Mazda 2 1.3 Play 5p GPL

Pubblicato il 12 gennaio 2015
Ritratto di Pyton
alVolante di una
Seat Leon 2.0 TDI CR 184 CV FR S&S
Mazda 2
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
5
Confort
4
Motore
3
Ripresa
2
Cambio
5
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
Guido spesso l'auto di mia moglie che ha acquistato per le belle linee a prescindere dalle altre caratteristiche, come auto aziendale con appena 400 km percorsi.
Gli interni
Prima ancora di esaminare gli interni, risulta lodevole la precisione degli assemblaggi della casa giapponese, calibro alla mano ci sono sempre tra tutte le parti a contatto del veicolo gli stessi mm di distanza senza nessuna imperfezione. Aprendo la portiera si nota la guarnizione doppia di chiusura e la costruzione della tripla cerniera molto solida. La seduta è ampia e permette anche a chi è molto alto di trovare la sua regolazione, solo la leva dello schienale a scatti si mostra lievemente approssimativa, non è presente la regolazione lombare e la seduta risulta non troppo rigida, di tipo classico senza contenimenti laterali. La plancia è molto seriosa e sicuramente non accattivante per un giovane, costruita con materiali non particolarmente ricercati, comunque ben assemblati. Nel quadro della strumentazione sono ben leggibili a sinistra i giri del motore e la velocità, solo la spia della benzina resta troppo piccola e senza segnalatore acustico. Nell'impianto a Gpl trasformato dalla casa le spie del livello carburante si mostrano alquanto imprecise. Il volante in pelle presenta i comandi radio al volante, il climatizzatore manuale si mostra efficiente, oltre che facile e intuitivo nell'utilizzo. L'acustica dello stereo raggiunge appena la sufficienza per via dell'evidente distorsione con i suoni bassi anche con intensità non elevate. La seduta posteriore si mostra idonea ad accogliere due adulti, anche posizionare i bambini sui seggiolini risulta agevole visto lo spazio abbondante con la portiera posteriore in totale apertura. Il bagagliaio risulta lo stesso del modello a benzina di 250 cm cubici con in più il ruotino di scorta nella custodia.
Alla guida
Quest'auto non ha avuto il mio battesimo della prova in pista, ma in un prossimo futuro...... Entrando nel vivo della prova l'auto mostra un'assetto sufficientemente rigido, tanto da non manifestare un rollio accentuato in curva, nel contempo è confortevole nell'uso quotidiano. Le sospensioni anteriori sono di tipo Mac Person e quelle posteriori semplicemente a barre torcenti, il set-up degli ammortizzatori si mostra su fondi irregolari abbastanza buono soprattutto in fase di distensione, lo sterzo è abbastanza preciso, anche se tende ad alleggerirsi troppo in velocità e forse a causa della demoltiplicazione si deve girare molto. Il cambio è bellissimo, centrale, leggermente rialzato con 5 marce che entrano come il coltello nel burro, non si impunta mai ed ha una corsa corta in tutti gli inserimenti, altro discorso è la rapportatura studiata per ridurre i consumi con spaziature mostruosamente lunghe che stroncano ogni desiderio di guida sportiva. Il motore è molto silenzioso anche alle velocità autostradali, lo spunto da fermo reale solo benzina che supera nella mia prova di poco gli 11,6 secondi nello 0/100 è un buon dato, ma la ripresa non raggiunge lo stesso livello, così per sorpassare bisogna scalare marcia e prima valutare molto bene le condizioni. I consumi sono molto buoni a benzina, col GPL si attestano sui 12-13 km al litro e sono alti, col serbatoio toroidale pieno riesco a percorrere dai 220 ai 240 Km di autonomia prevalentemente su ciclo extraurbano. I freni secondo il mio parere hanno spazi di arresto attorno ai 42 m dai 100 km/h, tantini, purtroppo l'impossibilità di avere l'ESP nella versione col Gpl ha fatto si che al posteriore questa versione montasse dei freni a tamburo invece che dei dischi, all'anteriore sono presenti dischi pieni da 255 mm. Avendo utilizzato quest'auto nelle dolomiti ho potuto riscontrare a pieno carico, nonostante l'utilizzo del freno motore con marce basse in discesa dai passi alpini un evidente allungamento degli spazi d'arresto, sintomo di fading dell'impianto frenante.
La comprerei o ricomprerei?
La qualità costruttiva è eccellente, non è sicuramente sportiva, piacevole se la si fa scorrere in curva senza pretese e anche piuttosto rapida negli inserimenti. Ha dato qualche problema nel settaggio dell'impianto a Gpl e anche ora a volte si accende la spia dell'anomalia motore, solo per variazioni delle immissioni della sonda. Dopo quattro anni mia moglie la ricomprerebbe, visto il suo utilizzo probabilmente anch'io.
Mazda 2 1.3 Play 5p GPL
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
2
1
0
0
VOTO MEDIO
4,3
4.333335
6


