Opinione

Pubblicato il 2 maggio 2012
Ritratto di niko91
alVolante di una
Opel Corsa 1.2 5 porte Cosmo
Fiat Panda
Qualità prezzo
2
Dotazione
2
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
5
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
3
Tenuta strada
3
Media:
3.6666666666667
Perché l'ho comprata o provata
Era in esposizione presso la fiera che si è tenuta in paese l’ultima domenica di aprile. La concessionaria Fiat-Lancia della zona ha messo in mostra gli ultimi modelli del gruppo: Lancia Ypsilon, Fiat Freemont 2.0 4X4 con cambio automatico, Punto 2012, Lancia Delta, 500C by Diesel e lei, la neonata Panda, erede di una delle automobili che non smetteremo mai di vedere sulle nostre strade. Siccome il meccanico della concessionaria è mio amico sono stato ingaggiato per riportare le auto in concessionaria alla fine della fiera: aspettavo questa occasione da tempo! Ho avuto modo di guidare per pochissimi chilometri tutte le vetture (tranne la Freemont), mentre ho avuto più “libertà di circolazione” con la Panda 1.3 Mjt II. Ho guidato personalmente su un percorso di circa 15 km, ricco di curve, dove ho potuto degustarne le doti dinamiche. Per il viaggio di ritorno sono stato passeggero e quindi ho potuto valutarne i diversi aspetti.
Gli interni
In una parola: simpatici. Ho sempre guidato auto dagli interni piuttosto razionali, di gusto abbastanza classico, mi hanno fatto una buona impressione. Il tema dello “squircle” rende l’ambiente giocoso, a gusto di bambino e l’abbinamento cromatico nero-azzurro (come la carrozzeria) ha accentuato questa sensazione. La posizione di guida è comoda, con un sedile ben conformato e con fianchetti sufficientemente pronunciati per garantire il corretto contenimento in curva. Ho trovato un po’ meno piacevole il poggiatesta che, per quanto originale, dà l’impressione di appoggiare la nuca sul polistirolo. I rivestimenti dei sedili presentano un motivo allegro stampato su un tessuto tecnico molto valido, quello che ci si aspetta da un’auto moderna. Il volante all’inizio mi ha lasciato un po’ perplesso per via della forma squadrata ma si è rivelato comodo. Il quadro strumenti riporta tutte le informazioni necessarie, informa anche sulla temperatura dell’acqua (fenomeno abbastanza raro sulle citycar). I due quadranti mi piacciono tantissimo per via della grafica sbarazzina e perché mi ricordano quello della Panda prima serie su cui salivo da bambino (una “ruggente” Panda 30 cl del 1984). Gli altri comandi sono tutti a portata di mano: dall’alto abbiamo l’autoradio integrata che offre un discreto sound, appena sotto i comandi degli accessori e delle luci supplementari con quello dell’Hazard al centro, molto ben visibile. Scendendo ancora si trovano i comandi del clima manuale che riprendono la pratica disposizione del modello precedente. La finitura laccata ne impreziosisce l’aspetto e rimarca che ci troviamo a bordo di una vettura moderna ma personalmente non mi entusiasma: causa riflessi ed è abbastanza sporchevole (le ditate si notano tantissimo!). La consolle alta ospita la leva del cambio, vicina e facile da impugnare. Davanti al passeggero si posiziona il famoso tascone, ripreso della nonna del 1980, senza però eguagliarne l’utilità: quello della prima serie era innanzitutto più ampio e rivestito con tessuto che attutiva i rumori degli oggetti inseriti ed evitava che ondeggiassero a destra e a manca. Il cassettino con sportello ricavato sotto non permette di stivare granché. L’accesso al divano posteriore è molto agevole grazie all’ampia apertura delle porte. Il sedile è piatto e il tunnel centrale poco ingombrante favoriscono l’omologazione a cinque posti, anche se devo ammettere che un eventuale terzo passeggero dietro non sarebbe molto comodo. Lo spazio è più che sufficiente per un’auto così corta anche se mi aspettavo qualcosa in più, in particolare in altezza. Non ho avuto modo di passare in rassegna ogni angolo dell’abitacolo quindi non mi sbilancerò in considerazioni dettagliate; ritengo che l’impressione generale sia più che buona, dà l’idea di qualcosa di ben fatto che coniuga originalità e razionalità. Sicuramente ci sarà qualche svista all’italiana sparsa in giro ma di sicuro è ben nascosta.
Alla guida
Partendo ho notato un’insistente inerzia della frizione che non mi sarei aspettato da un diesel (ma credo che dipenda da un mio errore perché possiedo due auto a benzina). Il borbottio del motore penetra poco nell’abitacolo e fa un suono abbastanza rabbioso in piena accelerazione, la Panda gioca a fare la grande e mi piace. Rispetto al Multijet della Grande Punto che usavo a scuola guida, con un vistoso vuoto sotto i 2000 giri, in questa evoluzione il motore si dimostra nettamente migliorato, più pronto e vivace. Sale di giri con un brio che non ci si aspetterebbe da un’auto così piccola: sembra che abbia una connotazione sportiva. Di fatti mi lascio prendere da questa sensazione: sulle curve la Panda si lascia guidare con molta fluidità, si corica di lato ma rimane controllabile, l’assetto è un buon equilibrio. Ottimo il cambio: nonostante sia posizionato in alto, ha un’escursione breve e una spaziatura ben studiata, con le prime marce corte per garantire uno spunto generoso. Peccato sia accompagnato da un indicatore di cambiata troppo precoce; se lo si segue si inseriscono le marce alte troppo presto, portando il motore intorno ai 1000 giri, pochi. I freni hanno una risposta molto diversa rispetto a quelli delle mie auto, sono molto pronti, addirittura bruschi certe volte ma si tratta di abitudine, credo. Per la voce consumi non mi esprimo dal momento che non ho avuto modo di rilevarli. Il brio del motore mi fa pensare che non siano bassi come promesso ma i sistemi per limitarli non mancano (start&stop, indicatore di cambiata). Lo sterzo trasmette un buon feeling e si rivela abbastanza preciso nel definire le traiettorie ma (!) ho rilevato lo stesso difetto che evidenzia anche la prova di Al volante di aprile: il maggiore peso all’avantreno si avverte davvero tanto, la vettura tende ad allargare le curve e lo sterzo ha un leggero ritardo nel riallineamento. Comunque l’auto garantisce un buon comfort, l’abitacolo è luminoso e la visibilità è molto buona. La capacità di carico è sufficiente e il portellone abbastanza regolare favorisce l’alloggiamento dei bagagli.
La comprerei o ricomprerei?
La ritengo una citycar valida, con interni funzionali e motori interessanti. Tuttavia non credo che l’acquisterei. Innanzitutto è un po’ troppo piccola per le mie esigenze, preferirei un’utilitaria (Punto, Fiesta, Corsa, 208 le papabili). Poi non mi convince la dotazione: ho guidato il top di gamma ma mancavano comandi al volante, specchi elettrici e airbag laterali, non ricordo se fosse presente l’Esp perché ho cercato il tasto nella posizione sbagliata, comunque rimane a pagamento. Sono molto terra terra, non bado a dotazioni come cerchi in lega, impianti audio sofisticati e così via, però non transigo sulla sicurezza: airbag laterali ed Esp devono essere nella dotazione base per un’auto moderna. Ma oltre questo mancano molte altre cose: fendinebbia (di serie solo per la Lounge) indispensabili qui nella bassa cremonese, fasce paracolpi e ritengo fastidioso dover pagare 300 euro per colori pastello “extraserie”. In questo vince la sua nuova concorrente up!, che però ha un aspetto troppo teutonico e sviste altrettanto imperdonabili, soprattutto alla luce di un prezzo ancora maggiore. Spero di avervi fornito delle informazioni utili: ho cercato di mantenere la maggiore imparzialità possibile dal momento che ho guidato per poco la vettura. Non scriverò le prove delle altre vetture perché le ho utilizzate ancora meno e non sarei obiettivo.
Fiat Panda 1.3 Multijet Lounge 5 posti
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
1
0
0
0
0
VOTO MEDIO
5,0
5
1


