Honda
Jazz
(serie 4 - 2020/2023)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

409/173/156

Posti

5

Bagagliaio (litri)

298-304/1199-1205

CHE AUTO È

La quarta generazione della Honda Jazz è una citycar con le forme di una monovolume, che ne aumentano lo spazio e la versatilità. Lunga poco più di 4 metri, ha uno stile pulito ed essenziale: si nota per esempio la presenza di un montante anteriore più sottile rispetto alle auto tradizionali pensato per aumentare la visibilità. C’è anche la versione Crosstar, con ampie protezioni di plastica nella parte bassa della carrozzeria che richiama l’aspetto delle crossover.

Il design “minimal” della carrozzeria è ripreso anche all'interno della Honda Jazz, dove si trova una plancia essenziale con pochi comandi a pulsante. Il cruscotto è digitale di 7” e non manca un ampio schermo per il sistema multimediale, che può contare su un hotspot wi-fi integrato e la compatibilità con Android Auto e Apple CarPlay. Il serbatoio al centro del pianale, al di sotto dei sedili anteriore, consente di ribaltare completamente il divano e di ottenere il massimo dal bagagliaio (che però è più piccolo che in passato e sulla Crosstar è ancora più piccolo).

Il sistema ibrido della nuova Honda Jazz è fondato su un motore elettrico da ben 109 CV, alimentato da un generatore mosso a sua volta da un 1.5 a benzina, che si avvia automaticamente quando la batteria scende sotto un certo livello di carica. In città, l’auto si muove spesso in modalità puramente elettrica, mentre oltre gli 80 km/h circa la chiusura di una frizione collega il 1.5 direttamente alle ruote.

COSA CONTROLLARE

ABITABILITÀ Considerate le dimensioni esterne, lo spazio per le persone è tanto, anche per chi siede dietro.

CONSUMI In città si accontenta di pochissima benzina, ma anche fuori è poco assetata.

SICUREZZA La dotazione è di prim’ordine: di serie c’è anche l’airbag tra le poltrone che protegge la testa dei passeggeri anteriori.

PREGI

BAGAGLIAIO È capiente, ma ha perso litri rispetto al modello precedente.

COMANDI AL VOLANTE Non ci sono i tasti dedicati al vivavoce e quelli per gestire il cruscotto digitale sono macchinosi.

FRENATA Gli spazi d’arresto sono lunghi e l’impianto si affatica presto.

DIFETTI

Le informazioni su questa auto saranno disponibili a breve.

LA VERSIONE GIUSTA

Il motore è unico: si sceglie solo l’allestimento e la dotazione è completa già dal livello base. La Crosstar ha l’aspetto modaiolo delle crossover, ma il bagagliaio si rimpicciolisce.

Honda Jazz
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
62
30
36
30
40
VOTO MEDIO
3,2
3.22222
198

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser