Da qui al 2020 la divisione europea della Ford sarà “snellita”, con migliaia di posti di lavoro a rischio. Uno dei modelli che non dovrebbe sopravvivere è la C-Max.
Potrebbe rompersi lo spingidisco della frizione di 11.882 vetture equipaggiate con i motori EcoBoost 1.0, 1.5 e 1.6, abbinati al cambio manuale a sei marce. Le...
Un surriscaldamento localizzato potrebbe provocare crepe nella testata del motore a benzina 1.6 Ecoboost, con il conseguente rischio di fuoriuscita di olio...
Il 1.5 a gasolio della monovolume Ford C-Max è parco e ha la giusta dose di brio, lo sterzo è leggero e diretto, la tenuta di strada sicura. Ricca la dotazione di sicurezza.
La nuova Ford C-Max è facile da guidare, vivace e piena di dispositivi elettronici che la rendono più sicura. Manca ancora, però, il divano scorrevole (presente nella sette posti), indispensabile per una monovolume.
Il piccolo 1.0 turbo da 100 e 125 CV dall'autunno sarà disponibile anche sulle monovolume di medie dimensioni. In arrivo anche nuovi accessori tecnologici, come il sistema Sync che permette di navigare in internet.
È la prima monovolume compatta a sette posti della Ford. E si vede... Oltre a non essere delle più comode, la terza fila di sedili della C-Max7 in posizione d'uso ruba tanto spazio al baule (le rivali fanno di meglio). In più, a pieno carico, la già modesta ripresa del 2.0 turbodiesel va a farsi benedire.
Dovremo aspettare tre anni per vedere una Ford con propulsione ibrida. Questa tecnologia esordirà per prima sulla C-Max, la nuova monovolume che arriverà sul mercato nella seconda metà del 2010.