La suv giapponese diventa più lunga (438 cm a fronte degli attuali 435), più bassa e più larga: la nervatura della fiancata e la linea alla base dei finestrini che risale all'indietro conferiscono alla linea una buona dose di grinta. La Qashqai nasce sulla nuova piattaforma modulare CMF ed è ricca di tecnologia, con fari totalmente a led e molti sistemi elettronici per la sicurezza. Tutti turbo e a iniezione diretta i motori: a benzina ci sono il 1.2 da 115 CV e il 1.6 da 150; a gasolio il 1.5 da 110 e il 1.6 da 130 CV. Prezzi da 19.990 euro.
La casa giapponese lancerà 12 nuove auto nei prossimi 3 anni, comprese la bestseller Qashqai e la nuova sportiva Z: eccole in un video di anticipazione.
Sono riusciti a migliorare ulteriormente un modello di successo dal l'ottimo rapporto prezzo/qualità/linea.
Ora spero che non si montino la testa con il listino prezzi!
Se è vero quanto scritto e cioè che il cambio automatico è disponibile solo per la 1.6 2WD questa vettura va bocciata a priori. Peccato perché si tratta di una vettura molto gradevole.
Se è vero quanto scritto e cioè che il cambio automatico è disponibile solo per la 1.6 2WD questa vettura va bocciata a priori. Peccato perché si tratta di una vettura molto gradevole.
Peccato veramente , pensavo come si era detto inizialmente che anche il 4x4 avrebbe avuto il piacere di avere il cambio automatico....Invece NO !...Sono deluso .
Vorrà dire che attesa x attesa allora aspetto la diesel Foreter con il CVT Lineartronic 7 marce sequenziali.
in primavera al salone di Ginevra .
Per me esternamente è meno originale della vecchia,non credo abbia lo stesso successo,visto la concorrenza con la suzuki sx che è piu' economica e somiglia molto alla vecchia nissan
Per me esternamente è meno originale della vecchia,non credo abbia lo stesso successo,visto la concorrenza con la suzuki sx che è piu' economica e somiglia molto alla vecchia nissan
Full hybrid con la trazione 4x4 garantita da due motori elettrici, la Nissan X-Trail 1.5 e-Power si guida bene e ha interni curati, comodi e anche a sette posti. Non brilla per doti di carico.
In questa raffinata versione ibrida full, la crossover Nissan Qashqai si guida quasi come un’elettrica, abbinando a uno scatto vivace consumi di benzina contenuti. Non grande, però, il baule, e pochi i portaoggetti.
Ben rifinita, spaziosa e con una dotazione di sicurezza completa, in questa versione full hybrid la Nissan Juke consuma (quasi sempre) poco. Ma è poco scattante e il cambio fa un po’ i “capricci” nella guida veloce.