Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV

serie 3 (M157) in produzione dal 2013 al 2024

Pubblicato il 2 aprile 2016

Listino prezzi Maserati Ghibli non disponibile

Ritratto di rfantoni
alVolante di una
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV
Maserati Ghibli
Qualità prezzo
3
Dotazione
2
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
5
Sterzo
5
Tenuta strada
5
Media:
4.4166666666667
Perché l'ho comprata o provata
Sono un ex cliente Mercedes, marchio per il quale provo solo gratitudine per l'ottimo prodotto e per l'organizzazione dell'assistenza, ho pensato di acquistare di nuovo un prodotto italiano, anzi, della mia città: Modena, Troppe sono state le delusioni avute alle più recenti auto del marchio Lancia, marca che ho scelto fin dal rilascio della patente nel lontano 1970, fino alla K turbo, imparagonabile alle precedenti Fulvia e Statos e Thema dell'era Ghidella) per poi arrendermi, felicemente, alla stella sul cofano. Dopo aver percorso più di 8.500 KM con la Ghibli senza inconvenienti, le migliorie, che non sono poche, rispetto il MY 2013 ed il MY2015 che ho avuto la possibilità di provare, denotano un sensibile miglioramento.
Gli interni
Non sono della qualità che ci si aspetterebbe da un'auto di tale blasone. I sedili sono comodi e trattengono bene in curva la visibilità anteriore è condizionata dai montanti e dalla parte inferiore del retrovisore. Stona ancor di pià che, nell’equipaggiamento di serie, non sia possibile regolare in altezza il sedile del passeggero. L'abilità posteriore accoglie in tutta comodità 2 passeggeri e, vista una certa difficoltà ad inquadrare le auto che seguono, ho rimosso il poggiatesa centrale migliorando la visibilità. Tutti i comandi sono a portata di mano e ben disposti, ma il comando del devioluci è paragonabile al modello che equipaggia modelli di fascia molto più bassa, per non parlare del navigatore, ormai obsoleto vista la diffusione degli smartphone e non aggiornato.
Alla guida
Semplicemente fantastica. Il motore, rispetto alle versioni precedenti, è più “pastoso e progressivo”. Il propulsore penso sia difficilmente migliorabile, tenendo presente che le due bancate sono servite da un unico turbo: sviluppa già così una potenza ed una coppia più sufficienti. Il merito lo attribuirei al disegno delle testate, credo progettate dal team dell’ing. Martinelli. Il cambio ZF è perfetto: mi ricorda quello ad innesti frontali montato sulla mia Lancia Fulvia rallye 1,6 HF “fanalone” e sulla Stratos. L’insonorizzazione è migliorata, rispetto ai MY precedenti, nonostante il rumore di rotolamento maggiore dovuto alle gomme termiche. L’impianto frenante con dischi e pinze Brembo è quanto di meglio si possa trovare sul mercato per efficacia, modulabilità e sicurezza. L’assetto e la tenuta di strada, anche con i cerchi da 18” che ho scelto non per micraniosità ma per ottenere un’omogeneità di risposta nella guida turistica che, dato il volume e la qualità del traffico attuale, è l’unica possibile, sono di prima classe. Le caratteristiche dello sterzo che non mi fanno rimpiangere il perfetto comando Mercedes. I consumi sono eccellenti in ogni condizione: la possibilià di modificare la mappatura del motore è interessante, ma la dolcezza di funzionamento in posizione I.C.E è impagabile, così come poter scegliere l’uso manuale del cambio che, in certe condizioni, migliora ulteriormente i consumi ed aumenta la silenziosità. I vetri Saint Gobain, già presenti nella Lancia Thema dell’era Ghidella, dovrebbero, ma bisognerà aspettare l’esate per esserne certi, filtrare adeguatamente i raggi UVA e quindi ridurre la temperatura interna. Il design è inarrivabile per la concorrenza.
La comprerei o ricomprerei?
A mio parere Maserati dovrebbe essere come un abito di sartoria e non un prodotto con scelte di pacchetti incoerenti e obbligati (es. sensori di parcheggio + navigatore – di scarsissima qualità - e non la retrocamera, anche se non di cristallina qualità). In conclusione: non so se la ricomprerei, ma qualora Maserati intervenisse a mitigare i problemi elencati, sono sicuro che non solo la ricomprerei, ma la consiglierei vivamente.
Maserati Ghibli 3.0 V6 Diesel 250 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
12
6
1
1
2
VOTO MEDIO
4,1
4.136365
22


