NEWS

I limiti di velocità in autostrada? Potrebbero abbassarsi

Pubblicato 19 giugno 2023

Un provvedimento del governo permette di abbassare il limite di velocità in prossimità delle città per contrastare l’inquinamento. Diventano possibili anche le zone a traffico limitato a tempo.

I limiti di velocità in autostrada? Potrebbero abbassarsi

ALTRO CHE AUMENTO DEL LIMITE - Già ora - in teoria - sarebbe possibile viaggiare a 150 km/h in autostrada. Basterebbe che un gestore autostradale recepisse la norma prevista nell’articolo 142 del Codice della Strada e cambiasse il limite nei tratti adeguati. Il ministro dei Trasporti Salvini, non più di qualche settimana fa, spingeva per alzarlo in modo piuttosto definitivo. Tuttavia nuovi limiti si affacciano per gli automobilisti italiani: ma con ogni probabilità non saranno al rialzo ma al ribasso. Nei giorni scorsi il governo ha infatti approvato un decreto-legge che modifica il Codice della Strada permettendo di ridurre la velocità massima in autostrada e sulle strade extraurbane principali per motivi ambientali.

ANTI-INQUINAMENTO - La misura consente agli enti locali (Regioni o Province autonome) di adottare misure a contrasto dell’inquinamento elevato. Le modifiche al limite di velocità riguardano unicamente i tratti stradali che attraversano i centri abitati o quelli che si trovano vicino a essi. La riduzione del limite massimo può anche essere permanente, quindi applicabile non solo nel momento in cui l’inquinamento supera una certa soglia.  

ZTL A TEMPO - Il governo ha anche introdotto provvedimenti che puntano ad alleviare la congestione all’interno dei centri urbani con la possibilità di istituire zone a traffico limitato a tempo. Queste ZTL permetteranno l’ingresso agli autorizzati, che però potranno stare all’interno della zona per un periodo di tempo limitato, che può anche variare in base all’impatto ambientale del veicolo: quelli con emissioni più limitate potrebbero avere maggiori facilitazioni, mentre quelli più inquinanti potrebbero vedersi ridotto il tempo utile di permanenza all’interno del centro abitato.

SALVA-MULTE - Le decisioni arrivano all’interno del provvedimento comunemente noto come “salva-infrazioni”. Nel decreto-legge si trovano infatti le disposizioni utili per scongiurare multe da parte dell’Unione Europea. In particolare, in questo caso preoccupava la procedura di infrazione relativa al superamento dei valori limite di PM10: senza un provvedimento del governo con lo scopo di diminuire questo tipo di emissioni, la Commissione Europea avrebbe nuovamente deferito il nostro paese alla Corte di Giustizia, che ci avrebbe condannato al pagamento di sanzioni pecuniarie.



