Rispetto alla Wrangler "normale", la Wrangler Unlimited si differenzia per la carrozzeria più lunga di 55 cm e per le due porte in più per accedere ai posti dietro. Caratteristiche che la rendono più spaziosa e fruibile, anche per il baule dalla capienza di gran lunga superiore. Rivista da cima a fondo nel 2018, la vettura resta sempre fedele al concetto di "classica Jeep" attrezzata a dovere per affrontare il fuori strada più difficile (la meccanica, lo ricordiamo, è da "off road" doc, con il telaio separato dalla carrozzeria, gli assali a ponte rigido e le marce ridotte). Dove la differenza rispetto alle precedenti generazioni si fa marcata, è nella maggiore qualità delle finiture per l'abitacolo e nelle migliore risposta nella guida su asfalto, soprattutto con il cambio automatico a 8 marce abbinato al 2.2 a gasolio: garantiscono una marcia in souplesse e con buono sprint. Dove la Jeep Wrangler Unlimited resta carente, è negli aiuti alla guida: è disponibile il monitoraggio dell'angolo cieco dei retrovisori ma non la frenata automatica d'emergenza.