La gamma delle DS 3, 4 e 7 si arricchisce con tre edizioni speciali dedicate all’aviatore e scrittore francese Antoine de Saint-Exupéry, l’autore de “Il piccolo principe”.
Il nuovo motore ibrido 3 cilindri 1.2 da 136 CV con cambio robotizzato a doppia frizione è disponibile anche per le DS3 e DS4. Ecco caratteristiche e prezzi.
Piccoli ritocchi per la DS 3, che cambia soprattutto nella versione elettrica E-Tense: 20 CV e 4 kWh in più, con un’autonomia “ufficiale” di 404 km. Migliorabile in alcuni dettagli la praticità. Qui per saperne di più.
Piccoli ritocchi per la DS 3, che cambia soprattutto nella versione elettrica E-Tense: 20 CV e 4 kWh in più, con un’autonomia “ufficiale” di 404 km. Migliorabile in alcuni dettagli la praticità.
La DS 3 Cabrio è una piccola sportiva con cinque posti e un baule vero. Ma, a capote giù, la visibilità all’indietro è critica. Il 1.6 turbo è potente e “cattivo”, ma progressivo ai bassi regimi.
Il tre cilindri turbo della DS 3 è brillante e reattivo e consente scatto e ripresa vivaci. L’abitacolo è ben fatto e spazioso in rapporto alle dimensioni dell’auto.
Look più aggressivo e motore 1.2 da 131 CV (al debutto su questo modello) molto vivace per questa nuova edizione della DS 3. Rimangono poco pratici la regolazione a scatti dei sedili e il pulsante delle "quattro frecce".
Una nuova mascherina e qualche ritocco per la DS 3: per sottolineare il distacco dalla Citroën, e la creazione di un marchio autonomo all'interno del gruppo PSA.
Dal grande e mitico modello del 1955, oltre al nome DS, eredita eleganza e originalità. Ma le affinità finiscono qui: è una piccola e ben fatta “modaiola”, che sa essere anche razionale, pur con qualche piccola carenza. Veloce, facile da guidare e sicura, con questo motore non offre grande sportività.
I primi 280 esemplari numerati della DS3, ordinabili da Internet, sono andati esauriti in poche ore. La nuova utilitaria chic francese sarà in vendita da marco 2010 con prezzi da 14.500 euro
La Citroën rilascia le immagini ufficiali della DS3. Motori da 90 a 150 CV, sia benzina che diesel, per la citycar di lusso che sfiderà la Mini e l'Alfa Romeo MiTo.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.
La Volkswagen Tayron, in pratica una Tiguan più lunga di 25 cm, è una suv comoda e pratica, ma non certo agile. L’ibrida plug-in fa tanta strada in elettrico, ma non può avere i sette posti.