Aggiungi un commento
Ritratto di Pyton
19 gennaio 2015 - 10:49
2
Ciao, anche dove abito io certe strade sono in condizioni pessime,come qualità costruttiva se tu apri la portiera della Mazda, guardi le cerniere e poi la richiudi senti un suono di compattezza che con la Honda Jazz non c'è allo stesso modo, è più leggera, avevo provato la Jazz al motorshow di Bologna di qualche anno fa con il motore 1200 con circa 86 cv, era silenzioso e lo sterzo leggero, altro sulla guida non potrei dirti, diverso è il bagagliaio che è molto ampio e sfruttabile sulla Jazz: circa 400 cm cubici, possibilità di spostare e modulare la seduta posteriore, contro i 250 della nostra Mazda, nella nuova arriva a 285.
Ritratto di DucadiRoma
19 gennaio 2015 - 11:35
1
con motore mille...il tre cilindri si sente eccome, e comunque oltretutto gl interni della yaris con plastica riciclata non sono un granche', meglio questa decisamente,la yaris ha il bagagliaio piu' grande ma a me non importava e spendere di piu' per prendere la yaris 1300cc a quattro cilindri non ne valeva la pena
Ritratto di Pyton
20 gennaio 2015 - 10:30
2
Ciao, concordo in pieno con te!
Ritratto di Shakito
20 gennaio 2015 - 15:55
1
anche io ho una mazda 2 identica alla tua (ma con motore diesel)...sono passato dai cerchi in ferro con gomme 185/55/15 a quelli in lega da 16" con gomme 195/45....differenza abissale, con tutti i pro i contro del caso! vantaggi: sterzo più leggero in manovra (grazie al peso minore dei cerchi), tenuta di strada molto più elevata (anche perché monto gomme sportive, prima avevo le Michelin energy saver), quasi impossibile far stridere le gomme (d'altronde con 68 cv...eppure le Michelin lo facevano spesso), un maggior senso di sicurezza dato dal maggior grip a disposizione, spalla molto bassa che limita la deformazione della stessa....svantaggi: si avverte ogni imperfezione della strada, lo sterzo tende a seguire l'andamento degli avvallamenti e delle deformazioni della strada (prima non lo aveva mai fatto), ogni buca presa, sembra si smonti mezza macchina per la botta secca che da e che come minimo si sia spaccato il cerchio; è sopraggiunto qualche scricchiolio dal cruscotto, prima assente. certo, con l'asfalto liscio sono una goduria, ma non mi sentirei di consigliare i 16" a tutti! una cosa è certa, monterò sempre gomme rinforzate e con bordino di protezione del cerchio :) saluti
Ritratto di Moreno1999
18 gennaio 2015 - 16:57
4
ECONOMICA?! Ma per carità, non mi insultare l'auto che tra le utilitarie era senza dubbio tra le messe meglio e il salto qualitativo tra le due generazioni non c'è stato visto che eravamo già su un alto livello dalla partenza! Sai com'è la mia auto dopo quasi undici anni e 165.000 km e oltre? Come da nuova. Interni immacolati, nessuna vibrazione, nessun tremolio, nessun cigolio, nessuno scricchiolio. Nonostante fosse stata progettata e costruita su base Fiesta, la qualità è Mazda al 100%. Un'auto perfetta, una instancabile utilitaria macinachilometri, un mulo da soma. Pratica la MK2? Molto meno che la mia! Ha perso moltissimi litri di bagagliaio, centimetri all'interno, portaoggetti e soluzioni intelligenti come il sedile del passeggero anteriore ribaltabile, le enormi tasche nelle porte e il cassettino sotto il sedile del passeggero. Più seriosa si, per me anche più bella in quanto squadrata ma aggraziata (non confondiamola con auto squadrate e deprimenti come la Cube, almeno secondo il gusto europeo) e con delle bombature che se risaltate dai cerchi in lega dell'allestimento Sport (optional per la Cub) danno un grande effetto di solidità. Il muso ha un accenno di grinta dato dalla mascherina più ampia rispetto alla MK2 (che ripeto è anch'essa molto bella) mentre dietro, più tradizionale, ha una certa eleganza. Che poi essere bella è stato l'obiettivo del modello della prova, l'obiettivo della mia era dare tanto spazio in poco spazio. Che se poi unito ad una linea tutto sommato piacevole ed equilibrata (seguendo gli standard di quegli anni) dava fuori un'automobile molto competitiva. Se non hai posseduto una Mazda2 come quella che ho io non hai mai avuto l'opportunità di 'vivere' tutti i suoi pregi. In quel caso non la avresti mai definita economica. È al livello di utilitarie come Corsa (che ho quindi so) per finiture e oserei dire meglio di altre come la Clio che sono messe male. Mazda2 economica? NO. Io la considererei intelligente, oppure semplicemente meglio di quanto una persona possa aspettare. Forza Mazda2!!!!
Ritratto di DucadiRoma
19 gennaio 2015 - 11:28
1
Questo motore silenzioso che consuma pochissimo ,a fasatura variabile e' molto diverso dal vecchio 1200 86cv di origineFord Fiesta della versione precedente, per quanto e' molto bella anche quella e' ancora piace. Si ha ragione pyton riguardo le cerniere ,per non parlare della pesantezza e consistenza del cofano motore....gran bella macchina davvero ,sono soddisfattissimo
Ritratto di Flavio Pancione
19 gennaio 2015 - 11:54
8
?!
Ritratto di Moreno1999
19 gennaio 2015 - 12:10
4
Perché sono più che convinto delle qualità della mia auto e non tollero vederla definita economica in quanto non lo è affatto
Ritratto di Moreno1999
20 gennaio 2015 - 20:09
4
Io direi che concordo con te, più che altro perché mi sei sembrato composto ed educato. Comunque a me in quanto a finiture non mi sembra male. Nel senso che soprattutto nel 2004 era più facile trovare di peggio piuttosto che di meglio. Materiali rigidi, ma resistenti. Non ha sbavature direi. Ma la migliore sarà quella che uscirà adesso, apparte per il 1.5 benzina che sinceramente avrei fatto 1.2 o 1.3, ma anche senza turbo. Direi che la cilindrata 1.2 per un 75 cv va più che bene
Ritratto di Flavio Pancione
20 gennaio 2015 - 21:00
8
Io non credo che Boss600 abbia detto cose sbagliate. Le auto vanno confrontate con le altre. Non ho avuto Mazda, ma credo che ho facoltà di associazione come tutti e posso dirti che mio zio ha avuto per molto tempo una Mazda 2 come la tua. Senz'altro ha i suoi pregi e i suoi difetti e non posso che concordare con Boss. Inoltre credo sia abbastanza lampante che ci sono, anzi c'erano auto più carine esteticamente. Altra auto che conosco ancora meglio è la mazda 6 di uno dei miei migliori amici, la "vedo" giornalmente, e l'unica cosa che posso dirti è che seppur non lo trovo un difetto sulle piccole, sulla grande 6 le rifiniture Mazda iniziano a stonare non poco. Così come il "motoraccio" 2.0 diesel. Ovvio, ha tantissimi altri pregi, in primis l'abilità, la guida, il cambio, lo sterzo e più di tutti il prezzo a mio avviso competitivo soprattutto quello di "piazza" più che di listino. Inutile dire che la nuova generazione Mazda 6 a mio avviso più di tutte le concorrenti è riuscita a migliorare praticamente tutti i difetti grazie ai nuovi interni e ai nuovi 2.2 . Insomma, è una casa che ammiro che ha è incredibilmente maturata negli anni. Ciò non toglie che non do ragione a Boss.
listino
Le Mazda
  • Mazda CX-60
    Mazda CX-60
    da € 53.850 a € 71.550
  • Mazda 6e
    Mazda 6e
    da € 43.850 a € 47.100
  • Mazda MX-30
    Mazda MX-30
    da € 38.520 a € 44.270
  • Mazda MX-5 RF
    Mazda MX-5 RF
    da € 34.900 a € 43.750
  • Mazda CX-30
    Mazda CX-30
    da € 28.450 a € 42.050

LE MAZDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE MAZDA

  • Si chiama Mazda 6e, ha un motore elettrico da 244 o 258 CV ed è realizzata in collaborazione con la cinese Changan; da noi, questa elegante berlina a 5 porte debutta a luglio. Da circa 45.000 euro. Qui per saperne di più.

  • In occasione di Salone Auto Torino, l’ad di Mazda Italia Roberto Pietrantonio ci ha raccontato come si sta evolvendo la gamma del costruttore giapponese. Al centro i propulsori, dal diesel all’elettrico passando per il rotativo. Qui per saperne di più.

  • Lievi novità nello stile e nell’elettronica per la Mazda MX-5, con una nuova modalità di guida che consente di divertirsi in sicurezza. Pimpante, il 1.5 da 132 CV ora ha un rombo ancora più accattivante. Poco pratici i portaoggetti e il mini-baule. Qui il primo contatto.

Annunci

Mazda 2 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 2 usate 20199.69910.5209 annunci
Mazda 2 usate 202013.90013.9302 annunci
Mazda 2 usate 202116.94016.9401 annuncio
Mazda 2 usate 202216.90018.0203 annunci
Mazda 2 usate 202314.90020.9203 annunci
Mazda 2 usate 202417.20019.8303 annunci

Mazda 2 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Mazda 2 km 0 202517.90019.0804 annunci
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser