È spesso il dilemma di molti automobilisti di fronte alla scelta di una nuova auto: la risposta dipende da tanti fattori e anche da quanta strada percorriamo ogni anno. Vediamo a confronto sei modelli di fascia media.
Oggi il mercato abbonda di modelli di medie dimensioni mossi da motori ibridi “full”, sia con sia senza la possibilità di ricaricare la batteria alla spina. Versatili nell’uso, per un po’ possono viaggiare anche solo a corrente. Quale fa per te?
Gli studi indicano che i consumi reali delle auto ibride plug-in sono molto superiori a quelli omologati così come le emissioni. E anche la ricarica non è sempre conveniente ora che l’energia ha prezzi alle stelle.
Prezzi elevati, consumi bassi, disponibilità della ricarica a casa e versatilità d’uso. Sono solo alcune delle domande che affollano i pensieri degli automobilisti interessati alle ibride plug-in. Vediamo alcune risposte.
Tour italiano del gruppo BMW per mostrare e far provare i suoi modelli elettrificati. Dopo la tappa di Roma è la volta di Milano, il 3 e il 4 ottobre, poi Napoli, Bologna e Firenze.
In Europa permangono forti discrepanze nelle vendite di auto a propulsione alternativa, sia tra i paesi dell’est e dell’ovest che tra quelli del nord e del sud.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.
Audi A6 Avant TDI 204 CV S line edition quattro S tronic
La nuova Audi A6 Avant è una slanciata wagon lunga ben cinque metri, ma ha un baule più piccolo di prima. Con gli optional il comfort diventa elevato però il prezzo sale parecchio. Silenziosa e non pigra l’unica diesel (per ora): la 2.0 mild hybrid.