Lexus
GS
(serie 4 - 2012/2020)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

492/185/144

Posti

5

Bagagliaio (litri)

482-520

CHE AUTO È

La Lexus GS, arrivata alla quarta generazione, è un’elegante ammiraglia giapponese a trazione posteriore rivolta a chi vuole un mezzo ecologico (la gamma è quasi interamente composta da versioni ibride a benzina) e costruito con grande cura. Il comfort è il suo principale punto di forza: le sospensioni filtrano egregiamente le sconnessioni e le ibride sono ottimamente insonorizzate.

Per quanto riguarda il piacere di guida la tenuta di strada è ottima ma lo sterzo non è il massimo in prontezza e precisione e in più il cambio automatico a variazione continua è lento nella risposta quando si vuole sfruttare tutta la potenza della vettura. Il guidatore della Lexus GS, oltre ad avere poco spazio a disposizione (colpa del tunnel ingombrante), deve faticare più del previsto per navigare nel sistema multimediale: lo schermo non è a sfioramento e bisogna quindi spostare un cursore attraverso una specie di touchpad. Una soluzione scomoda, datata e poco intuitiva.

Prodotta dal 2012 al 2018, la Lexus GS viene lanciata in un’unica versione ibrida full a benzina da 345 CV totali spinta da un motore 3.5 V6. Nel 2013 debutta un’altra variante ibrida con un 2.5 da 223 CV totali mentre quattro anni più tardi esordisce una versione sportiva dotata di un 5.0 V8 a benzina da 477 CV.

COSA CONTROLLARE

La quarta generazione della Lexus GS è un’auto estremamente affidabile: si segnalano solo perdite di carburante e alcune noie di natura elettronica. Queste ultime, però, si manifestano esclusivamente su esemplari non soggetti a regolare manutenzione presso la rete ufficiale.

PREGI

COMFORT Le sospensioni dalla taratura soffice filtrano bene qualsiasi sconnessione.

FINITURE La quarta generazione della Lexus GS è costruita con estrema cura. I materiali utilizzati per l’abitacolo, oltre a essere di grande qualità, sono assemblati in modo eccellente.

SILENZIOSITÀ Le versioni ibride sono molto ben insonorizzate e quando si viaggia in modalità elettrica a bordo gli occupanti sentono solo lontani fruscii. 

STABILITÀ Tiene molto bene la strada e tra le curve trasmette sempre un grande senso di sicurezza. 

DIFETTI

ABITABILITÀ ANTERIORE Lo spazio a disposizione del guidatore non è molto: la colpa riguarda principalmente il tunnel ingombrante.

CAMBIO CVT La trasmissione automatica a variazione continua è piuttosto lenta nella risposta. Specialmente quando si vuole sfruttare tutta la potenza della vettura.

REMOTE TOUCH Il comando che consente di navigare all’interno del sistema multimediale (che non è touch) è scomodo da gestire: si tratta di un mouse posto nella console, muovendo il quale si sposta un cursore sullo schermo.

STERZO La vettura meriterebbe un comando più pronto e preciso.

LA VERSIONE GIUSTA

La Lexus GS ibrida con il 2.5 da 223 CV. La “base” Business è già molto completa, ma per gli interni in pelle ci vuole la Executive.

Lexus GS
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
51
32
28
13
12
VOTO MEDIO
3,7
3.713235
136

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser