CHE AUTO È
La quarta generazione della Honda Jazz è una citycar con le forme di una monovolume, che ne aumentano lo spazio e la versatilità. Lunga poco più di 4 metri, ha uno stile pulito ed essenziale: si nota per esempio la presenza di un montante anteriore più sottile rispetto alle auto tradizionali pensato per aumentare la visibilità. C’è anche la versione Crosstar, con ampie protezioni di plastica nella parte bassa della carrozzeria che richiama l’aspetto delle crossover.
Il design “minimal” della carrozzeria è ripreso anche all'interno della Honda Jazz, dove si trova una plancia essenziale con pochi comandi a pulsante. Il cruscotto è digitale di 7” e non manca un ampio schermo per il sistema multimediale, che può contare su un hotspot wi-fi integrato e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Il serbatoio al centro del pianale, al di sotto dei sedili anteriore, consente di ribaltare completamente il divano e di ottenere il massimo dal bagagliaio (che però è più piccolo che in passato e sulla Crosstar è ancora più piccolo).
Il sistema ibrido della nuova Honda Jazz è fondato su un motore elettrico da ben 109 CV, alimentato da un generatore mosso a sua volta da un 1.5 a benzina, che si avvia automaticamente quando la batteria scende sotto un certo livello di carica. In città, l’auto si muove spesso in modalità puramente elettrica, mentre oltre gli 80 km/h circa la chiusura di una frizione collega il 1.5 direttamente alle ruote.