Aggiungi un commento
Ritratto di MaCiao5
17 maggio 2012 - 18:34
3
Ottima prova e buona auto
Ritratto di niko91
18 maggio 2012 - 09:09
ma che fine hanno fatto GIG e NELLO 13? Qualcuno li vede?
Ritratto di nello13
18 maggio 2012 - 14:32
7
complimenti!!! La prova è veramente ben fatta! Bravo..altro che le mie!!.. :D La Panda è una bella citycar ed è nettamente migliorata negli interni rispetto alla precedente (che ha mia madre),tuttavia ha lo stesso spazio di prima che non me la farebbe scegliere come sostituta dell'attuale Panda..infatti mia madre passerebbe piuttosto alla Ypsilon..che a me non piace molto ma sarei curioso di provarla!! Per la dotazione..si,è una citycar nemmeno io bado ai cerchi in lega o tetto skydome...è una piccolina che serve per andare da A a B..basta che abbia esp,4 airbag,clima,radio e fendinebbia! (pure io abito in pianura padana (Treviso,Veneto)... :) Quindi direi una Easy con qualche accessorio...e magari non 1.2...dicono non sia molto brillante..invece sulla vecchia generazione andava benone!
Ritratto di niko91
18 maggio 2012 - 18:09
ero preoccupato! grazie per il commento. quel giorno ho provato anche la ypsilon: devo dire che mi ha stupito. le riviste non sono state particolarmente lusinghiere per questo modello. In parte condivido perchè la dotazione è proprio scarna, ma neanche la polo volendo vedere è tanto meglio, pur costando qualcosa in più. invece l'ambiente interno mi ha convinto e ho rivalutato il 1.2 fire. davvero molto fluido!
Ritratto di nello13
19 maggio 2012 - 16:01
7
andrò a provarla prima o poi...e come va col Fire la Ypsilon?? Non mi convince la visibilità posteriore...per il resto,ottima auto..su base Panda,speriamo bene...ma tanto ancora per un bel paio d'annetti mi sa che resiste la Panda in famiglia..ha appena 63.000km..è ancora perfetta..quindi non serve cambiarla!
Ritratto di fabri99
18 maggio 2012 - 20:27
4
E' da un po' che non ti si sente, o sbaglio?? Comunque è uscita la prova della mia Panda mk1 e, se ti va di leggerla, non ti resta che cliccare sul mio nick! Ciao=)
Ritratto di niko91
19 maggio 2012 - 19:14
scusa devo scrivere qui perchè non viene fuori "rispondi" sul tuo commento. il 1.2 fire è molto valido per il percorso cittadino che ho fatto, oltre non so. però dà l'idea di qualcosa di vellutato, liscio, senza attriti. davvero molto piacevole. la visibilità posteriore non è il massimo, al livello di una punto evo e derivati.
Ritratto di nello13
20 maggio 2012 - 19:33
7
si erano un pò di giorni che non scrivevo.. ma sai mi passa la voglia con certi utenti.. La prova l'ho letta..e la commento ora! Ciao!
Ritratto di niko91
19 maggio 2012 - 19:19
sai che forse potrò scrivere un'altra prova delle auto che erano in esposizione per la fiera? mio cugino ha guardato e riguardato la delta e questa settimana l'ha comprata! proprio quella in esposizione!
Ritratto di nello13
20 maggio 2012 - 19:31
7
bene...scrivici la prova della Delta quandola proverai! Comunque se non esce rispondi,usa il ''rispondi'' di un mio commento precedente! Il 1.2 Fire è validissimo in città..oltre no..con la Panda in autostrada non ci sono mai andato e la Grande Punto 1.2 che avevamo ''urlava'' già a 90km/h in 5a...non è un motore da autostrada e nemmeno per la Grande Punto/Evo/2012 ma su Panda e Ypsilon per me è l'ideale..e dicendo la verità è nettamente migliore (in insonorizzazione e vibrazioni) della nuova Clio 1.2 16V che però ha consumi e ripresa leggermente migliori della Grande Punto... La visibilità della Ypsilon immaginavo fosse così,ma non penso siano necessari i sensori..alla fine è piccolina..
listino
Le Fiat
  • Fiat Pandina
    Fiat Pandina
    da € 15.950 a € 19.050
  • Fiat 500e Cabrio
    Fiat 500e Cabrio
    da € 31.400 a € 34.400
  • Fiat 500e
    Fiat 500e
    da € 23.900 a € 34.400
  • Fiat 600e
    Fiat 600e
    da € 31.750 a € 36.250
  • Fiat 500
    Fiat 500
    da € 20.900 a € 20.900

LE FIAT PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE FIAT

  • Intervista ad Alessandro Musumeci - Vai al video

    Con il responsabile marketing del marchio Fiat parliamo della nuova Fiat 500 Hybrid e di come il costruttore si sta preparando al lancio sul mercato intaliano previsto a novembre.

  • Fiat 500 Hybrid - Vai al video

    La nuova generazione della Fiat 500 dotata di motore termico 3 cilindri Firefly debutta per le strade di Torino in occasione del Salone Auto. Sarà prodotta a Mirafiori.

  • Fiat 500 Hybrid 2025 - Vai al video

    La Fiat ha svelato la nuova versione mild hybrid della 500 dotata di un 3 cilindri 1.0 da 70 CV con cambio manuale: l'abbiamo già guidata. In concessionaria da fine 2025 a prezzi da 17.000 euro. Qui per saperne di più.

Annunci

Fiat Panda usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda usate 20195.95010.050139 annunci
Fiat Panda usate 20207.30010.260142 annunci
Fiat Panda usate 20213510.760221 annunci
Fiat Panda usate 20223911.100319 annunci
Fiat Panda usate 20231.00012.120175 annunci
Fiat Panda usate 20248.20012.870174 annunci
Fiat Panda usate 202570014.24069 annunci

Fiat Panda km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Fiat Panda km 0 202211.90015.4603 annunci
Fiat Panda km 0 202310.95015.06029 annunci
Fiat Panda km 0 20249.45013.760153 annunci
Fiat Panda km 0 202528913.970341 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser