Cambia parecchio la parte anteriore di questa suv di medie dimensioni: la mascherina diventa esagonale e più pronunciata, mentre i fari sono di tipo adattativo bixeno, con luci diurne a led. Nuovi i paraurti, i fendinebbia e, dietro, i fanali (ora a diodi luminosi). L’auto porta al debutto il sistema multimediale Ford Sync 3, che supporta Apple CarPlay e Android Auto (per usare le app del cellulare dall’impianto di bordo). Nuovo pure il 1.5 turbodiesel TDCi da 120 CV (sostituisce il 2.0 di pari potenza). Da 23.250 euro.
La rinnovata Ford Kuga si conferma accogliente ed è arricchita nelle dotazioni, soprattutto nell’allestimento Vignale del nostro test. Il 2.0 turbodiesel da 179 CV ha bel brio ma, pur sicura, l’auto non è delle più agili.
La Ford Tourneo Courier è una multispazio comoda, poco ingombrante ma molto capiente. Vispi i 125 CV del 1.0 turbo a benzina e fra le curve l’auto si destreggia bene. “Lunga”, però, la frenata.
Consumi da record e spazio da vendere per la versione rivista della Ford Kuga full hybrid. Bene anche la dotazione, ma in velocità il retrotreno “dondola”.
La Ford Bronco vanta una linea accattivante, spazio da vendere, un V6 possente e ottime doti in off-road. Ma fermarsi non è facile e i consumi sono molto elevati.