Aggiungi un commento
Ritratto di Andre_a
20 giugno 2023 - 14:40
No alveolo, lo fai te, non si fa tutti. Io ti ho chiesto alternative possibili all'aereo. "Stai a casa" o "prendi la Panda del '90" non sono alternative, o almeno non come "andare a 100 invece che a 130" o anche "prova il treno al posto della macchina"
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 14:27
* E ciò trasversalmente da chi ha preso e prende la Panda e si dimentica/rifiuta (mannagggia a lui, rovinapianeta) ogni sera di spegnere dall'interruttore fisico con la lucetta dello stand-by accesa TUTTA LA NOTTEEEE!!!! A quello che già dai primi incentivi s'è preso la sua bella (e meritata) bev da 0-100 in 5 secondi (ma forse anche meno) e che quando c'è da portare la famiglia tutta in Usa o ai Caraibi o alle Seychelles, nave aerero o quel che sia carica sopra tutti e SI VA!!!, alla facciazza altrui (e indirettamente alla facciazza del pianeta).
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 14:33
Ma cos’è, non fa le vacanze e quindi se la prende con uno che va in ferie ? Se la gente non usa gli aerei, questi viaggiano lo stesso, anche vuoti, per non perdere i diritti agli slot.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 14:42
Ho capito: tanti fumano quindi è eticamente giusto fumare, e non conta faccia bene a se stessi e/o a chi sta intorno; conta che è ""alla moda""... Chi ne parla male è, ovviamente, invidiosa e magari non fuma solo perché la volta che provò gli andò di traverso, giusto? --- TOP! quelli del marketing vi adoreranno (come tipologia di persona) :)
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 14:44
Forse lei deve smettere di fumare. Acquisterebbe in logica.
Ritratto di Flynn
20 giugno 2023 - 14:50
3
In effetti mi sto domanda con che logica si possa equiparare un rallentamento autostradale con una misura economicamente invasiva come il blocco del traffico aereo. Bha !
Ritratto di frankbald
20 giugno 2023 - 10:35
ma spero tu stia scherzando sui treni si?
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 10:47
N
Ritratto di Volpe bianca
19 giugno 2023 - 16:15
Ho visto un po' di tutto nei commenti qui sopra, compreso l'immancabile e inutile attacco al governo. A me la questione sembra molto più semplice e chiara. È un provvedimento fatto per non incorrere in ecomulte da parte della beneamata Ue e che permette, non costringe, di abbassare i limiti di velocità in prossimità delle città. Per quel che riguarda le autostrade, non decade affatto la possibilità di innalzare i limiti a 150 km/h dato che i tratti dove è possibile farlo, non sono mai a ridosso delle città. Tutto qui. La questione mi sembra molto semplice e in realtà poco significativa, ma quando c'è di mezzo Salvini o il governo...
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 00:19
Non il governo. La Meloni tira dritta per la sua strada. Neanche lo ascolta. È che l’inutile comincia giá a fare i distinguo, quello che ci sta stretto, le proposte inutili, alla kaz..o e sappiamo benissimo, visto che è uno schema che si ripete per l’ennesima volta, che lo fa in vista delle prossime votazioni. Datami pieni poteri….. e se insiste, torna al 4%. Solo in Italia un simile individuo, può trovare credito tra la massa.
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2023 - 10:51
1
Esattamente così volpe ma qui si tirano in ballo argomenti ambientali ridicoli che non produrranno alcun effetto.. se vogliono veramente meno polveri che spostino le autostrade al di fuori delle città così che i cittadini non rompano le p@lle e spero che alzino presto i limiti nei tratti 3 corsie perché è anacronistico andare a 130 con le auto che ci sono oggi in commercio..
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 13:46
In altre parti del mondo si va a 110 km/h e a 90, con strade molto più grandi delle nostre.
Ritratto di Gordo88
20 giugno 2023 - 17:24
1
E chissene.. se per questo in germania ci sono molti tratti di autostrada senza limiti appunto perchè non ritenuti pericolosi e i 130 orari sono solo "consigliati"
Ritratto di TDI_Power
19 giugno 2023 - 16:24
COn il mio Diesel costante a 130km/h in settima a 1900 giri consumo molto meno che in città!! i limiti di velocità in autostrada a 3-4 corsie non devono esistere, avete rotto le balls!! Questi qui la devono finire di fare i papà e trattare il popolo come bambini da educare e punire,
Ritratto di Andre_a
19 giugno 2023 - 18:21
...ma consumi più che a 100 kmh
Ritratto di TDI_Power
20 giugno 2023 - 12:07
Il consumo è molto simile non cambia nulla, solo rotture di co..ni in più per via del traffico a rilento, quando hanno messo il limite a 70km/h in tangenziale a milano nel 2011 il flusso di traffico era costante a 50-60km/h in corsia di sorpasso, i camion sorpassavano tutti sulla destra, un incubo
Ritratto di MS85
19 giugno 2023 - 17:12
Boh, in tangenziale a Torino hanno appena sperimentato l’abbassamento dei limiti. Basterebbe guardare lo schifo che ne è derivato per capire se è una buona idea o meno.
Ritratto di sesto_Elemento
19 giugno 2023 - 19:55
ormai davanti alle parole “ambiente” e “sicurezza” il cervello si spegne completamente..
Ritratto di Ivan92
19 giugno 2023 - 17:31
10
Il limite adattivo (non fisso) sarebbe la soluzione corretta, abbassato a 110 km/h quando l'intensità del traffico è elevata e alzato a 150 km/h quando in giro ci sono poche auto. Con questo decreto-legge invece l'unica cosa che accadrà sarà che il limite in molti tratti verrà abbassato definitivamente a 110 km/h mentre sulle tratte idonee ai 150 km/h non sarà mai alzato visto che i gestori autostradali non hanno alcun interesse ad aumentare l'usura del loro asfalto che fanno però pagare un prezzo salatissimo con i pedaggi. Ciò che a molti è sfuggito però è che chi prima andava a 150 km/h sul 130 km/h correva un basso rischio di essere fotografato e sanzionato con -3 punti e una multa da 173 € a 694 € (e sappiamo bene che si applica sempre quella più bassa di 173 €). Ora con il nuovo limite di 110 km/h chi continuerà ad andare a 150 km/h sapendo che tanto le probabilità di essere fotografato sono bassissime proprio come faceva indovinate come sarà sanzionato nel caso venisse beccato? Esatto, sempre con -3 punti e una multa da 173 € a 694 €. Quindi tale quale a prima. E chi prima sul tratto da 130 km/h guidava a 250 km/h rischiando una sanzione da 845 € a 3'382 € ora che il limite sarà abbassato a 110 km/h la sanzione per una velocità di 250 km/h sarà sempre da 845 € a 3'382 €, quindi identica a prima. Perciò a chi prima non importava del limite di 130 km/h figuriamoci se gli importerà di quello dei 110 km/h.
