Toyota C-HR 1.8 Hybrid Lounge E-CVT
Pubblicato il 10 giugno 2020
alVolante di una Toyota C-HR 1.8 Hybrid Lounge E-CVT
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
convinto da un bel po' di passare a motorizzazioni più ecologiche e moderne, per esclusione ho scelto la CHR per esclusione e per la comunque scarsa scelta attuale
Gli interni
molto curati, preziosi, eleganti e efficienti, tutto giustamente ben disposto e a portata dim mano
Alla guida
posizione facilmente regolabile e non si avverte nemmeno la situazione (da me detestata) alta da SUV. prestazioni più ch sufficienti rispetto ai consumi, ma quando si sceglie la modalità sport i cavalli combinati si sentono tutti e le prestazioni diventano davvero notevoli con la parte elettrica che si percepisce come un vero e proprio turbo, al punto di minimizzare il fastidio del cambio a variazione continua
La comprerei o ricomprerei?
attualmente la ricomprerei senz'altro perchè sul mercato non vedo ancora auto simili in grado di concorrere, fatto salvo le lexus (ma non mi piacciono i SUV)... per il resto tutti i Mild Hybrid sono delle assurdità
Toyota C-HR 1.8 Hybrid Lounge E-CVT