Aggiungi un commento
Ritratto di rfantoni
7 febbraio 2017 - 09:20
Le seguenti note devono essere considerate del tutto personali e applicabili ad un modello equipaggiato con la motorizzazione diesel da 250 CV. Le dotazioni irrinunciabili dipendono in modo particolare dall'utilizzo della vettura. Dopo queste premesse la configurazione che ritengo ottimale comprende: cerchi da 18" (pneumatici intercambiabili - cerchi no); ruotino di scorta; sensori di parcheggio anteriori e posterioriori ed eventuale telecamera; impianto frenante della S4; sedili a regolazione elettrica. Le sospensione di serie sono già un ottimo compromesso e non ho sentito il bisogno di accedere alle skyhook (Ford diceva meno componenti ci sono meno se ne possono rompere); Per i materiali e le finiture interne dipende dal budget di spesa che si vuole allocare, ma già la versione base non è niente male. Sconsiglio vivamente il navigatore, capitolo vergognoso comune anche ad altre marche, ma imperdonabile su di una vettura di classe. La mia Ghibli MY2016 consegnata il 4 gennaio 2016, ha le mappe aggiornate al 2011 e non sono previsti correttivi. Unica soluzione percorribile, che mi attenderei da un marchio del blasone di Maserati, sarebbe la disinstallazione dell'impianto ed il rimborso del "maltolto". Basterebbe un semplice dlink per smartphone per avere molte più funzioni sempre aggiornate e risolvere il problema. Per un'andatura tranquilla consiglio di utilizzare la funzione I.C.E. che permette ottime percorrenze (quasi i 15 Km/l su circa 32.000 Km) e all'occorrenza fornisce la potenza necessaria per "togliersi d'impaccio". La visibilità posteriore migliora eliminando il poggiatesta posteriore centrale: nonostante le dimensioni dell'auto l'abilitabilità è ottima solo per 4 adulti.
Ritratto di Paolosf
7 febbraio 2017 - 14:38
Grazie Fantoni. Molto utile la sua risposta . Per ovviare a questo "bel" navigatore quali sarebbero le soluzioni? Nel caso non si comprasse il navigatore l' integrazione con altri sistemi sarebbe facile ? Devo rinunciare a quale funzionità se non copro il loro navigatore ?
Ritratto di rfantoni
7 febbraio 2017 - 14:50
Ho posto il problema al responsabile del customer service di Maserati, proponendo anche delle soluzioni, ma non ho ottenuto una valida risposta (non per colpa sua). La soluzione che ho adottato è stata quella di affidarmi al TomTom, questo sì aggiornato e aggiornabile e molto preciso, oppure, qiando viaggio con mia moglie, integrando il TomTom con lo Smartphone. Eppure basterebbe così poco per risolvere il problema (vedi Opel Karl).... ma gli ingegneri non hanno tempo per queste quisquile che all'utente costano tanto. Nel MY2016 il navigatore era obbligatorio per installare i sensori ant/post, mentre la retrocamera faceva parte di un altro pacchetto ! Non ho parole.
Ritratto di DWONLY
8 febbraio 2017 - 11:20
Io col navi del my 2017 non mi trovo male, non rimpiango il mmi di audi. Supporta anche Android auto (o Apple ma io non l'ho provato) che ti consente, connettendo via cavo (purtroppo non Bluetooth ma non penso sia un limite di Maserati) di utilizzare Google maps sull'ampio display centrale dell'auto. Per quanto riguarda l'allestimento secondo me dipende anche da quanto l'auto viene tenuta, chi cambia l'auto frequentemente in genere si pone il problema dell'appetibilitá dell'usato, chi porta l'auto alla fine è meno interessato al valore dell'usato. Un"auto di questa fascia senza navigatore ad esempio è meno appetibile di una col navigatore sul mercato dell'usato, ma questa è solo la mia personale opinione
Ritratto di silvano1978
13 febbraio 2017 - 08:29
secondo me con il my 2017 il navi e tutto il sistema è di livello piu che dignitoso e ti consiglio di prenderlo. i sensori sono obbligatori, ma sono con il navi; la telecamera dietro pure, anzi io ti consiglierei, se prendi il pacchetto assistenza di prendere il plus con la telecamera a 360° molto utile nelle manovre-parcheggi. Se non cerchi la sportività credo che le skyhook(che permettono di farla diventare rigidissima) sono inutili. Se vuoi interni davvero gradevoli e tutto il rivestimento in pelle allora vale la pena la finissima pelle: Infine il pacchetto premium con sedili elettrici abbaglianti e tergi automatici credo sia consigliabile per il comfort.Per finire i cerchi.....io ho i 19 proteo che mi piacevano; se tornassi indietro prenderei i 20.....per il solo fatto che esteticamente sono i più proporzionati all'auto; non so se incidono sul comfort.
Ritratto di aquilareale
7 febbraio 2017 - 20:53
Io utilizzo la vettura su percorsi misti autostrada e città per 23000-25000 Km annui. l' ho ordinata a dicembre (MY 2017) con il Business Plus, il Driver Assistance plus, il Premium oltre alle palette al volante e gli interni neri con le cuciture rosse. Ho tenuto i cerchi da 18 così come le pinze di serie. Sul configuratore di maserati puoi vedere i contenuti dei Pack. Io la trovo bellissima, spero che l'affidabilità non sia da meno.
Ritratto di rfantoni
4 agosto 2017 - 16:51
Aggiornamento. Dopo 40.000 Km e la sola manutenzione programmata posso testimoniare la qualità generale del prodotto. A oggi, 43.200 Km, la mia Ghibli diesel 184 Kw MY2016, dischi e pastiglie (Brembo) sono ancora originali e non denotano consumi o rigature anomale. Il consumo medio si è attestato a 15 Km/litro. Imperdonabile è tuttavia il livello d'aggiornamento delle mappe del navigatore "Garmin" ferme al 2011, offerto e non scorporabile dai sensori di parcheggio A/P (questi sì indispensabili). A distanza di 2 anni è stato rilasciato l'update per il MY2015. Detta mancanza fa pensare a d un raggiro, perché ho dovuto pagare un accessorio che non volevo e che, per giunta non funziona correttamente ? Sono piccole cose, come queste, che fanno pensare che la concorrenza tedesca sia inarrivabile o, peggio ancora, non la si voglia raggiungere. Mi sono anche chiesto cosa succederà con la "guerra santa" ai motori diesel e quali sono le "vere" emissione del VM 6 cilindri con AdBlue. Mi reco spesso in Francia dove, nelle grandi città e sulla Loira, è obbligatorio esporre un certificato del livello delle emissioni: si può richiedere online al Ministero dell'interno francese per 4,8 Euro allegando il libretto di circolazione. Con mia enorme sorpresa mi è stato recapitato con una classificazione a livello 2 pari a un Euro 5 diesel e un Euro 4 benzina. Possibile non esiste una differenza tra Euro 6 con o senza AdBlue? Sarebbe interessante conoscere il parere di Maserati o FCA.
Ritratto di GFdS
15 settembre 2017 - 17:28
2
Mi sono appena iscritto a questo sito dopo aver letto con molto piacere tutte le opinioni. Sono prossimo a prenotare la nuova Ghibli 2018 per riceverla nel mese di gennaio. Penso di prendere il 300cv benzina, ma potrei optare per la S anche se cercherò di resistere perché ad anni 73 dovrei cercare di essere meno esuberante. :-D Leggo con disappunto che il navigatore lascia molto a desiderare (ed incide per quasi 2000 euro) e non sono sicuro che nella nuova serie 2018 abbiano fatto chissà quali miglioramenti. Cercherò di capire se i sensori a/p siano effettivamente utili pensando di avere come optional il Surround View Camera System, che da come me lo hanno descritto, mostra l'auto a 360° dall'alto!! Ne sapete qualcosa? Un cordiale saluto.
Ritratto di silvano1978
18 ottobre 2017 - 10:59
il navigatore va benissimo a mio modo di vedere anche sul my2016 come la mia(prima avevo bmw)......certo che dal 2017 l'infotaiment è stato aggiornato ed è più efficiente e non vi è più il problema delle mappe proprio dell'infotaiment fino al my 2016. Dunque non ti preoccupare anzi te lo consiglio. In ogni caso c'è android auto e puoi anche usare il navigatore di google maps e penso non ci sia nulla di meglio fornito dalle case.
Ritratto di GFdS
18 ottobre 2017 - 22:49
2
Ti ringrazio; l'ordine l'ho fatto ed aspetto la consegna i primi di gennaio. Puoi dirmi se il navigatore segnala autovelox e tutor? Anche utilizzando Apple Car Play (uso iphone) non credo siano disponibili queste segnalazioni ma solo mappe più efficienti.
listino
Le Maserati
  • Maserati GT2 Stradale
    Maserati GT2 Stradale
    da € 312.000 a € 312.000
  • Maserati Grecale
    Maserati Grecale
    da € 83.900 a € 128.100
  • Maserati MC20 Cielo
    Maserati MC20 Cielo
    da € 269.560 a € 269.560
  • Maserati MC20
    Maserati MC20
    da € 238.810 a € 238.810
  • Maserati GranTurismo
    Maserati GranTurismo
    da € 160.900 a € 202.100

LE MASERATI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MASERATI

  • Prodotta in soli 914 esemplari, la Maserati GT2 Stradale è la versione più “estrema” della supercar MC20. Ancora più efficace in pista senza essere troppo rigida su strada, va completata con un pacchetto optional da 18.000 euro. Qui il primo contatto.

  • Due icone a confronto: la GT italiana ora integrale e a sei cilindri, contro la sportiva tedesca per eccellenza, per la prima volta ibrida. Entrambe velocissime, ma per tutti i giorni. Quale ci ha convinto di più? Scopriamolo in questo video. Qui la news.

  • La guardi da vicino e lo capisci immediatamente: la Maserati Grecale non è una suv come tutte le altre. La domanda sorge quindi spontanea: come si combinano le qualità di una suv per tutti i giorni con gli attributi di una vera Maserati? Ce lo raccontano i suoi creatori.

Annunci

Maserati Ghibli usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli usate 201936.70048.1206 annunci
Maserati Ghibli usate 202038.90047.66014 annunci
Maserati Ghibli usate 202139.97055.52011 annunci
Maserati Ghibli usate 202248.45057.8607 annunci
Maserati Ghibli usate 202349.99985.5005 annunci

Maserati Ghibli km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Maserati Ghibli km 0 202375.00075.0001 annuncio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser