va da 0 a 3 e si alzano grazie a dei comandi sul cruscotto molto comodi) sotto si trova la spia degli abbaglianti , spostandoci verso destra troviamo il conta giri circolare e grande che arriva fino a 7000 giri/m e la parte rossa è assente (mia madre la lancetta l’ha portata fino a 6500 giri/m tutto perché essendo la prima volta che guidava in autostrada a 110-120km/h per scalare dalla 5° alla 4° ha messo la 2°!!!! Però non è successo niente solo un gran rumore del fire XD) dentro questo cerchio sono racchiuse diverse spie: spia avaria motore (EOBD), alternatore, insufficiente pressione olio motore, spia fiat code (macchinina con il lucchetto), spia disattivazione airbag e avaria airbag/pretensionatori e alcune non abilitate.
Trai i due cerchi si trova il computer di bordo multifunzionale su 2 linee che indica nella prima schermata km totali e sotto l’ora e se sono accese le luci la regolazione in altezza, poi spingendo il tasto TRIP sopra la leva dei tergi cristalli si naviga nel computer di bordo e si possono visualizzare le seguenti informazioni: autonomia totale in km, consumo istantaneo su 100km (molto utile se si vuole consumare poco, perché cosi si riesce a trovare il rapporto giusto con il cambio), consumo medio su 100km, ore totali di viaggio, i chilometri parziali e si vogliono resettare il computer basta spingere il tasto per 2 sec, il computer indica anche l’attivazione del sistema fps con un messaggio dedicato “fps on” e se per caso qualche spia fa la pazza ;) e si accende senza motivo il computer fa comparire un messaggio per circa 10 sec con su scritto “led err” .
Il dispositivo “follow me home” si attiva ad auto ferma e chiavi disinserite, tirando semplicemente la leva delle luci indietro (come se si lampeggiaste) (più volte per regolare il tempo di durata) e sul computer di bordo si può decidere quanto far durare l’accensione delle luci che va da 30 sec a un massimo di 210 sec e si accendono luci targa, luci posizione, luci normali assieme a quelle posteriori e si può chiudere l’auto senza problemi, perché allo scadere del tempo impostato queste si spengono da sole; questo sistema può sembrare una cavolata ma è molto utile se non c’è un’illuminazione! Ed’ è di serie dalla versione base….
Dal lato passeggero la prima cosa che si nota è il tascone sopra l’airbag (un richiamo alla sua antenata) che per la forma, molte volte non contiene tanto bene oggetti piccoli come telefonini perché alla prima curva tendono a volare fuori dal finestrino XD!! E cosi si tiene in allenamento i riflessi, però le borse rimangono ferme e credo che l’utilità di quel porta oggetti sia quella, accanto si trova la bocchetta per sbrinare il finestrino e sotto oltre l’alloggiamento dell’airbag un’altra bocchetta per il passeggero; ancora sotto si trova il cassetto porta oggetti abbastanza ampio e si sviluppa specialmente in profondità con dentro il dispositivo per disattivare l’airbag (e si capisce che è disattivato dalla relativa spia che si accende sul quadro) con la chiave e la presa usb dello stereo aggiunta da me….
I pannelli porta anteriori sono massicci, costituiti in un unico pezzo e ben fatti, l’apertura delle porte avviene grazie a una leva e per bloccarle basta spingerla verso fuori e quella guidatore (se viene spinta blocca tutte le porte anteriori e posteriori e se spinta verso l’interno le sblocca) per sbloccarle una porta basta rimettere la leva in posizione normale. I pannelli anteriori (nella parte centrale e anche dove si trova il tascone è rivestita in stoffa nello stesso colore dei sedili (arancio), i tasconi anteriori sono molto capienti e ci si può infilare di tutto…, c’è anche una maniglia comoda per appoggiare le braccia e sopra al pannello (vicino alla plancia) si trova la regolazione dei retrovisori esterni, quelli posteriori sono simili ma non hanno le tasche e il rivestimento in stoffa (che però ha la versione Emotion) chiaramente se due piccole tasche ci sarebbero state anche per la Dynamic non sarebbe stato male, i vetri posteriori non sono elettrici e non si sente la mancanza visto che per me sono assolutamente inutili su un segmento “A”, ma a loro posto si trova la vecchia e cara manovella e che anche se sono leggeri da abbassare e alzare tengono il braccio allenato XD…
I sedili anteriori sono fatti in stoffa in 2 colorazioni, arancio al centro e grigi ai lati, nella grafica dei sedili della Dynamic “udite udite!” spicca una figura geometrica che ormai conoscono tutti lo “Squircle” e sono disposti in fila dall’alto verso il basso in 3 righe, i sedili anteriori sono comodi e nei viaggi non stancano ed hanno dei fianchetti ben pronunciati che nelle curve prese allegramente trattengono il corpo abbastanza bene, i poggiatesta anteriori non sono regolabili in altezza (sono quelli con il buco) e anche loro ricordano molto (nella parte dove c’è il buco) la forma dello “Squircle”, le regolazioni sono facili e non molto impegnative, nei posti anteriori c’è la regolazione in altezza delle cinture, il sedile lato guidatore non è regolabile in altezza e sotto quello passeggero non c’è nessun vano, ma sono diventati di serie nel 2009 per le versioni Dynamic in su, i para sole sono 2 e sono di colore panna e morbidi al tatto con 2 specchi, lo specchio lato guidatore si chiude, ma quello passeggero no, abbassandoli coprono bene il sole ma senza coprire la visuale e se si vuole si sganciano per metterli lateralmente, tra i 2 para sole si trova la plafoniera con il contorno in color panna, spingendo la plafoniera verso l’alto a sinistra all’apertura delle porte non si accende, mettendola in posizione normale si accende all’apertura delle porte o lo sbloccaggio di queste con il telecomando e si spegne piano piano quando si chiudono e spingendola verso l’alto a destra si accende a luce fissa.
I posti posteriori sono comodi e per accederci non ci sono problemi (anche per persone che hanno qualche problema motorio), la grafica è la stessa di quelli anteriori e in 2 si sta bene sia con le gambe, il corpo e la testa ma in 3 si sta un po’ strettini (la nostra è omologata per 5 e la cintura centrale è a tre punti), ci sono 2 appoggiatesta (come quelli anteriori) ma questi sono regolabili in altezza e si possono levare se si deve abbassare il divanetto (non sdoppiato), il passeggero centrale ha tra le gambe il tunnel centrale (che non da molto fastidio) costituito da 3 porta bottiglie (uno occupato dal porta cenere), 2 avanti e 1 dietro (molto comodi nei viaggi per mettere bottiglie, bicchieri ecc) con la leva del freno a mano e sotto questa un piccolo porta oggetti dove si trova il cavo aux (aggiunto da me ) per collegare lettori mp3 e mettere bigliettini chiavi ecc…, avanti a questo porta oggetti si trova l’accendi sigari che non usiamo mai ed è anche illuminato. Sul soffitto ci sono anche 3 maniglie d’appiglio fatte in plastica morbida al tatto e molto piacevoli da toccare con i relativi porta vestiti…
La visibilità è veramente ottima da tutte le parti e i montanti non troppo larghi, il terzo finestrino e la carrozzeria abbastanza squadrata riescono a far percepire molto bene gli ingombri e la mancanza dei sensori non se ne sente per niente. L’abitacolo è molto luminoso, anche grazie alle ampie vetrature e gli interni con il colore arancio e panna per il soffitto lo rendono molto allegro e poi se mettiamo anche lo skydome (il tetto apribile ad apia superfice costituito da 2 pannelli, quello anteriore apribile e quello posteriore fisso) diventa ancora più luminosa e bella, io quando bisogna salirci sono sempre contento!!
Il porta bagagli e molto capiente e per una city car e se poi mettiamo il divano scorrevole e sdoppiabile (optional) i litri di carico aumentano (206/860 senza divano scorrevole, con divano scorrevole 176-235/786 ma qui diminuiscono!), 4 valige messe in verticale, o più valige messe in orizzontale ci entrano benissimo e bastano per fare un viaggio per 4 persone per una settimana e più; se si devono caricare oggetti abbastanza grandi come 2 file di sedie in plastica basta abbattere lo schienale (togliendo gli appoggiatesta) e infilarle dentro e ci stanno bene!. Il porta bagagli è rivestito bene in moquette nera come il pavimento, ma lo schienale non è rivestito, una cosa negativa è che dove si trova la cerniera di chiusura del porta bagagli non c’è nessun rivestimento in plastica (che è presente su la nuova) e c’è la possibilità di graffiare la vernice quando si caricano oggetti che la potrebbero rigare (ma dopo tutto va bene cosi, e pur sempre una citycar ) la luce vano bagagli mancava e se non ricordo male era optional, ma mio padre, non essendo un patito di optional non c’è l’ha messa visto che non è un bagagliaio di un q7 XD, ma io ho scoperto che la predisposizione c’era e bisognava solo comprare la plafoniera e attaccarla e cosi ho fatto; il piano di carico non è scomodo, sotto la copertura in moquette si trova la ruota di dimensioni normali (di serie) come le ruote dell’auto con tutto il kit per cambiare una ruota, il gancio di traino, il cacciavite ecc…
Scusate se ho scritto troppo XD spero che non vi ho annoiato :), ora passiamo alla guida…..