NEWS

I prezzi delle auto elettriche stanno davvero calando?

Pubblicato 24 maggio 2025

Confrontando i listini attuali con quelli di tre anni fa possiamo farci un’idea sull’andamento dei prezzi delle vetture a batteria per verificare se sono realmente più accessibili.

I prezzi delle auto elettriche stanno davvero calando?

NEGLI ULTIMI TRE ANNI

Il prezzo delle auto elettriche, paragonato a quello dei veicoli con motori a combustione, è uno dei fattori che frena maggiormente la loro diffusione. Gli analisti concordano nell’affermare che la diffusione massiccia della tecnologia contribuirà ad abbassare i prezzi e in effetti alcuni studi dimostrano che il costo delle batterie, quindi l’elemento che impatta maggiormente sul prezzo di una vettura elettrica, sia crollato negli ultimi 15 anni (qui per saperne di più). Il taglio dei listini applicato dalla Tesla a partire dall’inizio del 2023, che ha fatto scendere di diverse migliaia di euro il prezzo delle vetture americane, ha contribuito a far percepire come più economiche le auto elettriche, anche perché diversi concorrenti si sono adeguati ai ribassi per non perdere quote di mercato. Ma il calo dei prezzi delle elettriche è reale o più che altro percepito? Per scoprirlo abbiamo verificato i prezzi base attuali di alcuni modelli elettrici in Italia, confrontandoli con quelli di 3 anni fa. 

Aggiungi un commento
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 11:18
Ed è già di nuovo Venerdìiii.... :)
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 11:30
A battuta precedente fatta, voglio comunque inizialmente spezzare una lancia a favore ossia che, come per molti stessi casi in thread, risulta in evidenza che anche quando il prezzo non è calato comunque i contenuti nel tempo sono aumentati. Finita la parte bella passiamo a quella molto meno bella, e cioè che soprattutto visto lato Bel Paese non è un discorso di trovarle a 1-2-3.000€ rispetto a qualche anno prima che fa la differenza (sia la stessa auto o una nuova concorrente); ma fondamentalmente che ai più (e NB non "ai più" tanto per dire, ma fattualmente a un abbondante 9 persone su 10 fatti alla mano) l'elettrica non interessa e basta per quello che offre rispetto a quello che invece ancora una termica permette di fare. E, come spesso mi capita ultimamente, ripeto: ciò a prescindere da situazioni particolarissime di gradimento personale in cui qualcuno ci racconta che per lui passare le giornate in giro a fare i rabbocchi di elettricità sia più pratico che fare tre minuti il pieno ogni due settimane ; e quasi-quasi pensare che mo' le persone ci si "universalmente" convincerebbero di ssa cosa...
Ritratto di Vinbroken
24 maggio 2025 - 11:48
Non sono uno di quelli che rabbocco corrente vista la mia percorrenza degli ultimi tempi, ma se passi la giornata a fare rabbocco di corrente va anche detto che anche il pieno lo fai ogni 2 giorni e non ogni 2 settimane, pur restando comunque piu veloce; ma sono altresi convinto che la scelta del mezzo per la maggior parte delle persone la fa il prezzo. Un articolo fatto cosi va bene giusto per riempire lo spazio; citando numeri in valore assoluto senza per esempio l'inflazione ecc lasciano tutti il tempo che trovano
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 12:01
In teoria ambasciator non porta pena, quindi rimanderei a chi porta avanti la causa (del quanto sia bello ricaricare in giro la propria elettrica). Pur tuttavia la questione mi sembra intrigante numericamente. Dunque: dal solito pieno "termico" facciamo finta lasciatisi quei 50-100km di sicurezza => faranno minimo 500km di autonomia (in 3 minuti) --VS-- Vai a fare la spesa e ne approfitti per ricaricare 20 minuti agli 11kW del supermercato (e/o che la tua auto ti permette in AC); quanti km "hai messo"? Dico male a stimare un 4kW che a 5-6km/kWh sono 20-25km ossia meno della media che ogni automobilista italiano farebbe al dì, e comunque a prescindere devi fare 20 ricariche (quindi per 20 giorni 20 minuti in carica al dì; metà per chi riuscisse a 22kW) per arrivare ai 500km che tizio altro ha fatto inunabbotta in soli 3 minuti na volta (e poi ciao per 2 settimane) ?? Se m'è sfuggito qualcosa = prego, si accettano aggiustamenti/correzioni... **
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 12:03
** NB Lo so della ricarica domestica, ma la questione è ben specifica: le e-ricariche in giro andando per bar, negozi, cinema come fosse uno stile di vita/uso abituale (meno sacrificante, ci viene narrato, che la sosta per il pieno carburante)
Ritratto di Edo-R
24 maggio 2025 - 12:22
Si ma la svolta sarebbe arrivata nel 2026, ci siamo quasi (detto nel 24). Mo' vedi!
Ritratto di CR1
25 maggio 2025 - 05:59
@ for parti bene col discorso ma poi va a finire che con la tua testa inceppata rimani bloccato al distributore di benzina, fai il pieno in tre secondi alla esso poi entri a pagare e tra un caffè un profumo x auto 2 chiacchiere una partita a scopa quando torni 2 ore dopo a casa e spieghi che sei andato a far il pieno il-la tuo-a compagn- non ci crede
Ritratto di CR1
25 maggio 2025 - 06:04
inoltre @for. far la spesa conviene ..tps://www.lidl.it/c/mobilita-elettrica/s10023759 se vai a scalo milano nei periodi saldi e vuoi parcheggiare ti devi accontentare di ciò che rimane, mentre se ci vai in elettrica il posto davanti caricando lo trovi facilmente, