Lexus

Creato nel 1989, è il marchio di lusso della Toyota, che si contrappone ad Acura (il marchio di lusso di Honda) e Infiniti (Nissan): letteralmente, è l'acronimo di Luxury EXportation United States. La produzione Lexus è rimasta per anni arroccata in Giappone, nelle regioni del Chubu e del Kyushu, dove si pensava fosse meglio controllabile il processo produttivo votato all'eccellenza. Già nel 1983, l'allora Presidente Eiji Toyoda pone l'obiettivo di costruire automobili di alta gamma, profondamente diverse dalle Toyota fino ad allora realizzate e che – in ogni caso – sono riuscite a riscuotere successo su scala mondiale, Stati Uniti in testa.
 
Nel 1988 parte la produzione della LS 400, mossa da un poderoso 4.0 V8 a benzina ed eccezionalmente curata nelle finiture: era la sintesi del progetto voluto da Toyoda, chiamato F1 (Flagship No.1), che aveva impiegato quasi 4.000 persone, costruito 450 prototipi di auto e 900 di motore, e percorso poco meno di 3 milioni di chilometri in ogni condizione climatica. Gli investimenti ammontano a un miliardo di dollari; il risultato è una berlina dalla linea quanto mai tradizionale, ma dai contenuti tecnologici elevatissimi (ci sono anche le sospensioni attive). La LS 400 ha successo sin da subito, grazie anche a una rete di vendita e di assistenza sviluppata a tempo di record; la gamma viene ben presto diversificata con modelli coupé, cabriolet e – negli anni successivi – suv (proprio quest'ultimo modello, la RX, è la prima Lexus a essere prodotta fuori dal Giappone nel 2003, quando parte la produzione in Canada).
 
Nel 2005 Lexus inizia a vendere anche nel proprio Paese d'origine, espandendosi in seguito su base mondiale e puntando sempre su un mix di contenuti tecnologici e qualità percepita. Attualmente la gamma per l'Italia prevede vetture ibride: si va dalla CT, berlina di medie dimensioni con la stessa meccanica della Toyota Prius, alla GS, grande berlina dalla linea sportiveggiante offerta anche con quattro ruote sterzanti. Alla più compatta (ma pur sempre lunga 467 cm) IS è riservato un 2.5 a benzina coadiuvato da un piccolo motore elettrico: 223 sono i CV di potenza complessiva; la quarta generazione della LS è offerta con due varianti di passo, mentre la suv RX conta su una potenza complessiva di 302 CV. Nel 2014 la suv media NX introduce il nuovo stile "di rottura", fatto di linee tese, spigoli vivi e forme personali.

 

Novità Lexus

  • Lexus ES: con questa sono otto

    La nuova generazione della Lexus ES è una berlina di lusso dalle dimensioni importanti che sarà venduta in versione full hybrid e anche 100% elettrica.
  • Lexus LBX Morizo RR: la crossover mette il turbo

    Disponibile per il momento solo per il mercato giapponese, la nuova variante porta il 3 cilindri turbo da 304 CV della Toyota GR Corolla sulla lussuosa b-suv.
  • Lexus LF-ZC e LF-ZL: sguardo in avanti

    La Lexus presenta due concept che anticipano la futura berlina e la suv elettriche basate su una nuova piattaforma. Arriveranno dal 2026.
  • Lexus LBX: annunciati i prezzi

    La Lexus LBX è ora ordinabile in Italia con prezzi di listino che vanno da 38.000 fino a 46.500. Disponibile con motore ibrido full da 136 CV e trazione a due o quattro ruote motrici.
  • Lexus: due nuovi modelli per gli Usa

    La Lexus presenta due nuove suv per il mercato americano: sono la TX, inedita nella gamma della casa giapponese, e la nuova generazione della GX.
  • Lexus LBX: la crossover compatta che non c’era

    Realizzata sulla meccanica (rivista e aggiornata) della Toyota Yaris Cross, la Lexus LBX promette lo stesso livello di comfort e tecnologia delle Lexus di categoria superiore. Sarà ordinabile dall’autunno.
  • Lexus LBX: pochi giorni al debutto

    La Lexus si appresta a lanciare una crossover compatta che dovrebbe contribuire in modo significativo all'incremento di vendite in Europa: la presentazione è fissata il 5 giugno.
  • Elettriche con il cambio manuale: la nuova sfida della Lexus

    Il marchio di lusso della Toyota rivestirà un ruolo chiave nel percorso attraverso cui il colosso nipponico punta a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2040.
  • Lexus RX: annunciati i prezzi

    La Lexus ha diffuso il listino della nuova generazione della RX, che va da 80.000 fino a 99.000 euro. Prime consegne ad aprile 2023.

Video Lexus

  • Lexus RZ 2025: il cambio manuale simulato
    La Lexus introduce per la prima volta l'Interactive Manual Drive, un sistema che consente al guidatore della RZ 2025, che è un’auto elettrica, di controllare l'erogazione della potenza in modo simile all'utilizzo del cambio manuale utilizzando i paddle dietro al volante. In questo video ecco come funziona. Qui per saperne di più.
  • Lo sterzo by wire
    Lo sterzo si evolve facendo a meno del collegamento fisico tra ruote e volante. Un'innovazione che promette grandi vantaggi. Qui per sapere come funziona.
  • Lexus UX 2024
    La crossover full hybrid Lexus UX non cambia nelle linee slanciate, ma guadagna 15 cavalli (e si sente) e un nuovo cruscotto digitale. Il prezzo è alto, ma la dotazione è davvero generosa. Piccolo il baule. Qui per saperne di più.
  • Lexus LBX primo contatto
    Questa piccola crossover è lunga come un’utilitaria ma rifinita con cura. È solo ibrida full e promette consumi bassi. Tanto il comfort, poco lo spazio (specie per i bagagli). Qui per saperne di più.
  • Lexus LBX
    Realizzata sulla meccanica (rivista e aggiornata) della Toyota Yaris Cross, la Lexus LBX promette lo stesso livello di comfort e tecnologia delle Lexus di categoria superiore. Sarà ordinabile dall’autunno. Qui per saperne di più.
  • Lo sterzo by-wire della Lexus
    Il primo sterzo senza collegamento fisico tra volante e ruote lo ha realizzato la Lexus che dal 2025 lo renderà disponibile per la RZ. Ecco come funziona. Qui per saperne di più.

Primi contatti Lexus

Prove Lexus

dagli archivi

  • Lexus IS atto terzo

    Prime immagini ufficiali della Lexus IS, la berlina media giapponese rivoluzionata nel design nel tentativo di scalfire l’egemonia tedesca.
  • La Lexus del Principe

    Per le sue nozze il Principe Alberto II di Monaco ha scelto una Lexus LS 600h L in versione Landaulet Full Hybrid, una variante speciale con tetto trasparente, che accompagnerà i due neosposi per il Principato con il solo utilizzo della modalità elettrica.
  • Lexus: in Europa niente più CT, IS e RC

    La Lexus ridimensiona la sua gamma europea: per puntare maggiormente sulle suv, elimina due berline e una coupé.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser