Toyota C-HR 1.8H Lounge E-CVT
Pubblicato il 26 settembre 2017
alVolante di una Toyota C-HR 1.8H Lounge E-CVT
Qualità prezzo | |
Dotazione | |
Posizione di guida | |
Cruscotto | |
Visibilità | |
Confort | |
Motore | |
Ripresa | |
Cambio | |
Frenata | |
Sterzo | |
Tenuta strada | |
Media:
Perchè l'ho comprata o provata
L'ho comprata.
ho cercato di essere molto sincero e imparziale nello scrivere questa sintetica prova altrimenti il tutto sarebbe stato inutile.
Partendo dagli esterni posso dire che si tratta del classico colpo di fulmine,
e'stato amore a prima vista e primo motivo d'acquisto.
Nn ricordo auto che abbia suscitato in me tanto interesse e tanta voglia di possesso
Nn c'e' giorno che qualcuno nn mi chieda info e che nn si fermi ad ammirarla..soprattutto i possessori di marki blasonati.
La mia e' esattamente come in foto total black cerchi da 18 compresi.
Versione LOUNGE
Gli interni
Dopo un minimo apprendistato (la mia precedente auto era decisamente più' bassa) ho subito trovato il posto di guida molto ergonomico e adattabile a tutte le taglie
Comandi piacevoli alla vista e al tatto e che rispondono bene anche alle minime pressioni
Solo il pulsante Start nn si vede..ma ci si abitua
La qualita' dei materiali (soprattutto osservando auto di alcuni amici..Mazda, Audi e Peugeot) la trovo molto buona e adeguata al costo.
Pur avendo giocato con il design e con i colori per nascondere piccole imprecisioni fa miglior figura rispetto al costo/qualita' dei sopracitati marchi
Percorrendo quasi 2000km al mese posso dire che la vita a bordo e' OTTIMA e molto confortevole con il clima
adeguato e veloce nel raggiungere la temperatura migliore.
Peccato che nn siano previste bocchette anche dietro
Spazio ottimo nella parte anteriore, buono dietro dove forse manca solo un po' di ariosita'
Bagagliaio capiente e con giusta soglia di carico
Circa la parte TECNOLOGICA tra quanto di serie e quanto a richiesta e' tra le più' attente e fornite, inoltre tutti i sistemi presenti (sulla mia) hanno dato in maniera efficace il loro contributo per offrire al sottoscritto una guida attenta e sicura.
Alla guida
Il mio percorso e' composto da un
40% di autostrada
60% di provinciale e citta'
La media riscontrata e' di 23/25 km/l adottando uno stile di guida NN certo da pensione
Diciamo che con 34 litri percorro più' o meno 650/700km
La guida e' molto fluida, rilassante con appoggi se si osa un po' piacevolmente sicura.
Sorprendente la silenziosita'...scendere e' sempre un dispiacere
Critica e' invece la VISIBILITA' e nn parlo di quella posteriore, limitata dalla linea ma aiutata dalla telecamera e dai sensori ma di quella laterale soprattutto in prossimità' di incroci
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei ASSOLUTAMENTE,
Ho avuto anch'io il problema al parabrezza e questo oltre a constatare con mano l'efficienza e la serieta' della TOYOTA...avendo ricevuto un auto sostitutiva mi ha fatto ancora di piu' innamorare della mia C-HR.
ONESTAMENTE ogni auto sembra rimasta indietro...e nn di poco.
QUESTO MACCHINA e' il futuro
Toyota C-HR 1.8H Lounge E-CVT