La variante sportiva della Porsche Macan, la GTS, torna in gamma con finiture più curate e 20 cavalli in più di prima. Appagante nella guida, ha una dotazione di serie da integrare.
Con l’aggiornamento, la Porsche Macan ha ulteriormente affinato le sue doti dinamiche. Migliorato pure il sistema multimediale, mentre l’abitabilità posteriore non è tra i suoi pregi.
Restyling per la suv sportiva della Porsche. La Macan mantiene le forme arrotondate che ricordano la 911, ma viene rivista soprattutto nella parte posteriore, che ora ha fanali uniti tra loro. Nuovo anche il sistema multimediale.
La Porsche Macan GTS è una suv dall’aspetto grintoso, in grado di offrire grandi soddisfazioni alla guida, e non solo grazie ai 360 cavalli del suo V6 biturbo. Peccato che la dotazione non sia generosa.
Con i suoi 360 cavalli, la nuova Porsche Macan GTS è la via di mezzo tra la S e la Turbo: entusiasmanti le prestazioni e sportivo il look, fuori e dentro l’abitacolo.
Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.