Audi A6 3.0 TDI competition quattro tiptronic 326 CV

serie 4 (C7-4GC) restyle in produzione dal 2010 al 2018

Pubblicato il 10 ottobre 2016
Ritratto di AntonioS25
alVolante di una
Ford Focus
Audi A6
Qualità prezzo
4
Dotazione
4
Posizione di guida
5
Cruscotto
5
Visibilità
5
Confort
5
Motore
5
Ripresa
5
Cambio
5
Frenata
4
Sterzo
3
Tenuta strada
4
Media:
4.5
Perché l'ho comprata o provata
Ho avuto l'occasione di provare questa macchina ad un test drive Audi. Mi ha incuriosito subito, soprattutto perchè era la versione competition di cui la stampa parla molto bene del suo motore da 326 cavalli. L'esemplare non è quello in foto, il modello da me provato era color grigio nardò e con i cerchi identici all'esemplare in foto e le stesse pinze rosse.
Gli interni
Gli interni sono molto curati ed eleganti con la particolare modanatura in fantasia gessata. Le seduta è sportiva,comoda e abbastanza bassa e unitamente al volante piccolo e al fondoscala che segna i 300 ci si dimentica di essere su una wagon diesel. Essendomi seduto solo dal lato guida non so come sia l'abitabilità posteriore e se sia comodo il sedile lato passeggero ma suppongo di si viste le dimensioni dell'abitacolo.
Alla guida
Premo il tasto start e rimango sorpreso dal sound del 6 cilindri diesel che sembra quello di un v8 benzina. Piede sul freno automatico in D e si parte. Nella auto non si avverte più nulla il sound del motore scompare e scompaiono tutti gli altri suoni. L'automatico infila le marce senza farsi sentire, sembra quasi di essere su un auto elettrica. Appena ho un po di strada dritta e libera affondo sull'acceleratore, il sensore del kickdown mi scala un paio di marce e l'auto parte con una spinta poderosa che sembra quasi si impenni. I 326 cavalli (20 in più con l'overboost) e i 650 nm oltre che impressionare per la potenza con cui spingono, impressionano per fluidità. L'auto spinge forte già da i primi giri e allunga fino a quasi 5000, ma da più soddisfazioni godersi la poderosa coppia del twin turbo che si esprime al meglio dai 1000 ai 3500 giri. Un altro elemento entusiasmante di questo 6 cilindri diesel è il sound, silenzioso quando si va piano ma cattivo quando si "tira", come detto prima è simile a quello di un v8 benzina ed è molto piacevole da ascoltare. Finchè la strada è dritta ci si sente su una vera sportiva ma quando iniziano ad arrivare le prime curve nonostante l'assetto sia abbastanza solido, ci si ricorda che invece si è su una wagon. Il peso si fa sentire, lo sterzo non è sincerissimo e continua ad essere leggero anche ad alte velocità, un vero peccato perchè l'auto scarica bene l potenza a terra ma tra le curve per godersela bene servirebbe uno sterzo più pesante e più diretto. Ottima la frenata con un pedale ben modulabile. Tutto sommato quest'auto sa fare benne il suo dovere, quello di essere una wagon per lunghi viaggi. E'comoda e non affatica, il motore a velocità autostradali gira basso e silenzioso,ha un ottima insonorizzazione e grazie alla poderosa disponibile sin dai primissimi giri consente sorpassi rapidissimi.
La comprerei o ricomprerei?
Le wagon non sono il genere di auto che amo, con quella cifra personalmente comprerei altro. La sua diretta rivale è la bmw 550d che però costa un pò di più. Alla fine è un auto che ha solo una concorrente perchè di wagon con oltre 320 cavalli e diesel ci sono solo loro due quindi chi vuole acquistare questo genere di vettura ha poche scelte. Il rapporto qualità prezzo visto i prezzi delle concorrenti è buono.
Audi A6 3.0 TDI competition quattro tiptronic 326 CV
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
10
3
1
0
3
VOTO MEDIO
4,0
4
17