Ritratto di Goelectric
19 giugno 2023 - 17:39
Io solo una cosa ho capito: bisogna andare piano...
Ritratto di John V
19 giugno 2023 - 18:31
Io introdurrei anche le ZTL random, così, ad capzium e con criteri vari: colore dell'auto, gusto del gelato preferito, segno zodiacale. Scusi, ma per che squadra tiene? Ah, non segue... E quanti caffè al giorno? Con zucchero o senza? Mmh... vabbè. E Giulia, dopo quella brutta scivolata come sta? Però... dai, bene. Fa minuti pure quello sa? Dieci, sì; può starne dieci di più! E che sian di buon augurio per Giulia, caro... La posso salutare con un bacio? Un attimo ancora, su, aspetti ancora un po'! Ma dove dovrà mai andare, lei, vecchio malandrino, ancora in giro senza una bella LGBEV+? No dico, e il colore della sua nuova Katracuyazla PHEVGT? Ecco sì, questo bel azzurromarechiaro ultreperlato, ma non ne vogliamo forse parlare? Adoroo! Ma dove va? Ma stia un po' qua! Ma perché va? Ma cosa c'ha! Ma allora va? Ma quanto va! Ma come va? Ma stia più in là! Ma
Ritratto di alveolo
19 giugno 2023 - 19:15
Come dicevo sopra (a proposito di logiche più o meno persesi per strada in questa attuale società e tutte le sue narrazioni): se non vuoi avere problemi vai in treno e la resistenza dell'aria + conseguente decuplicazione dei consumi (andando a 300 invece che a 100) + conseguente impatto = fa niente, dai... :)
Ritratto di John V
19 giugno 2023 - 19:35
Comunque, Giulia sta veramente meglio, ma fossi caduto io, col cavolo che mi faceva stare di più... ;-)
Ritratto di Gordo88
19 giugno 2023 - 19:00
1
Assurdo come si possa pensare di limitare le emissioni con una riduzione della velocità.. certo che si consuma meno a 110 che a 130 ma ancora meno a 90 oppure 70 in sesta marcia poi non si chiama più autostrada ma statale con i ritardi che ne derivano ed il problema del congestionamento causato dall' altalenanza di questi limiti, ma ci hanno pensato quei geni ecologisti della UE?
Ritratto di a4f2
19 giugno 2023 - 19:03
Houston, abbiamo un problema! Il particolato o se preferite le polveri sottili è quel pulviscolo che respiriamo tutti i giorni e che causa grossi problemi all'apparato respiratorio e all'apparato cardiocircolatorio in quanto dai polmoni entra nel sangue. Questo pulviscolo è provocato anche dai mezzi di trasporto prevalentemente quelli a combustione interna di derivati del petrolio. Le malattie degli apparati suddetti oltre a provocare morti premature portano a danni permanenti ai polmoni ai vasi sanguinei e affaticamento cardiaco. L'Italia è uno dei paesi più esposti a questi problemi sanitari a cui è indispensabile porre rimedio per il nostro futuro e quello dei nostri figli. Ogni iniziativa volta in questa direzione non dovrebbe neppure essere imposta ma dovrebbe partire da noi stessi per il nostro personale benessere. Tutto le altre motivazione lette in questa pagina sono fuffa. Personalmente voglio vivere bene e a lungo.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 00:30
Ehhhh ma abbiam comprato l’auto per fare brum brum….e lei mi fa il logico ? L’auto è emozione, velocitá, brivido. Curve prese al limite. Guido per 1000 km, faccio il bagno e torno indietro. L’auto è libertá. Basta legami, lacciuoli, leggine contro l’auto, tasse, fatte dagli invidiosi. :-))))) Dovremmo lasciarglielo fare per un po’ di tempo. Assoluta libertá. Così tra un paio d’anni, dovremmo discutere solo con i pochi superstiti, e via. :-)))))
Ritratto di AZ
19 giugno 2023 - 19:38
Vergognoso: o li abbassano ovunque, o li lasciano così. Attualmente i limiti sono congrui, quindi non avrebbe senso. Occorrerebbe aumentare i limiti in molte strade urbane ed extraurbane.
Ritratto di ilariovs
19 giugno 2023 - 20:24
Sai com'è ci sono quelle cose chiamate VALORI LIMITE di emissione che se sfori per un tot tempo può partire la procedura d'infrazione. E sono soldi che volano mica due spicci. My opinion
Ritratto di Rav
19 giugno 2023 - 21:49
4
A parte che al governo c'è quello che li doveva alzare, ma se penso ad autostrade che passano in mezzo alla città mi viene in mente Bologna. Vogliamo abbassarlo ancora di più? Che ti trovi il tratto alle 7 di sera col limite ai 60 per non ben precisati lavori e ti sorpassa la gente dalla tangenziale dopo aver fatto 15km di coda. Nel 2023 dovrebbero snellire il traffico, non aumentarlo.
Ritratto di Misto_Collinare
19 giugno 2023 - 22:15
La diminuzione della velocità in autostrada sarebbe un assist (voluto o meno) a favore delle auto elettriche: notoriamente sopra i 110 / 120 km/h l’autonomia cala drasticamente, viaggiare a 140 / 150 km/h è per la maggior parte dei modelli attuali improponibile. “Livellare” la velocità massima a 110 km/h per tutti aiuta a massimizzare l’autonomia delle BEV.
Ritratto di BobTheBear
19 giugno 2023 - 23:12
Nulla da togliere al piacere della velocità (esistono le piste dove dilettarsi in sicurezza). Mi inimicherò un po’ di lettori ma ricordo che l’energia cinematica accumulata da un corpo è data dalla formula Ec=1/2mv^2, ovvero cresce con la potenza di 2 all’aumentare della velocità (è il motivo per cui una pallottola di pochi grammi può uccidere una persona) solo per questo motivo è criminale viaggiare per Km con auto che superano i 1500kg (leggasi auto tedesche) oltre i limiti di legge visto che questi proiettili ucciderebbero chiunque ci capiti. La stessa formula ci dice più o meno quanta energia occorre per portare un’auto a tali velocità, in più occorre aggiungere l’energia per contrastare gli attriti di rotolamento e la resistenza aerodinamica, quindi anche se si va a 1900giri/minuti in 8ª marcia (come ho letto) quell’energia deve essere prodotta. Punto 2. I gestori delle autostrade non hanno portano a 150 km/h il limite di velocità solo perché la norma dice espressamente che sarebbero responsabili dei danni da incidenti se non hanno garantito tutte le misure di sicurezza (visto la storia della manutenzione del ponte Morandi lascio a voi il perché non ci sono tratti a 150km/h) Terzo. Io avrei introdotto una normativa molto più democratica (presente già in altri paesi anche non UE) per cui le multe da infrazioni al codice della strada fossero commisurate al reddito del titolare del mezzo e del guidatore che dovrebbero essere responsabili insieme o fatturato aziendale e reddito del dipendette. Sulle elettriche vorrei solo ricordare che dato 1 l’energia che una elettrica riceve, lo 0,7 finisce sulla ruota (dalla produzione, al trasporto, all’accumulo nella batteria, al recupero dalla batteria fino alla ruota) . Un auto termica dato 1 il potere energetico di un litro di carburante, se dice culo ne arriva 0,33 alla ruota e non si è tenuto conto del costo energetico per produrre, trasportare ed accumulare nel serbatoio quel litro. Quindi fatevi due conti sia in termini energetici e a livello inquinante, anche perché di quell’energia consumata da un elettrica, già ad aprile era per quasi il 40% prodotta da energia rinnovabile. Ps io guido sia auto termiche che elettriche, ma sinceramente non posso che arrendermi all’evidenza su quanto sia più conveniente energicamente un’elettrica (lasciando perdere il discorso inquinamento). Mi spiego 50 kWh di una batteria ad oggi permettono in città e extraurbano circa 350/400 km di percorrenza. 50 kWh sono equivalenti a circa 5 litri di gasolio/benzina (10,4kWh/litro per il gasolio e 9,6 kWh per la benzina) ovvero 100/150 km per una termica Fate voi.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 00:40
Vede, io concordo con lei. Ma è inutile usare la logica. Qui si è contro l’auto elettrica. Punto. È una presa di posizione. Lei porta meri numeri. Freddi dati. Qui siamo pro termico vs elettrodomestici. Spiace. Ma il livello, è questo.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 06:45
Tutto bello, ma perché allora non si praticamente propongono (tranne Ami & sorellastre, e poi pochissimo altro) microcar ev appetibili ("persino" in Cina abbondano). E poi il grosso degli incentivi riversarli su tale tipologia anziché su bestioni (non certo l'optimum per la città) da 5 mt, 2 tonnellate e cavalli a go-gò per inebriarsi di scattare al semaforo o flashare in sorpasso il pandista di turno ???
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 06:46
* ""appetibili"" poi nemmeno Ami & co. Ma mi riferivo a quelle vendute in Cina
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 06:55
Ciò detto, studi sono stati fatti su quanto impatta nell'arco vitale una termica vs un'elettrica. Fino a qualche anno fa (oggi non so se meglio oppure se poi ancora peggio visto le centrali a carbone che ultimamente hanno aperto) una berlina ev in Cina trovava il punto di pareggio in termini di C02 procurata rispetto a una termica pura fra (se non ricordo male) i 200 e i 400 MILA km (in base al taglio della batteria). Praticamente, inoltre, non avrebbe mai pareggiato una equivalente ma phev (che solitamente invece disprezzano tutti come power train). A prescindere dalla sensazione personale del prima spendevo tot euro di nafta mentre sto mese ho speso solo tot pochi spiccioli in kwh attinti dalla rete (a monte di aver installato però prima a casa 20 mila euro di pannelli fotovoltaici, che comunque pure non si sono creati dal nulla...)
Ritratto di BobTheBear
20 giugno 2023 - 08:25
Voglio solo far notare che quel punto di pareggio si riduce ogni anno all’uscita di un nuovo modello. Questo perché ogni 6 mesi ci sono miglioramenti no tanto nella meccanica di una elettrica ma nella chimica delle batterie che impattano sempre meno a livello di costi, produzione di inquinanti e soprattutto aumento della capacità di accumulo d’energia ovvero i famosi Wh/kg, quindi preso e relativo ingombri delle batterie. Rimane il fatto che un’auto come la Renault Zoe (non l’ultimo grido in fatto di tecnologia) in ogni caso all’utilizzatore finale comporti un consumo energetico molto inferiore di un’equivalente termica. Non volevo toccare quest’argomento, ma visto che si recrimina il punto di pareggio. Occhio che il petrolio una volta estratto tutto non c’è più. Il sole per i prossimi 3 miliardi di anni resterà più o meno così (anzi aumenterà piano piano l’energia emessa) quindi il fotovoltaico per alimentare le elettriche ci sarà anche per i prossimi spiccioli 20 anni. Il petrolio forse. Ma soprattutto a che prezzi i suoi derivati? Già in questi giorni si vedono dei nuovi aumenti.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 08:35
Mi spiace che (finendo persino a dire del fatto che il petrolio finirà e mentre il sole sarà circa eterno, meno male...) ci siamo immediatamente persi invece tutta la parte iniziale sul fatto che le microcar ev QUI non interessano; infatti argomento saltato a piè pari anche in tal caso. Niente, è una cosa che attecchisce praticamente zero, sempre, qui
Ritratto di BobTheBear
20 giugno 2023 - 10:47
La ZOE non è una micro car elettrica ma una segmento B come CORSA, 208, ecc Se vuoi parliamo di Tesla Model S che costa meno di una sua pari endotermica e offre prestazioni migliori tra consumi, velocità di punta, accelerazione e guidabilità. CMQ qui si parlava di limiti di velocità e del fatto che è stato tirato in ballo che in Austria ed in altre nazioni le BEV sono escluse. Per farla chiara il motivo è semplice, non emettono inquinanti quando circolano a meno delle polveri dovuto al consumo delle ruote (idem le termiche). Piaccia o no, ha una sua logica e per me la salute vale di più che andare in giro su un Ferrari a oltre 200 km/h in autostrada.
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 09:33
Le microcar ev si propongono. Non sono tante, ma ci sono. Io in città farei viaggiare solo quelle, insieme ai monopattini e alle bicilette. Scooter solo elettrici. Ma rimane il fatto che questa visione non si possa imporre, per primo e per secondo che comunque voglia girare il problema, ( il punto di pareggio sulla CO2 è attualmente a 70.000 km rispetto ad una termica ) l’elettrica non emette altro per tutto il resto della sua vita. Niente Nox. Niente monossido di carbonio, meno particolato. Questo anche se l’elettrica in questione fosse un bisonte e la termica una panda.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 10:24
Coniugo la prima alla seconda parte: NON ci sono le microcar, inteso ai prezzi che dovrebbero (o almeno per me non ha senso oggi proporla a 12-13k; e idem anche la Ami rispetto a quello che si porta addosso non è per nulla un affare, imho); altrimenti non ci sarebbe alcun obbligo di doverle acquistare ma troverebbero mercato da sé (per molto tempo una microcar, in cina, ha venduto persino più di Tesla; ma mica che ci fosse l'obbligo a prendersela...)
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 11:01
Allora tutte ste manfrine e il problema reale è il prezzo della tecnologia che le viene proposta, non la tecnologia in se.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 11:36
