Jeep Avenger BEV Summit

Pubblicato il 10 maggio 2024
Ritratto di Flynn
alVolante di una
BMW Serie 3 320d xDrive Msport Steptronic
Jeep Avenger
Qualità prezzo
2
Dotazione
5
Posizione di guida
4
Cruscotto
3
Visibilità
3
Confort
3
Motore
4
Ripresa
4
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.75
Perché l'ho comprata o provata
Jeep è un marchio che mi è sempre piaciuto e questo modello mi ha colpito sin dalla presentazione. Potrebbe essere la seconda auto ideale per mia la famiglia.
Gli interni
Chiudo la porta. Ci penso, la riapro e la richiudo: non ha un bel suono e di conseguenza non è un buon inizio. Prendo confidenza con gli interni: mi piace l'impostazione con il cruscotto classico, l'infotainment non esagerato e il bel volante: piccolo, rotondo e con 3 razze. Un po' meno convincenti i tasti a pianoforte e i pulsanti del cambio nascosti, mentre il selettore di guida è quanto di più banale potessero mai realizzare. La plancia con il fascione, ora in argento, fa una bella impressione, ma... il resto è tutta plastica più o meno grezza e anche il rivestimento del tetto ha l'aria di un materiale economico. Per un auto così minuta lo spazio interno è ben sfruttato e il bagagliaio buono, tuttavia i sedili sono piccoli e non molto accoglienti. Vabbè partiamo..
Alla guida
L'auto sia avvia silenziosamente e le prime asperità in uscita dalla concessionaria paiono ben assorbite, anche le sospensioni mantengono una ovvia rigidezza. Mi piace lo sterzo, molto ben demoltiplicato e non eccessivamente diretto. L'auto si comporta molto bene sui percorsi cittadini e nelle rotonde ed ora che sono in piena campagna alzo l'asticella. La potenza del motore è adeguata all'auto ma avrei preferito qualche decina di cavalli extra: cammina bene ma non corre. Provo ad attivare la modalità sport, la risposta dell'acceleratore diventa più reattiva, in compenso mi pare si sia spento il servosterzo, quindi rimetto in Normal. Arrivano le curve veloci e comincia qualche limite di precisione, evidentemente il ponte rigido è stato tarato per fare altro. Entro in superstrada e ritorno, è già tempo di bilanci.
La comprerei o ricomprerei?
Siamo in tempi di listini gonfiati, qui però la sensazione di essere oltre è molto forte. Tuttavia l'auto sembra avere le caratteristiche giuste per le mie necessità: i bambini ci stanno comodi e pure il cane, dietro nel bagagliaio. I consumi per il tragitto mi sono sembrati buoni e un po' di plastica grezza sui paraurti non fa male su un'auto spesso esposta a piccoli urti. Il select-terrain potrebbe inoltre tornare utile in caso di qualche nevicata. Visto il prezzo (ho provato là Summit, da oltre 42.000 euro ) non è comunque un acquisto a cuor leggero, non la escludo ma prima di decidere ho bisogno di un confronto con la concorrenza.
Jeep Avenger BEV Summit
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
2
4
1
0
1
VOTO MEDIO
3,8
3.75
8


Aggiungi un commento
Ritratto di Rush
24 maggio 2024 - 11:22
Bella prova Flynn. Anche io ho avuto la sensazione che il rapporto prezzo/prodotto sia un po’ troppo elevato. Ad ogni modo molto bella esteticamente ed ideale come seconda auto. Però voglio vedere dal vivo la R5. Certo che un tempo la spesa della seconda auto era un “filo più abbordabile”.
Ritratto di Flynn
24 maggio 2024 - 12:57
Grazie Rush. Sono d'accordo con te , la R5 merita parecchio e se la versione Alpine non esce troppo dalle righe potrebbe essere un bel giocattolino da portarsi a casa.
Ritratto di AndyCapitan
29 maggio 2024 - 07:13
4
42 cartelle????... stai parlando dell'elettrica evidentemente...non ha senso dai...costa troppo per la plasticaccia che ha internamente.....allora per quel prezzo uno può prendersi la model Y no?.....hai molto più spazio con l'enorme baule e hai un altra auto anche se è solo la standard range....
Ritratto di Flynn
29 maggio 2024 - 21:34
Sì , uno dei grossi freni all'acquisto è stata la plastica e le finiture . La model Y è troppo grossa per essere una seconda auto pratica. La EX30 scartata per il tablet. MX30 troppo piccola. Al momento l'unica alternativa concreta che ho trovato la e:ny1 ma fuori è un po' sciatta e la batteria avvitata sotto la scocca mi lascia perplesso. BMW mi scoccia pagarla un botto già sapendo che nel 2027 cambierà completamente il pianale . Attendo Kia Ev3 ed Elroq, poi vedrò che fare.
Ritratto di Mauro1971
15 giugno 2024 - 18:47
1
prodotta in polonia...primo modello a rischio....alla seconda forse...
Ritratto di Quello la
16 giugno 2024 - 17:31
Quindi, carissimo Flynn? Alla fine hai preso Jeepeta o altro?
listino
Le Jeep
  • Jeep Avenger
    Jeep Avenger
    da € 24.300 a € 42.400
  • Jeep Compass
    Jeep Compass
    da € 35.100 a € 54.400
  • Jeep Renegade
    Jeep Renegade
    da € 29.800 a € 46.900
  • Jeep Grand Cherokee
    Jeep Grand Cherokee
    da € 96.000 a € 106.000
  • Jeep Wrangler Unlimited
    Jeep Wrangler Unlimited
    da € 71.500 a € 88.000

LE JEEP PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE JEEP

  • In questo video diffuso dalla Jeep vediamo in azione la nuova versione 4xe dell'Avenger con motore ibrido, che dispone della trazione integrale grazie a un secondo motore elettrico al posteriore. Qui la news.

  • La Jeep Avenger 1.2 turbo a benzina viene affiancata da questa mild hybrid: solo automatica, ha passaggi di marcia vellutati e guadagna la guida semiautonoma. Ma il “clima” non è il massimo. Qui per saperne di più.

  • La nuova Jeep Grand Cherokee migliora nella guida e nella tecnologia e vanta le doti in fuori strada che ci si aspetta da una Jeep. Ma non tutti i dettagli sono all’altezza del prezzo, che è elevato. Qui per saperne di più.

Annunci

Jeep Avenger usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Jeep Avenger usate 202321.69025.91073 annunci
Jeep Avenger usate 20244925.24029 annunci

Jeep Avenger km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Jeep Avenger km 0 20239026.14074 annunci
Jeep Avenger km 0 202419.99025.690216 annunci