Restyling per l'ottava generazione della media tedesca (e per la famigliare Variant): modifiche minime ai paraurti, nuovi fari, schermo del sistema multimediale più ampio e motori rivisti (sparisce il 1.0 a tre cilindri, sostituito da un 1.5 a quattro). Da € 30.150.
La Volkswagen Golf eHybrid, con un sistema plug-in completamente aggiornato, promette di fare tanta strada a “pila”, è scattante, comoda e ben fatta. Ma costa quasi € 7.000 più della mild hybrid, rispetto alla quale ha un bagagliaio sensibilmente più piccolo.
Al centro di prova della Volkswagen di Ehra-Lessien abbiamo testato i sistemi di assistenza alla guida in arrivo sui prossimi modelli della casa tedesca. Mai troppo invasivi, ma decisamente efficaci.
Il responsabile dello sviluppo della Volkswagen ha ribadito che la Golf a combustione sarà prodotta ancora per una decina d'anni (normative permettendo).
Rinnovata più che altro nell’infotainment e nei motori, la Volkswagen Golf è comoda e ben rifinita; pronto il 1.5 mild hybrid da 116 CV. Ma il prezzo è impegnativo.
È la rinnovata R, versione più sportiva della gamma della Volkswagen Golf che, con la sua trazione integrale e il motore da 333 CV, è ora ordinabile anche in Italia.
La Volkswagen Tiguan offre buono sprint, bassi consumi, una guida sicura e tanto spazio. Ma, visto quello che costa, non sono stati generosi con gli accessori.
La Volkswagen T-Cross è una crossoverina pratica e spaziosa, mossa da un vivace e poco assetato “mille” turbo. Il restyling ha migliorato le finiture, non i comandi del “clima” automatico (che è pure optional). A punto sterzo e sospensioni; da integrare la dotazione.
Sportiva nelle forme, ma non nel carattere, la Volkswagen Taigo con il 1.0 turbo a benzina da 110 CV è una crossover compatta gradevole nella guida e dai bassi consumi. Un po’ trascurati, però, i passeggeri posteriori.