Aggiungi un commento
Ritratto di fiattaro
17 ottobre 2016 - 13:54
Auto pessima sarà la tua, che ha un bagagliaio ridicolo. Inoltre I freni non sono affatto pessimi.
Ritratto di tody
17 ottobre 2016 - 19:07
2
Scusate se intervengo ma al di là di altre valutazioni, volevo dirvi che i 43 m come spazio d'arresto sono dovuti ai pneumatici invernali. Infatti la voce frenata (pag 108 n° aprile 2012) recita testuali parole "Gli spazi d'arresto lunghi sono dovuti ai pneumatici invernali, ma l'impianto è potente. Notevole la resistenza alle sollecitazioni". PS La UP avrà mille difetti ma, rilevazioni alla mano, è una delle citycar con la frenata più corta.
Ritratto di AntonioS25
17 ottobre 2016 - 19:31
Boh, infatti è strano che abbia fatto registrare una frenata cosi lunga. Comunque la competition ha fatto 35,4 metri, sicuramente avrà un impianto più performante.
Ritratto di tody
17 ottobre 2016 - 19:36
2
Valori più lunghi con gomme standard mi pare li avessi avuti la vecchia Soul (ma vado a memoria non sono sicuro).Onestamente non so perché l'A6 della prova era equipaggiata con le invernali e non so di preciso quanto le M+S allunghino gli spazi d'arresto (anche perché dipende molto dal tipo di terreno dove viene effettuato il test). Ho solo riportato le parole dei tester, dovresti chiedere lumi a loro.
Ritratto di Frect
25 ottobre 2016 - 22:15
No comment
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 ottobre 2016 - 10:55
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di AntonioS25
18 ottobre 2016 - 12:01
Si si, poi è ovvio che non è il suo "sound" naturale ma è frutto di particolari amplificatori nel sistema di scarico (come la ghibli diesel) però il risultato specialmente dall'interno è veramente godevole!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 ottobre 2016 - 12:07
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di AntonioS25
18 ottobre 2016 - 13:40
No no, perchè gli amplificatori esaltano il sound che vien fuori dallo scarico, mentre nell'abitacolo essendo molto insonorizzato il sound passa molto cupo e ovattato. E'più o meno lo stesso sistema della ghibli. Invece anche a me fa molto strano l'amplificatore di sound all'interno dell'abitacolo, tipo quello della fiesta st o clio rs (ultima versione). Questo sistema ripropone il suono nell'abitacolo attraverso le casse acustiche e addirittura si può selezionare il sound predefinito, scegliendo tra varie opzioni. A questo tipo di sistema sono contrario anch'io!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
18 ottobre 2016 - 14:39
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
listino
Le Audi
  • Audi A5 Avant
    Audi A5 Avant
    da € 50.550 a € 95.600
  • Audi A5
    Audi A5
    da € 48.150 a € 93.200
  • Audi A3 Sedan
    Audi A3 Sedan
    da € 31.950 a € 67.300
  • Audi e-tron GT
    Audi e-tron GT
    da € 128.400 a € 175.400
  • Audi Q5 Sportback
    Audi Q5 Sportback
    da € 68.850 a € 103.200

LE AUDI PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE AUDI

  • Il restyling ha portato alla versione ibrida plug-in dell’Audi A3 Sportback un nuovo motore a benzina (1.5 anziché 1.4) e una batteria più capiente che promette un’autonomia di oltre 100 km. L’auto è molto scattante e ben fatta, ma dura sulle buche. Qui per saperne di più.

  • Anche per questa terza generazione dell’Audi Q5 viene confermata la versione con carrozzeria più sportiva, la Sportback, in arrivo a maggio del 2025. Qui per saperne di più.

  • La wagon tedesca medio-grande cambia nome e adotta un design più moderno e dinamico: buona l’abitabilità (a patto di viaggiare in 4), di livello la tecnologia di bordo. Ma a stupire della nuova A5 Avant è lo sterzo, molto più preciso di quello dei modelli precedenti. Qui il primo contatto.

Annunci

Audi A6 usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A6 usate 201922.69033.24086 annunci
Audi A6 usate 202025.95040.70054 annunci
Audi A6 usate 202126.90046.22064 annunci
Audi A6 usate 202233.90048.76027 annunci
Audi A6 usate 202320.80057.06035 annunci
Audi A6 usate 202444.99074.30010 annunci
Audi A6 usate 202576.99076.9902 annunci

Audi A6 km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Audi A6 km 0 201953.50053.5003 annunci
Audi A6 km 0 202247.90051.7407 annunci
Audi A6 km 0 202346.20053.1205 annunci
Audi A6 km 0 202458.90070.98012 annunci