Sul mio pianeta sì, si tende a fare questo tipo di considerazione. Furbo te che saresti contento anche ti appioppassero una microcar anche a 40-50k, il tutto siccome tu ci tieni all'ambiente eh (e ci tieni anche quando poi prenderai l'aereo per il viaggio di piacere transoceanico, magari)
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 11:47
Allora torno a ripetere è inutile fare 40 post per giustificare una sua contrarietà al sistema. La sua contrarietà passa solo dal fatto che non si puó permettere tale sistema. Basta dire questo e uno non puó far altro che darle ragione. Se non puó, non puó. Ma contestare il siatema solo perchè non puó permetterselo, è assurdo.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 11:52
Cioè non potrei prendere un treno alta velocità / un aereo; e/o non potrei andare a 110 in un tratto che ebbi già a fare a 130 orai?? Attenzione che sto fatto di sentirsi elite mi sa che vi sta un attimo prendendo la mano, eh :)
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 11:55
Forse è lei che nell’orgia di post ha perso il filo…
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 12:06
Ma poi io non sono nemmeno avverso: vuoi girare il mondo, andare su Marte, ecc.ecc. ecc. Fai! Divertiti! **Tanto non lo fai tu => lo farebbe/farà qualcun altro dall'altra parte del mondo che se ne pocoimporta di sse regole e regolucce per provare a limare il centesimo di CO2 (quando da decenni è globalmente in crescita ininterrotta). Solo che poi pure un attimo di compostezza almeno; cioè pure farci uscire il predicozzo (magari con nel frattempo il flut in mano sul ponte della nave da crociera) io faccio bene che ci tengo all'ambiente e tu no; quello No dai, per favore...
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 13:03
Per ció che riguarda le auto la sua mente selettiva le fa pensare solo alla CO2, senza mettere in conto NOx , monossido etc etc. Non si è detto che non si deve più vivere. Ci si deve solo spostare con un motore elettrico e non termico. Ne fate la fine del mondo, ma in realtà non è tutta sta tragedia che proponete sempre. Le auto costano di più ? Si. Fate pace con questo concetto e vedremo se in seguito costeranno meno.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 14:07
Cioè non sai che Navi e Aerei (e termocentrali) emettono anche NOx (e particolato) ??? Nnamo bbene
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 14:27
Certo che si. Ma controllati e controllabili. Certificati e filtrati. Non in mano alle officine con milioni di diesel di mer..a che girano nel mondo, guidate magari da altrettanto teste di quiz che per non aver problemi, o aver prestazioni migliori, tanto non se ne accorge nessuno … manomettono filtri, fap etc etc. perchè capisco che l’elettrico sia il nemico, ma non scordiamoci dello schifo del diesel appena capitato.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 14:47
Evvai, complottismo di quartiere a gogò :) :) :) Vicini di casa (oltre che storicamente, e questo già era noto, distruttori dell'ambiente) ora scopriamo anche incalliti criminali: tutti con le auto modificate a inquinare il peggio possibile. Invece cristallino tutto ciò che è distante. Scommetto che nella tua testa è ancora e sempre (e solo) qualcuno dei tuoi vicini di casa che sversa prodotti chimici più o meno inquinanti / pericolosi nei vari corsi d'acqua, ché una volta che sei azienda invece fai sempre e solo tutto a norma e regola :D :D :D
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 14:52
Ah perchè il dieselgate l’ho inventato io. I fap che vengono tolti o manomessi pure.
Ritratto di Volandr
20 giugno 2023 - 10:44
Giusto. Allargando il discorso pure al consumo energetico, però, un bisonte elettrico consuma più di un capriolo elettrico. Spero (e credo) che il mercato dei grandi numeri si sposterà su veicoli più piccoli e leggeri o quanto meno sull'affitto semplificato e diffuso (che sarebbe anche meglio). Ricchi a parte.
Ritratto di - ELAN -
20 giugno 2023 - 00:04
1
Io proporrei di fare più parcheggi per limitare il tempo percorso a cercarli, con conseguente abbassamento di inquinamento, anche acustico, e notevole pericolosità di chi, adirato, sgasa incurante dei poveri pedoni e carrozzine (vedasi corazzata Potemkin).
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
20 giugno 2023 - 07:58
i limiti di velocità in autostrada si abbasseranno anche per non far sentire a disagio quelli con le "auto" elettriche che devono viaggiare a velocità da camper anni 80 per non restare a piedi dopo 200km, ma la motivazione primaria è sempre stata e sempre sarà, quella di fare cassa a spese dei contribuenti. Sicurezza e inquinamento sono solo spot di una pubblicità ingannevole.
Ritratto di barby_93l03l407m
20 giugno 2023 - 08:32
Già non li rispetto.. Figuriamoci dopo! Ma vi rendete conto che vi stanno rubando anche il vostro tempo?!
Ritratto di 19andrea81
20 giugno 2023 - 08:52
Una macchina più va veloce inquina di più? Ora guardo il contagiri della V-class a 130km/h che segna 1700giri in 9a marcia è mi chiedo,ma se vado a 100km/h in 7a marcia a 1700giri inquino di meno? Ma la UE quando vuole bannare le auto termiche a favore delle EV lo vuole fare per farsi perdonare di aver accettato la truffa del FAP?
Ritratto di Volandr
20 giugno 2023 - 10:46
19andrea81: lei ha ragione. Sono i costruttori che le hanno venduto un'auto inadeguata alle nuove situazioni di mobilità. Chieda un risarcimento. :)
Ritratto di Volandr
20 giugno 2023 - 10:29
Sono d'accordo con provvedimenti che riducano la velocità degli autoveicoli in autostrada, ma non solo per motivi di inquinamento quanto anche per motivi di sicurezza. Sia per i veicoli termini che a motore, sempre più spesso esageratamente grandi e pesanti, e quindi ancora più pericolosi in caso di impatto. Ma devono esserci controlli veri, perché conosco personalmente diverse persone che per esempio si vantano di aver superato i 200 chilometri orari percorrendo la Roma-Napoli. Corriamo troppo, e questo vale anche per me, che mi sto correggendo. E in ogni caso andare più piano vuol dire sprecare meno energia.
Ritratto di MS85
20 giugno 2023 - 11:58
Come si accennava sopra: in tangenziale a Torino la velocità è passata da 130 a 110. Rispetto a prima ora si viaggia a pacco con continui cambi di corsia, a quasi qualsiasi ora del giorno. Se questa è la sicurezza che si vuole perseguire…
Ritratto di Volandr
20 giugno 2023 - 13:01
Non ho capito. Che vuol dire "a pacco con continui cambi di corsia"?
Ritratto di MS85
20 giugno 2023 - 17:21
