Opinione

serie 2 (169) in produzione dal 2009 al 2012

Pubblicato il 3 agosto 2012
Ritratto di panda07
alVolante di una
Fiat Panda 1.2 Dynamic 5 posti
Fiat Panda
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
5
Tenuta strada
4
Media:
4.3333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Già ho scritto la prova della panda, ma la prima non mi piace tanto e allora l’ho voluta rifare :) e spero che vi piaccia di più!, anche se è un po’ lunghina ne vale la panda buona lettura ….. In realtà sono 2 comprate assieme e identiche….. tutto iniziò nel 2007 quando mio nonno aveva bisogno di una nuova auto per sostituire la sua vecchia Renò 4 1.2 ormai al capolinea con un cilindro rotto, conta km rotto e semi distrutta e con la ruggine che se la mangiava perché era stata centrata in pieno due volte di notte da una macchina; allora mia madre visto che gli serviva anche a lei un’auto più sicura della panda 900cc clx per andare a lavorare a Roma colse l’occasione e se la comprò assieme a mio nonno , sapendo che dopo avere avuto 2 pande prima serie (una 750 Young e la 900clx) che non ci hanno mai deluso sono andati direttamente al concessionario fiat più vicino senza fare altri preventivi ed ‘è stata la scelta più azzeccata. A mio padre (che si occupava anche dell’auto di mio nonno) gli avevano offerto la versione dopo la base la Active ma non la prese perché era veramente brutta e non aveva una dotazione molto ricca e allora si indirizzarono sulla Dynamic quella dopo la Active e prima del top gamma l’ Emotion, così presero la 1.2 Dynamic che offriva un buon rapporto dotazioni prezzo, un altro elemento che li spinse a scegliere la panda erano gli ecoincentivi, fatto sta che furono ordinate e come detto dal concessionario puntualissimo il 22 marzo del 2007 le andammo a ritirare. La dotazione di serie era abbastanza completa e offriva: • 2 airbag • FPS (blocco carburante, spegnimento motore, sblocco delle portiere e accensione luci interne per 15 minuti in caso d’incidente) • ABS+ EBD (distribuisce la forza frenante tra avantreno e retrotreno) • Disattivazione airbag lato passeggero • Computer di bordo multifunzionale • Pack Class cioè chiave con telecomando apertura e chiusura porte e apertura portabagagli, clima manuale con filtro anti polline, barre porta tutto, fendinebbia • Kit confort cioè la regolazione in altezza delle cinture e tre maniglie sul tetto con l’aggancio per portare i vestiti • Kit fumatori cioè accendi sigari a apposto della presa 12v e porta cenere • Alza cristalli anteriori elettrici • Ruota di scorta di dimensioni normali • Paraurti colore carrozzeria • Chiusura centralizzata con blocca porte elettrico • Cinture con pretensionatore e quelle anteriori con limitatore di carico • Fiat code • Servo sterzo Dualdrive con city • Fasce para colpi • Lavaggio intelligente • Volante regolabile in altezza • Autoradio cd/mp3 offerto da concessionario non originale cioè con il frontalino estraibile • Sistema follow me home, ecc.. ma credo che sia tutto. Come optional sono stati acquistati solo: il 5° posto con i due appoggiatesta posteriori compresi nel prezzo e la magnifica vernice metallizzata arancione egocentrico che si addice benissimo alla macchina e di questo colore non ce ne sono tante… Le auto di listino venivano 10.550 euro e con lo sconto divennero 9.550 euro e in più la valutazione delle vecchie auto, in questi lunghi 5 anni e per la precisione 4 mesi si sono comportate sempre bene e all’attivo quella di mio nonno ha 28.000 km ed è stata effettuata solo la manutenzione ordinaria e deve ancora cambiare le gomme, sono quelle originali (verranno cambiate presto) che aveva di serie le Continental, invece l’altra ha all’attivo quasi 56.000 km e al quarto anno di vita (in periodi diversi) gli abbiamo cambiato: batteria, luci di posizione, luce plafoniere e luce accendi sigari ed è accettabile visto i km!! ….. I pro di questa citycar sono: buona dotazione, ottimo rapporto qualità/prezzo, costi di gestione contenuti (un tagliando costa intorno ai 150 euro), ricambi poco costosi, motore veramente scattante, allegro e resistente, consumi molto buoni, e abilità interna ottima, affidabilità buona e buona tenuta di strada. I contro sono: che qualche volta si è accesa la spia del servosterzo Dualdrive ma funzionava benissimo e poi ci sono stati due giorni che faceva il pazzo e funzionava o no, come gli pareva e abbiamo scoperto che era la batteria, un’altra cosa è che gli airbag per il torace non sarebbero stati male di serie e infatti la versione Dynamic, Emotion, Climbing, Cross e le Natural Power in questi allestimenti, tranne l’Emotion che non è mai esistito nella variante Natural Power dal 2009 li offrivano di serie, ma dopo tutto non ci lamentiamo….. La linea è molto bella e non sente il peso dei 9 lunghi anni (secondo me) e con l’ultimo aggiornamento era diventata ancora più carina e a me piacciono molto le nervature della carrozzeria che partono dal frontale (accanto al faro e passa tutta l’auto per ritornare dall’altro faro) e sinceramente la line non stanca ed è molto sobria, trasmette un ottimo senso di sicurezza grazie anche alla carrozzeria con nervature e sportelli belli spessi , simpatia, solidità e non ha niente da invidiare alle sue concorrenti con ancora tanto da dare!!!, una cosa che mi piace è che i fari anteriori di notte spenti diventano bruniti e anche i fendinebbia e rendono l’auto ancora più bella di quanto è!! :) Spero che non vi siate stufati, ho scritto un po’ troppo ora passiamo all’interno….. ora parlerò della macchina di mia madre…..(visto che sono identiche)
Gli interni
Aperta la porta (non ne scrocchia o cigola nessuna) gli interni danno subito una buona impressione e per niente datati, e chiudendola si sente un rumore pieno che fa pensare di essere a bordo di un’auto superiore; le plastiche utilizzate per gli interni non sono morbide al tatto ma buone e sono piacevoli da guardare e perché no!, anche da toccare ma in linea con le altre citycar e in alcuni casi anche superiori; in 5 anni e 4 mesi non hanno mai prodotto scricchiolii noiosi!, l’abitacolo è ben insonorizzato e il motore (molto silenzioso) non si sente per niente e molte volte si è conviti che sia spento, nell’abitacolo spiccano 3 colorazioni diverse, arancio che si trova su i sedili, grigio scuro che si trova su i sedili e le plastiche e il colore panna che si trova sul rivestimento del tetto, dei montanti anteriori e dei montanti posteriori, il contorno della plafoniere, le maniglie d’appiglio sul tetto e su lo specchietto retrovisore. La plancia ha un disegno semplice, pulito e moderno, la prima cosa che si nota è la leva del cambio rialzata molto comoda, non stanca la mano e nella guida sportiva è piacevole, accanto a questa i comandi degli alza cristalli (a forma di trapezio) e con le luci spente rimangono sempre illuminati, (quello guidatore spingendo una sola volta sale o scende da solo) io li trovo comodi, ma i primi tempi, essendo abituato al golf di mio padre li andavo a cercare su le porte ma poi con il tempo ci ho fatto l’abitudine!!; salendo si trovano i comandi del clima manuale con filtro anti polline (molto efficiente) divisi in due specie di otto con due cerchi piccoli sopra e due grandi sotto, quello piccolo a sinistra serve per regolare la velocità e spingendo l’impugnatura si accende il clima e si nota per l’accensione del led arancione su di esso, sotto questo si trova un altro cerchio più grande che serve per regolare la temperatura dell’aria, spostandoci a destra troviamo un altro piccolo cerchio che serve per decidere se fare entrare l’area da fuori o il ricircolo e sotto un altro grande per regolare l’afflusso d’ aria (Faccia, Faccia/pedi, piedi, pedi/parabrezza/finestrini anteriori, parabrezza/ finestrini anteriori), i comandi del clima hanno una colorazione arancione/ambra, ma secondo me quello automatico sarebbe stato di gran lunga più bello!!!. Salendo troviamo la pulsantiera (ha una forma di un trapezio) che con le luci spente i pulsanti sono sempre illuminati e con quasi tutti i pulsanti abilitati tranne quello per disattivare l’ASR solo se c’è l’ESP e la nostra non l’ha, i pulsanti che troviamo sono: attivazione/disattivazione city, attivazione/disattivazione retronebbia , attivazione/disattivazione lunotto termico, attivazione/disattivazione fendinebbia e quello delle 4 frecce rosso che si illumina lampeggiando quando è inserito assieme le spie sul quadro, accanto a questa da tutte e due le parti si trovano le bocchette d’areazione circolari. Salendo ancora troviamo l’autoradio con sopra un porta oggetti utile per mettere il telefonino e bigliettini; l’autoradio offerto dal concessionario non gli funzionava più la mascherina (però la colpa è la nostra che facendolo cadere più volte si è rotto ma a una sola e l’abbiamo sostituito con un’Alpine cd/mp3/usb/aux), l’impianto audio di serie comprendeva 4 auto parlanti, cavi alimentazione e antenna, gli altoparlanti anteriori sono da 45w full reage e due posteriori da 35w full reage e producono un suono molto buono e forte. Spostandoci dal lato guidatore si nota subito il volante ben fatto e nell’impugnatura e costituito da plastica morbida al tatto e al centro lo stemma fiat blu con il contorno cromato e più in basso la scritta Airbag, il clacson si attiva spingendo il volante da qualunque parte, per trovare la posizione di guida più opportuna questo si può regolare in altezza grazie a una comoda leva posta in basso e accanto si trova un pannello che copre la scatola dei fusibili con la centralina del body computer, sopra si trova un’altra bocchetta d’areazione sempre circolare e ancora sopra un’altra bocchetta fatta apposta per sbrinare il finestrino. Dietro al volante si trovano delle leve, a destra c’è la leva per attivare i tergi cristalli anteriori e anche quello posteriore, con 5 funzioni e compresa anche quella che aumentando la velocità dell’auto i tergi aumentano la velocità e viceversa quando si rallenta, poi quando quelli anteriori sono attivi inserendo la retromarcia quello posteriore si attiva da solo per aumentare la visibilità; sopra questa leva si trova il tasto TRIP per navigare nel computer di bordo e a sinistra quella per le frecce, luci, anabbaglianti e tirandola verso il volante (a macchina spenta) si attiva il dispositivo “follow me home” che accende le luci esterne per un periodo (di cui parlerò più tardi). Il quadro strumenti ha una grafica molto carina, semplice e moderna; spiccano 3 colorazioni (nero è il fondo, bianco sono i strumenti analogici e arancio l’illuminazione, il computer di bordo e le lancette); a sinistra si nota subito il tachimetro ben leggibile di forma circolare e grande che parte da 0 e arriva a 200km/h (la velocità massima che mia madre in autostrada è riuscita arrivare, non c’era traffico e stavamo con tute e due le pande è stato di 165 km/h), dentro a questo cerchio vengono racchiuse alcune spie: Abs, freno a mano inserito/ livello liquido freni insufficiente, incompleta chiusura porte e portellone (molto utile!!!) e ti avvisa anche la plafoniera, avaria servo sterzo Dualdrive e alcune spie non sono abilitate, fuori dal cerchio a sinistra si trova la spia del city e avvisa se è attivato o no. Spostandoci in alto troviamo 2 indicatori analogici della benzina con la relativa spia sottostante (e il computer di bordo ti dice quanta autonomia hai) e il termometro dell’acqua (una rarità sulle citycar!!!!!) con la spia che ti avvisa se la temperatura sale troppo; sopra si trova la spia delle 4 frecce e freccia a destra e sinistra, sopra quella dei fari (ce ne è una sola per indicare luci di posizione o fari ma si può capire benissimo se i fari sono accesi perché nello schermo del computer si vede l’immagine dei fari con la regolazione in altezza che va da 0 a 3 e si alzano grazie a dei comandi sul cruscotto molto comodi) sotto si trova la spia degli abbaglianti , spostandoci verso destra troviamo il conta giri circolare e grande che arriva fino a 7000 giri/m e la parte rossa è assente (mia madre la lancetta l’ha portata fino a 6500 giri/m tutto perché essendo la prima volta che guidava in autostrada a 110-120km/h per scalare dalla 5° alla 4° ha messo la 2°!!!! Però non è successo niente solo un gran rumore del fire XD) dentro questo cerchio sono racchiuse diverse spie: spia avaria motore (EOBD), alternatore, insufficiente pressione olio motore, spia fiat code (macchinina con il lucchetto), spia disattivazione airbag e avaria airbag/pretensionatori e alcune non abilitate. Trai i due cerchi si trova il computer di bordo multifunzionale su 2 linee che indica nella prima schermata km totali e sotto l’ora e se sono accese le luci la regolazione in altezza, poi spingendo il tasto TRIP sopra la leva dei tergi cristalli si naviga nel computer di bordo e si possono visualizzare le seguenti informazioni: autonomia totale in km, consumo istantaneo su 100km (molto utile se si vuole consumare poco, perché cosi si riesce a trovare il rapporto giusto con il cambio), consumo medio su 100km, ore totali di viaggio, i chilometri parziali e si vogliono resettare il computer basta spingere il tasto per 2 sec, il computer indica anche l’attivazione del sistema fps con un messaggio dedicato “fps on” e se per caso qualche spia fa la pazza ;) e si accende senza motivo il computer fa comparire un messaggio per circa 10 sec con su scritto “led err” . Il dispositivo “follow me home” si attiva ad auto ferma e chiavi disinserite, tirando semplicemente la leva delle luci indietro (come se si lampeggiaste) (più volte per regolare il tempo di durata) e sul computer di bordo si può decidere quanto far durare l’accensione delle luci che va da 30 sec a un massimo di 210 sec e si accendono luci targa, luci posizione, luci normali assieme a quelle posteriori e si può chiudere l’auto senza problemi, perché allo scadere del tempo impostato queste si spengono da sole; questo sistema può sembrare una cavolata ma è molto utile se non c’è un’illuminazione! Ed’ è di serie dalla versione base…. Dal lato passeggero la prima cosa che si nota è il tascone sopra l’airbag (un richiamo alla sua antenata) che per la forma, molte volte non contiene tanto bene oggetti piccoli come telefonini perché alla prima curva tendono a volare fuori dal finestrino XD!! E cosi si tiene in allenamento i riflessi, però le borse rimangono ferme e credo che l’utilità di quel porta oggetti sia quella, accanto si trova la bocchetta per sbrinare il finestrino e sotto oltre l’alloggiamento dell’airbag un’altra bocchetta per il passeggero; ancora sotto si trova il cassetto porta oggetti abbastanza ampio e si sviluppa specialmente in profondità con dentro il dispositivo per disattivare l’airbag (e si capisce che è disattivato dalla relativa spia che si accende sul quadro) con la chiave e la presa usb dello stereo aggiunta da me…. I pannelli porta anteriori sono massicci, costituiti in un unico pezzo e ben fatti, l’apertura delle porte avviene grazie a una leva e per bloccarle basta spingerla verso fuori e quella guidatore (se viene spinta blocca tutte le porte anteriori e posteriori e se spinta verso l’interno le sblocca) per sbloccarle una porta basta rimettere la leva in posizione normale. I pannelli anteriori (nella parte centrale e anche dove si trova il tascone è rivestita in stoffa nello stesso colore dei sedili (arancio), i tasconi anteriori sono molto capienti e ci si può infilare di tutto…, c’è anche una maniglia comoda per appoggiare le braccia e sopra al pannello (vicino alla plancia) si trova la regolazione dei retrovisori esterni, quelli posteriori sono simili ma non hanno le tasche e il rivestimento in stoffa (che però ha la versione Emotion) chiaramente se due piccole tasche ci sarebbero state anche per la Dynamic non sarebbe stato male, i vetri posteriori non sono elettrici e non si sente la mancanza visto che per me sono assolutamente inutili su un segmento “A”, ma a loro posto si trova la vecchia e cara manovella e che anche se sono leggeri da abbassare e alzare tengono il braccio allenato XD… I sedili anteriori sono fatti in stoffa in 2 colorazioni, arancio al centro e grigi ai lati, nella grafica dei sedili della Dynamic “udite udite!” spicca una figura geometrica che ormai conoscono tutti lo “Squircle” e sono disposti in fila dall’alto verso il basso in 3 righe, i sedili anteriori sono comodi e nei viaggi non stancano ed hanno dei fianchetti ben pronunciati che nelle curve prese allegramente trattengono il corpo abbastanza bene, i poggiatesta anteriori non sono regolabili in altezza (sono quelli con il buco) e anche loro ricordano molto (nella parte dove c’è il buco) la forma dello “Squircle”, le regolazioni sono facili e non molto impegnative, nei posti anteriori c’è la regolazione in altezza delle cinture, il sedile lato guidatore non è regolabile in altezza e sotto quello passeggero non c’è nessun vano, ma sono diventati di serie nel 2009 per le versioni Dynamic in su, i para sole sono 2 e sono di colore panna e morbidi al tatto con 2 specchi, lo specchio lato guidatore si chiude, ma quello passeggero no, abbassandoli coprono bene il sole ma senza coprire la visuale e se si vuole si sganciano per metterli lateralmente, tra i 2 para sole si trova la plafoniera con il contorno in color panna, spingendo la plafoniera verso l’alto a sinistra all’apertura delle porte non si accende, mettendola in posizione normale si accende all’apertura delle porte o lo sbloccaggio di queste con il telecomando e si spegne piano piano quando si chiudono e spingendola verso l’alto a destra si accende a luce fissa. I posti posteriori sono comodi e per accederci non ci sono problemi (anche per persone che hanno qualche problema motorio), la grafica è la stessa di quelli anteriori e in 2 si sta bene sia con le gambe, il corpo e la testa ma in 3 si sta un po’ strettini (la nostra è omologata per 5 e la cintura centrale è a tre punti), ci sono 2 appoggiatesta (come quelli anteriori) ma questi sono regolabili in altezza e si possono levare se si deve abbassare il divanetto (non sdoppiato), il passeggero centrale ha tra le gambe il tunnel centrale (che non da molto fastidio) costituito da 3 porta bottiglie (uno occupato dal porta cenere), 2 avanti e 1 dietro (molto comodi nei viaggi per mettere bottiglie, bicchieri ecc) con la leva del freno a mano e sotto questa un piccolo porta oggetti dove si trova il cavo aux (aggiunto da me ) per collegare lettori mp3 e mettere bigliettini chiavi ecc…, avanti a questo porta oggetti si trova l’accendi sigari che non usiamo mai ed è anche illuminato. Sul soffitto ci sono anche 3 maniglie d’appiglio fatte in plastica morbida al tatto e molto piacevoli da toccare con i relativi porta vestiti… La visibilità è veramente ottima da tutte le parti e i montanti non troppo larghi, il terzo finestrino e la carrozzeria abbastanza squadrata riescono a far percepire molto bene gli ingombri e la mancanza dei sensori non se ne sente per niente. L’abitacolo è molto luminoso, anche grazie alle ampie vetrature e gli interni con il colore arancio e panna per il soffitto lo rendono molto allegro e poi se mettiamo anche lo skydome (il tetto apribile ad apia superfice costituito da 2 pannelli, quello anteriore apribile e quello posteriore fisso) diventa ancora più luminosa e bella, io quando bisogna salirci sono sempre contento!! Il porta bagagli e molto capiente e per una city car e se poi mettiamo il divano scorrevole e sdoppiabile (optional) i litri di carico aumentano (206/860 senza divano scorrevole, con divano scorrevole 176-235/786 ma qui diminuiscono!), 4 valige messe in verticale, o più valige messe in orizzontale ci entrano benissimo e bastano per fare un viaggio per 4 persone per una settimana e più; se si devono caricare oggetti abbastanza grandi come 2 file di sedie in plastica basta abbattere lo schienale (togliendo gli appoggiatesta) e infilarle dentro e ci stanno bene!. Il porta bagagli è rivestito bene in moquette nera come il pavimento, ma lo schienale non è rivestito, una cosa negativa è che dove si trova la cerniera di chiusura del porta bagagli non c’è nessun rivestimento in plastica (che è presente su la nuova) e c’è la possibilità di graffiare la vernice quando si caricano oggetti che la potrebbero rigare (ma dopo tutto va bene cosi, e pur sempre una citycar ) la luce vano bagagli mancava e se non ricordo male era optional, ma mio padre, non essendo un patito di optional non c’è l’ha messa visto che non è un bagagliaio di un q7 XD, ma io ho scoperto che la predisposizione c’era e bisognava solo comprare la plafoniera e attaccarla e cosi ho fatto; il piano di carico non è scomodo, sotto la copertura in moquette si trova la ruota di dimensioni normali (di serie) come le ruote dell’auto con tutto il kit per cambiare una ruota, il gancio di traino, il cacciavite ecc… Scusate se ho scritto troppo XD spero che non vi ho annoiato :), ora passiamo alla guida…..
Alla guida
Le nostre pande sono equipaggiate con l’ottimo 1242 FIRE aspirato a 4 cilindri in linea con 8valvole da 60cv che li sviluppa a 5000 giri/m e rispetta le normative euro 4, sviluppa una coppia massima di 102 nm a 2500 giri/m così per avere un po’ di brio non si devono tirare le marce molto con un seguente risparmio di carburante e adotta l’ iniezione elettronica MPI (multipla per cilindro) che è simile al multijet ma è per le diesel! fiat, cioè crea più iniezioni a spruzzo vaporizzando la benzina cosi si ha rendimento superiore dal motore (in confronto a un’iniezione normale) perché brucia meglio e diminuiscono i consumi e nello 0-100 ci mette 14 secondi netti!!! La prima cosa che si nota del FIRE che appena acceso, che è molto silenzioso e dando un po’ di gas dalla marmitta esce un rumore da macchinina “pepata” e lo è!, chiaramente non fa lo 0-100 in 3 secondi, ma è molto scattante….. Robustezza: il FIRE è molto resistente, lo dico per esperienza, una volta l’acqua del radiatore si trovava sotto il minimo ma non gli è successo niente, o quando per Roma fece tanta pioggia che si allago tutto ( il 20 ottobre del 2011, andate a vedere i video su youtube), mia madre quel giorno era andata a lavoro e mi ha detto che tutti i sottopassaggi erano allagati e l’acqua arrivava fino alle strisce paracolpi (l’ha visto dallo specchietto retrovisore) e ne affronto più di uno ma è ritornata a casa e il motore non ha riportato danni, o come la volta che dalle mie parti nevico ben 2-3 volte con la neve alta 15-20 cm (l’auto già aveva 5 anni) ed è rimasta ferma 4 giorni (ogni volta che nevicò) ma è sempre ripartita al primo colpo!, e senza esitare, o quando mia madre in autostrada (come detto prima) a 110-120 km/h doveva scalare dalla 5° alla 4° ma per sbaglio ha messo la 2° e il contagiri è salito a 6500 giri/m ma non gli è successo niente!; al motore è stata sempre e solo fatta a tutte e due la manutenzione ordinaria e niente interventi aggiuntivi, ed è uno dei migliori motori che la fiat abbia fatto… L’Elasticità: La cosa buona di questo motore è che molto elastico e se per caso la lancetta del contagiri cala fino a 500 giri/m (non sto scherzando o sparando una cavolata!!) non si spegne, un’ altro segno che il motore è elastico è che in 3° a 30km/h riprende senza fatica o in 4° a 35-40km/h a 1.200 giri/m circa!!, e si può anche tirare senza problemi. Accelerazione: l’accelerazione è davvero buona e sorprende molto, perché non ce se lo aspetta da un motore piccolo, in una guida normale le marce si possono portare a 2500giri al minuto dove entra la coppia massima di 102 nm e che si trovano abbastanza bassi!, e nei piccoli motori non è poco perché si ha un buono spunto già in basso e di conseguenza l’auto non consuma tanto, se si vuole una guida più allegra/sportiva il piccolo fire sorprende molto e tirando le marce intorno ai 3000-4000 giri/m diventa veramente divertente da guidare, e non sembra che abbia 60cv ma di più, la velocità massima che mia madre con la sua è riuscita ad arrivare e mio padre con quella di mio nonno (visto che l’estate partiamo insieme) è stata di 165km/h in 5° a 4.500 giri/m in autostrada, però questa era deserta, ma credo che di più non poteva fare, visto che il pedale dell’acceleratore si trovava a fine corsa XD; ma lo considero un buon risultato per un 1.2, ai semafori è molto scattante e si può spremere fino all’ultimo dei suoi 60 cv senza problemi e se si cominciano a tirare di più le marce, intorno ai 4000-4500-5000 giri/m (mia madre l’ha portata sui 5.500giri, è partita sgommando al semaforo perché non sopporta quelli che si infilano per fare i furbi!! XD) si riesce a tenere testa molto facilmente ad’ auto con una cilindrata un po più grande, le sgommate possono avvenire con poco, anche grazie al peso di 860kg e un motore abbastanza potente in relazione al peso della vettura, ma quando si vuole si può anche riuscire ad avere un’accelerazione fluida, e confortevole come se si facesse una passeggiata cambiando intorno ai 2000 giri/m senza problemi. Tenuta di strada: la tenuta di strada è buona, e anche se si corica un po’ e c’è del rollio non si smuove e non si sente la mancanza dell’Esp, nelle curve prese abbastanza veloce bisogna correggere un po’ la traiettoria e confrontandola con il golf mio padre dice che il golf se gli dai una traiettoria rimane quella e invece questa bisogna un po’ correggerla, ma rimane sempre una city car, da un buon senso di sicurezza, ma ogni cosa ha dei limiti e non bisogna superarli!!!..... Confort: il confort è molto buono!, le sospensioni diciamo, hanno una taratura media cioè non sono ne troppo morbide e ne troppo dure (una via di mezzo), prendendo dossi abbastanza veloci ai passeggeri non arriva niente, l’unica cosa è che il posteriore tende a saltare di più dell’anteriore!, ed è una cosa normale visto che dietro è più leggera, l’insonorizzazione è buona e il fire non si sente per niente nei reggimi non troppo alti. Guidabilità e Cambio: l’auto è ben guidabile e il cambio negli innesti veloci non tende a impuntarsi e la frizione è molto leggera, con l’usura chiaramente la frizione non è che sia leggera come quando era nuova!, ma sempre piacevole e l’unica cosa è che il pedale deve essere premuto fino in fondo perché se c’è un tappetino e il pedale non va a fine corsa c’è la possibilità che si gratti, la prima è una marcia abbastanza corte e le altre mi sembrano una più lunga dell’altra, la 5° si può definire una marcia da riposo visto che mia madre non la usa mai solo in autostrada e la retro per entrare deve essere accompagnata, lo sterzo è abbastanza preciso e leggero e grazie al servo Dualdrive e spingendo un semplice tasto (il city) si alleggerisce e riduce lo stress da parcheggio e i consumi essendo elettrico XD, riuscendo a girare il volante anche con un mignolo!! Frenata: l’impianto frenante della panda è costituito da dischi autoventilanti anteriori e tamburi posteriori, la frenata è davvero potente (lo dico perché ci ha salvato da un frontale!! Sotto curva) e grazie a l’ABS e EBD che quando devono, intervengono è mantengono l’auto molto controllabile e frenando in modo deciso la vettura, l’impianto resiste molto bene alla fatica e ripetute frenate violente (testato per 3 volte consecutive da 60 km/h a 20 km/h) non lo affaticano per niente, le pasticche sono state cambiate (mi sembra) una sola volta a una. Ripresa: la ripresa è abbastanza buona, certo non sorprendete che ti schiaccia al sedile, ma riprende con fluidità con marce alte a regimi bassi, la ripresa comincia ad ‘essere buona dai 1500giri/m in su…, in salita bisogna dire ce non ci sono molti problemi, chiaramente se si vuole affrontare una salita ripida in 3° si ha bisogno di una spinta, ma c’è l’ha fa bene anche in 2°, ma se si è a pieno carico o con il clima acceso il motore c’è l’ha fa ma si sente il peso in più o la perdita di qualche cavallo dovuto al clima, ma rimane sempre una citycar con un 1.2 aspirato, una cosa molto buona che è un piccolo mulo, in 5 a bordo (4 adulti e io XD) abbiamo affrontato una salita molto lunga e ripida del 15-20 % per raggiungere un ristorante in cima ha una montagna in 1° a 1000giri/m ma non si è fermata è salita come fosse niente e senza problemi di surriscaldamento del motore o cose simili. Consumi: i consumi sono buoni, secondo la casa sul misto si fanno 17,9km/1l, mia madre senza tralasciando una guida (abbastanza) allegra ne fa 15 km/1l e mi pare un buon risultato!, se si accende il clima aumentano naturalmente!!, in citta i consumi non sono molto alti e neanche in autostrada. Città: è il su habitat naturale, il motore è scattante, vivace, con un consumo non molto alto di benzina, le sospensioni assorbono bene le asperità dell’asfalto e il clima è abbastanza potente solo che toglie qualche cavallo e rende l’auto un po’ meno scattante, la seduta abbastanza alta la rende piacevole da guidare, nei parcheggi (grazie alle ampie vetrature) si ha un’ottima visibilità da tutte le parti e grazie al city e molto facile parcheggiare e la mancanza dei sensori non si sente, il cambio è morbido e anche la frizione (come detto prima ), ma io consiglierei (a chi frequenta molto la citta) di trovare una Dualogic con cambio robotizzato a 5 marce (molto sofisticato) che oltre a far diminuire i consumi l consumi da 17,9 km/l a 18,6km/l , fa rimanere invariate le prestazioni. Extra urbano/Fuori città: qui non sfigura per niente, il motore è sempre pronto, le sospensione assorbono bene le asperità, i sedili sono comodi e nelle curve abbastanza veloci è sempre controllabile e anche se in auto si è 5 il fire c’è l’ha fa senza problemi, per sorpassare è obbligatorio scalare una marcia…. Autostrada: noi ci partiamo e devo dire che il motore va bene e il rapporto peso/potenza è buono, velocità la riprende senza problemi e anche a pieno carico si cammina senza grosse difficoltà, nei curvoni tende a coricarsi ma senza dare la percezione di cappottamento, in salita si può tenere benissimo la 5°ma se si vuole più sprint si deve scalare in 4°, la frenata è buona e i sedili non stancano, ma chiaramente bisogna scendere a sgranchissi, il fire non alza troppo la voce, ma a 130km/h ci sono un po’ di fruscii aereodinamici, devo dire che dietro la panda è decisamente più comoda del golf di mio padre e per superare un’auto che va piano ce l’ha fa anche in 5° a 90 km/h e si può fare se non sopraggiungono altre auto ma se non è cosi per sicurezza scalate in 4°! Fuori strada :) : non ve lo sareste aspettato…. Diciamo che l’altezza abbastanza alta si possono affrontare sterrati non molto impegnativi, lo dico perché per arrivare al casolare di mia zia in montagna bisogna affrontare una strada sterrata (ma non una semplice stradina di campagna) con delle buche abbastanza grandi, profonde e molte volte piene di fango! e molta breccia, le pande anche a pieno carico (pure se con qualche sgommata perchè perdono aderenza ma poi la riprendono subito), ce l’ha fanno senza problemi piene di fango e da lavare XD ma l’importante è che si arriva, a differenza di altre auto come il golf di mio padre che ha avuto problemi, se volete fare sterrati più impegnativi compratevi la panda 4x4! Spero che non vi siate stufati, ora passiamo a vedere se la acquisteremmo di nuovo …..
La comprerei o ricomprerei?
Certo che si!!! Siamo molto soddisfatti di questo prodotto! E non ci ha mai deluso una volta, il problema del servo è colpa della batteria, questo problemino (durato 2 giorni ma non si presentava sempre) l’avuto solo la nostra e quelle delle mie zie una del 2005 e una 4x4 del 2006 non lo hanno avuto stesso discorso per quella di mio nonno del 2007 e quella di un nostro amico (Dynamic-Dualogic) del 2008, mia madre se la ricomprerebbe nella variante a metano e li indirizzerei su una 1.4 climbing con skydome e appoggiatesta sellati che ora si trovano a km 0 a buoni prezzi, o la Dualogic che ha un cambio veramente buono e con le prestazioni invariate o ancora gli farei prendere l’Emotion se fosse ancora in produzione o la nuova 1.2 Lounge con qualche optional ed è di sicuro un’evoluzione di questa macchinina ben fatta, come è stato con la panda 1 e consiglio a tutti che se non volete spendere tanto, vi comprate una panda Classic 1.2 con tutto e ci mettete questi optional : pack class, kit confort, chiave con il telecomando, divano sdoppiato con appoggiatesta sellati, ESP/ASR/HBA/MSR, ruota di scorta di dimensioni normali ecc a poco più di 11.000 euro e con uno sconticino di 2000 euro diventano 9000 e vi portate a casa una city car completa carina e molto affidabile e dalle mie parti ce ne sono molte di Classic ben accessoriate Commentate in molti un saluto da panda07! :)
Fiat Panda 1.2 Dynamic
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
1
3
0
3
VOTO MEDIO
3,1
3.1
10


Aggiungi un commento
Ritratto di gio.G
8 agosto 2012 - 18:41
20
Forse però è troppo lunga! Le tue Panda sono bellissime! Poi quel colore è il migliore mai commercializzato sulle Panda, forse dopo il Blu Cina. Mia zia, come gia sai, ha una 1.2 60 cv Emotion Rosso Faccia da Schiaffi del giugno 2006!
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 19:59
1
si questo colore è bellissimo!!! e diciamo un colore limited visto che venne prodotto solo dal 2007 al 2009, e di questo colore non ce ne sono molte ciao :)
Ritratto di MaCiao5
16 novembre 2012 - 22:13
3
e aggiungerei pure che la fotografia è la più bella mai vista. W il mitico Pandino, che può essere costoso e poco dotato ma è l'auto di nome e di fatto, è la vettura che fa da bandiera all'Italia e comunque la versione che hai tu è molto meglio di quel rettangolo stondato della Panda attuale. Il voto di Gig lascialo perdere perché come ormai molti sanno lui soffre di varie patologie mentali, come la Stronzaggine Cronica, l'Affettismo Hyundaista, l'Idiecismo (preso da i10)... questa prova merita 900 (quelle di Gig meritano novecento solo secondo al calcolo che fa il mio amico, che dice che N.C. equivale a 900...capisci?!) e il prof. del sito dice che merita 2...ma per favore... VERGOGNA.... comunque è inutile prendersela con acefali incapaci che non distinguono una BMW M5 da una Hyundai i10 con gli alzavetro a manovella davanti e dietro.... Comunque i miei più vivi complimenti per tutto: auto, prova, foto...naturalmente 5/5, hai fatto diventare le prove di Gig e di Mdb dei sachetti per il vomito e hai stracciato tutti come contenuti e stile, Gli errori li conto poco perché non siamo robot e nemmeno professori di lettere, e anche perché odio la grammatica (l'anno scorso alla maturità però mi è andata bene)
Ritratto di gig
8 agosto 2012 - 19:49
La prova tenta di essere riuscita bene e personalmente mi piace abbastanza: non è troppo coinvolgente, questo sì, e soprattutto è uno sterile elenco di palesemente falsi elogi ad un' auto che non merita nulla, secondo me, ma a parte questo (anche se con troppi dettagli simili a quelli delle mie prove...!) è soddisfacente. Inoltre, come forse saprai, non sono affatto d' accordo con le prove scritte da chi non guida l' auto, ma nel tuo caso un' eccezione è d' obbligo, dato che nella parte della guida (che è quella che più mi interessa!) sei davvero stato eccellente (seppur "copiando" lo stile dalle mie prove, questo è innegabile!). Da rivedere, quindi, solo gli interni: va bene scrivere dettagliatamente (sono il primo ad affermarlo e la tua prova sarebbe ottima ma...) io avrei fatto qualcosa di più coinvolgente. P.S I miei più vivi complimenti, dico sul serio, sulla tua abilità fotografica: davvero eccelsa! Fai delle foto stupende (anche se il retrovisore piegato della foto io lo avrei evitato, o tutti e due o nessuno, ma è comunque ottima!)! P.P.S Non do ne 4 nè 5 perchè la prova è visibilmente ripresa dal mio stile e perchè ci sono troppi falsi elogi, ma soprattutto perchè (e questa ragione mi stava per spingere a darti 2!) ci sono troppe imprecisioni. Un rilettura era d' obbligo. Complimentoni! Ciao... :)
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 20:09
1
grazie di aver letto la mia prova..... lo stile non l'ho preso da nessuno lo fatto come ho fatto quella del cinquino e dalla panda, non ti dico dove e perchè la elogio troppo perchè senno cominci, ma io credo di non averla elogiata e detto la pura verità!!! e credo che una prova durata piu di 5 anni sia buona!!!, ma non mi interessa, sono soddisfatto sia dell'auto e della prova, però grazie del tuo commento, errori ci possono essere ma rileggendo più volte (molte più volte) una prova da 5.500 parole circa non è facile individuarli e correggerli!!!! ciao :) p.s il voto lo trovo troppo basso però fai come vuoi se libero anche di darmi 1!!!
Ritratto di gig
8 agosto 2012 - 20:13
Ciao caro Panda07! Lo stile lo trovavo identico a quello delle mie prove, ma mi sbaglierò... Per gli elogi, è bene che non ricominciamo a discuterne altrimenti non la finiamo più! ;) Comunque hai ragione, il voto è troppo basso: hai comunque scritto molto. Lo cambio con un 4 (il 5 non lo do mai, mi spiace!!). Spero sia contento! ;) :) P.S Ho scritto qui sotto l' ultimo commento: io con la Ka in 13 anni e 150000 km non ho mai cambiato la lampadina interna e il tagliando della i10 costa 90 euro. Quindi la Ka e la i10 convenivano rispetto alla Panda, non trovi? Ciao... ;)
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 21:04
1
tu non devi darmi un'altro giudizio!!!!, se mia ha votato 3/5 non me la prendo, significa che non merito il pieno voto!!! ciao
Ritratto di panda07
8 agosto 2012 - 20:10
1
lo so a me piace fare le foto, ma il merito è anche di una macchina fotografica ottima!!! ciao :)
Ritratto di gig
8 agosto 2012 - 20:14
Sei davvero bravissimo! ;) Ora mi disconnetto. A domani! :)
Ritratto di panda07
9 agosto 2012 - 18:37
1
le lampadine, si bruciano, infatti quelle di mio nonno sono le originali, ma con le strade piene di buche con il tempo queste si allentano e fanno contatto o no e si bruciano!, ma per 50 centesimi non ci lamentiamo ciao :)
listino
Le Fiat
  • Fiat 600
    Fiat 600
    da € 25.450 a € 40.950
  • Fiat Grande Panda
    Fiat Grande Panda
    da € 18.900 a € 27.900
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 32.450 a € 41.650
  • Fiat 500e 3+1
    Fiat 500e 3+1
    da € 31.450 a € 39.450
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 29.950 a € 41.500

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • La Fiat Grande Panda è una mini crossover di forte personalità, con interni ampi e colorati che fanno simpatia. Disponibile anche come ibrida, nella variante solo elettrica è scattante e intuitiva. Migliorabile l’accessibilità ai posti dietro e al baule. Qui il primo contatto.

  • Il numero uno della Fiat Olivier François ha risposto alle domande dei lettori di alVolante.

  • Al Salone di Bruxelles abbiamo incontrato il responsabile dei marchi Fiat e Abarth per il mercato Europeo con il quale abbiamo parlato dei principali temi del momento, compresa la novità più attesa del 2025, la Grande Panda. 

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.80010.490136 annunci
Fiat Panda usate 20207.50010.560135 annunci
Fiat Panda usate 20213511.070228 annunci
Fiat Panda usate 20223011.270299 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.170162 annunci
Fiat Panda usate 202470013.260114 annunci
Fiat Panda usate 20257.20013.76019 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202113.99013.9901 annuncio
Fiat Panda km 0 202212.80012.8001 annuncio
Fiat Panda km 0 202311.50014.89053 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.760256 annunci
Fiat Panda km 0 202510.90014.640121 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser