La versione ristilizzata della VW Touareg è disponibile sia con il diesel 3.0 V6 da 231 o 286 CV, sia con l’ibrido plug-in da 381 o 462 CV. Prezzi da 83.500 a 105.200 euro.
Nuove tecnologie e uno stile aggiornato salgono a bordo della Volkswagen Touareg di terza generazione, che con il restyling di metà carriera punta a confermare il suo successo.
La Touareg se l'è cavata senza incertezze anche nell'impegnativo deserto marocchino, dove l'abbiamo messa alla prova in offroad. Qui per saperne di più.
La nuova Volkswagen Touareg mette insieme comfort, tecnologia all'ultimo grido e facilità di guida. Manca una versione a sette posti e qualche dettaglio interno non è ben studiato.
Linea più sportiva, comandi di bordo nel nuovo sistema multimediale, retrotreno a ruote sterzanti, motori V6: la nuova VW Touareg si svela in anteprima a Pechino.
Chi pensa che le maxisuv abbiano successo solo per il look è... fuori strada: le più attuali offrono pure sicurezza, versatilità, comfort e un’inattesa guidabilità.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.