Significa tutti intruppati su tre corsie a viaggiare in parallelo tutti più o meno alla stessa velocitá, compresa tra 85 e 100 a seconda dei momenti. Hai mai notato come sulle autostrade tedesche (sia con che senza limiti) si riesca a scorrere anche nei tratti a due corsie, mentre da noi siamo sempre tutti intoppati pure su 3 o 4 corsie? Non riduci il traffico né aumenti la sicurezza intervenendo sulla velocità. Ma se magari intervieni sui comportamenti scorretti, tipo viaggiare in corsia centrale come mantra quasi religioso, magari qualcosa fai. Se lasci che vengano mantenute queste abitudini e abbassi solo la velocità il risultato è che invece di avere 2 corsie bloccate su 3 ti trovi con tutte e 3 le corsie bloccate. E Torino è lì a dimostrarlo.
Ritratto di Mbutu
21 giugno 2023 - 08:37
In realtà, come ha dimostrato anche la sperimentazione sul Brennero, riducendo la velocità entro certi limiti si favorisce il flusso del traffico e lo si decongestiona (ovviamente in presenza del corretto rispetto delle regole). Ma ormai siamo arrivati alla totale riscrittura della realtà (è arrivato pure Atos con i suoi numeri sparati a casaccio) pur di sostenere l'insostenibile.
Ritratto di Volandr
21 giugno 2023 - 11:04
Non sono convinto. Da quello che lei dice, sembra di più che il traffico sia talmente intenso da riempire completamente tutte e tre le corsie, provocando una omogeneizzazione del flusso del traffico. In pratica, non ci sarebbe più spazio in prima e seconda corsia per le auto più lente che si trovano in terza corsia. Sull'affollatissimo GRA di Roma è spesso così.
Ritratto di MS85
21 giugno 2023 - 14:33
Esatto, a Torino la situazione non era questa, tranne che nelle ore di punta. Ora basta entrare in tangenziale alle 20 o alle 21 e ti ritrovi con un muro di auto davanti tutte le volte. Ripeto, è questione di far rispettare le norme sulla circolazione, ma è difficile quando ti trovi pure le volanti della stradale inchiodate in corsia centrale.
Ritratto di frankbald
20 giugno 2023 - 10:37
comunque vedere la gente che fatica a capire cosa sia l'inquinamento derivante dalle macchine a combustione è ai limiti del tragico
Ritratto di atos
20 giugno 2023 - 11:29
Nella motivazione "ecologista" c'è qualcosa che non torna .. non so se il mio calcolo sia errato ma mi sembra che il ragionamento posto in essere sia corretto ... 1) una vettura termica che viaggia a 130 km/h consuma mediamente 10 lt di carburante ogni ora, quindi è certo che in un ora ha percorso 130km e consumato 10 lt. Ora questi dati certi rapportiamoli al minuto; deduciamo che in un minuto verranno percorsi circa 2,17 km con il consumo di circa 0,17 lt ogni minuto. 2) una vettura termica che viaggia a 90 km/h consuma mediamente 6,7 lt di carburante ogni ora, quindi è certo che in un ora ha percorso 90km e consumato 6,7 lt. Ora anche qui questi dati certi rapportiamoli al minuto; deduciamo che in un minuto verranno percorsi circa 1,50 km con il consumo di circa 0,11 lt ogni minuto. Sin qui non mi sembra di aver fatto errori .. Ora consideriamo di dover percorrere un tratto "urbano" autostradale di 20 km .. viaggiando a 130 km/h insisteremo sul tratto per 9,23 minuti, mentre viaggiando a 90 km/h insisteremo per 13,33 minuti, Anche sin qui non mi sembra ci siano errori .. Il bello viene ora .. per percorrere i 20 km "urbani ; se viaggio a 130 e moltiplico i dati di tempo per il consumo risulta che in quel tratto brucerò 1,57 lt di combustibile (Tx lt 9,22 x 0,17), mentre se viaggio a 90 e moltiplico i dati di tempo per il consumo risulta che in quel tratto brucerò 1,46 lt di combustibile (Tx lt 13,33 x 0,11). Concordo con chi ritiene sia il solito bluff per fare cassa ..
Ritratto di h2o75
20 giugno 2023 - 12:20
mi vegnono in mente solo parolacce .
Ritratto di atos
20 giugno 2023 - 12:57
vorrei analizzare anche il tema del risparmio energetico globale di cui si vocifera e che ci propinano .. soprattutto nei termini in cui qualcuno ritiene di aver fatto "l'affare". Basiamoci per tali raffronti su una percorrenza di 10.000 km/anno con una vettura di media cilindrata, diciamo un 1.600 cc.. possiamo tranquillamente dichiarare che percorre mediamente (nella peggiore delle ipotesi) circa 12 km/lt. il che annualmente corrisponde al consumo di circa 840 lt di carburante che trasformati al prezzo medio attuale (€/lt. 1,82) corrispondono ad una spesa di circa 1.530 euro l'anno. In dieci anni per la sola mobilità avrà speso 15.300 euro oltre ovviamente al costo iniziale della vettura, che indichiamo (per una discreta qualità) in circa 28,700 €. Escluse le manutenzioni quindi avremo in 10 anni una spesa di 44.000€. e fattore da non sottovalutare se la vettura è ben tenuta puo assicurare tranquillamente altri 5 anni di servizio. Vediamo cosa succede per l'elettrico .. primo scoglio il costo della vettura, per pari qualità e contenuti (diciamo con motore da 50kw) aggiungiamo un 30% (minimo) cioè un costo di 37.300 (e non parlatemi di incentivi, non ce ne saranno più, così come per i parcheggi e il bollo), quindi passiamo al costo delle ricariche .. diverso se casalinga o pubblica. Per la casalinga possiamo attestarci a 0,50 €/kw ma per sopravvivere in casa dovremmo disporre al minimo di una contratto da 6kw (che da solo costa 250 €/anno in più), quindi una ricarica di 50kw costa 25 euro che nella migliore delle ipotesi ci possono assicurare una percorrenza di 300 km.; quindi per 10.000 km occorreranno almeno 30 ricariche che si trasformano in 750 €./anno che sommati ai 250 di canoni aggiuntivi portano a circa 1.000 €. il costo per percorrere i famosi 10.000 km.; però attenzione nel caso casalingo si deve avere un proprio cortile o box, e la colonnina per ricaricare a 6kw costa circa 3.000 euro. Quindi nei 10 anni avremo speso 10.000 per la mobilità, 3.000 per l'impianto casalingo, 37.300 per la vettura totale 50.300 euro .. e non è detto che la vettura duri altri 5 anni. Peggio se andiamo con il fotovoltaico; fermi restando i costi della vettura e della colonnina di ricarica, dobbiamo aggiungere il costo dell'impianto, e qui se vogliamo disporre sempre di 6kw spenderemo almeno 25.000 euro (fermo restando il canone di 250€/anno). Certo il costo di una ricarica sarà più che dimezzato, scenderà a 10 €. quindi il costo della mobilità nei 10 anni passerà dai 10.000 a circa 5.500 € ma il costo complessivo, anche escludendo quello dell'impianto fotovoltaico che utilizzeremo anche per il fabbisogni domestici, sarà comunque maggiore dell'uso del motore termico. Dimenticavo .. la ricarica pubblica .. se si ha tempo da perdere (minimo 2h) alla colonnina standard (22kw) costa circa 33€. a quella media (100kw e minimo 40 minuti) circa 45€ alla rapida (350kw e 20 minuti) circa 50€. e i prezzi sono in continuo aumento.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 13:45
Non ho letto tutto, e non metto in dubbio il seguito. Ma semplicemente trovo poco fattibile già in partenza il raffronto** per il semplice discorso che con la 1.6 termica (ma anche fosse stata una 1.2 o una 1.0) ci fai cose (in fruibilità intendo, non gli spari al semaforo) che nemmeno la più costosa delle elettriche ti permetterebbe, ancora allo stato attuale della tecnologia nel 2023. A molti qui poi ("""""molti qui"""" lo ri-sottolineo, che nel mondo reale invece è un bel 95-97% di chi si compra un'auto nuova) l'argomento (dicono) pare non interessare, che meglio se un viaggio invece che 5 ore duri 6-7 ma anche 8 o 10 ore (quello che accadrebbe spesso con un'elettrica pur comunque listinata quanto la berlina 1.6 termica di cui sopra); ma sono (quelli) gusti mooooolto personali che ancora per il momento nulla hanno a che fare con la quasi totalità del resto delle persone. Risparmio effettivo o meno che fosse/sia venuto alla fine del tuo commento.
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 13:49
** mi è sembrato (parlando di fruibilità/duttilità) un po' come raffrontare la spesa di un ristorante che ti vengono a versare pure il vino a tavola, con un self sevirce che quasi alla fine devi passare per la cucina a dare una mano coi piatti da pulire
Ritratto di Newcomer
20 giugno 2023 - 13:47
Non ha nessun senso dal punto di vista scientifico. Casomai in più di metà delle tratte autostradali i limiti andrebbero aumentati a 150
Ritratto di alveolo
20 giugno 2023 - 13:59
Cioè in pratica presso l'autobahn (qui spesso identificata come la strada dei sogni) non oso immaginare l'inquinamenDo Come spesso in itaglia, è il caso di dirlo, l'erba del vicino sempre più verde (anche con auto che nei paraggi ci sfrecciano a 300 orari, là)
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2023 - 22:45
Gli insulti e la supponenza fanno parte del pacchetto ecologico?
Ritratto di Tistiro
20 giugno 2023 - 14:25
Di quale punto di vista scientifico sta parlando? Abbassando la velocità si riducono i consumi. Quindi le emissioni. Fino a un punto dove consumi e emissioni aumentano di nuovo. Il massimo della percorrenza io ce l ho tra gli 80 e i 90 km/h dove posso raggiungere i 32-33 km/kg (di metano). Discostandomi da quella velocità i consumi aumentano, a 130km/h sarò sui 22km/kg, a 150 sarò sui 17km/kg.
Ritratto di Newcomer
20 giugno 2023 - 17:16
L’inquinamento delle auto è del tutto trascurabile rispetto ad aerei, navi ecc ecc quindi non ha alcun senso pensare di ridurne gli effetti. Se poi lo si fa virando sulle elettriche è ancor più insensato perché è noto come queste inquinino anche di più
Ritratto di Oxygenerator
20 giugno 2023 - 15:04
Ora che ha superato i 50 commenti, alveolo, ha capito perchè le sue ipotesi in realtà non sono accettabili ? Ha capito la differenza tra ció che possiamo fare e cio che ancora tecnicamente non riusciamo a realizzare ? Ha capito che mettiamo in campo ció che è possibile senza pensare che siccome non si arriva a tutto, è tutto inutile ? Si fa un passo alla volta.
Ritratto di fintorebus1
20 giugno 2023 - 15:24
allora fare uso dell' autostrada ha poco senso, meglio evitare di pagare per trovare maggiore traffico e dover rispettare dei limiti troppo limitativi
Ritratto di Plk_123
20 giugno 2023 - 22:42
Visto quanto sono rispettati i limiti in Italia, credo che abbassarli da 130 a 110 non serva a migliorare l'inquinamento, perché molti continueranno ad andare alla velocità di prima. Servirà piuttosto per incassare più soldi dalle multe e viva l'ecologia.
Ritratto di CR1
21 giugno 2023 - 06:42
Bologna tutta a 30 , ieri melegnano zona 30, andavo a circa 30 ; 3 m han superato + scooter e motociclisti che è legge che devono andare più veloce del cartello tondo con l'obbligo _sempre_ intorno a Milano sulle tangenziali c'è il 90 , se l'abbassano si andrà a 60 , ma se vai a 90 ora ti devi mettere a dx , no , nella corsia di emergenza è meglio, e se si abbasserà sarà mai rispettato? Torrrno T red ammazzano quelli che frenano dolcemente e superano la linea d'arresto // non è per far cassa// VAlle salimbene t red sulla ex statale = terrore, abituati e terrorizzati si son fatti accorti //// costo attrezzature - introiti = >>>via>>> la sicurezza data dalle paurose telecamere// domanda NON era un 'opzione miglior mettere una bella rotonda che avrebbe funzionato 24H su 24 H 365g anno? eh dv siamo ?
Ritratto di atos
21 giugno 2023 - 11:20
per chi non ha compreso bene il rapporto consumi/velocità in un tratto "urbano" autostradale di 20 km .. Nel post precedente ho raffrontato 130 vs 90 km/h.. per farla più semplice .. per percorrere 130 km .. a 130 ci metti un'ora e consumi circa 11 lt (un litro per 12km); se vai a 90 ci metti un'ora e mezza e consumi circa 9 lt. Ora .. in un viaggio di 390 km (che si potrebbe anche fare tutto in una tirata) i tempi diventano 3h contro 4,5h e i consumi 33 contro 26 .. sempre traffico scorrevole permettendo; Con tutto ciò, con tutto questo pò pò di ragionamento, cosa ne deduciamo .. che l'utente frettoloso con il motore termico ha autonomia almeno per altrettanti km, stessa cosa vale per chi non ha fretta .. ma per l'elettrico lo sai che non puoi avere fretta .. sei costretto dalle limitate autonomie e in quel viaggio, oltre che viaggiare sempre a 90, se vuoi uscire dall'autostrada, ci devi aggiungere almeno una sosta per la ricarica .. diciamo se si è fortunati almeno un'ora in più per questo breve viaggio! diciamo 6h in tutto? e si perchè non è detto che trovi disponibile una supercharger e sopratutto non è detto che ne trovi una immediatamente libera.
Ritratto di CIABATTA
24 giugno 2023 - 19:23
Tempi molesti. Proclamassero che da domani mattina, per tutela dell'ambiente, s`ha da suonare per 3 volte un kazoo con le terga, otterrebbero lo stesso consenso. Purtroppo, ampio.
Ritratto di Velocissimo
28 giugno 2023 - 17:43
Abbassare i limiti? Ma siamo matti? Piuttosto vanno alzati, con le auto di oggi ci vorrebbe un limite di almeno 160/170 km/h
Ritratto di Luc106
1 luglio 2023 - 14:54
Già sono limiti ridicoli così come sono ,....dove ci sono i 130 orari di limite, si guida tranquillamente a 160-170 orari con due dita sul volante...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 07 settembre

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • Renault Clio 2026 - Vai al video

    La Renault Clio 6 ha un design del tutto inedito è più grande e monta nuovi motori a benzina, full hybrid e a Gpl. L’abbiamo vista da vicino. Qui per saperne di più

  • Audi Q3 Sportback - Vai al video

    Debutta la seconda generazione della Q3 Sportabck che arriverà in Italia a dicembre del 2025 con motori a benzina, diesel e ibridi ricaricabili. Qui per saperne di più.

  • Porsche Cayenne EV: la ricarica - Vai al video

    La Porsche Cayenne elettrica potrà essere ordinata con l'optional della ricarica senza fili attraverso una piastra dedicata, facendo a meno della wallbox. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Aixam Ambition eCity GTO
    € 18.499
    L’elettrica minuscola ma non angusta - Vai al primo contatto
    Lungo appena 280 cm, è un quadriciclo leggero elettrico, con due posti comodi e un baule ampio. Guidabile anche dai quattordicenni, con 8 CV ha il brio che serve in città, ma sullo sconnesso è dura e scricchiola.
  • Opel Grandland Electric AWD
    € 55.450
    Scattante ma “rigida” - Vai al primo contatto
    La Opel Grandland Electric AWD, con 325 CV e la trazione 4x4, va forte e tiene bene la strada. Ma lo sconnesso si fa sentire. La batteria, inoltre, non è molto capiente e non si ricarica in fretta.
  • Tesla Model Y RWD
    € 45.954
    Meno costosa, sempre vispa - Vai al primo contatto
    Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser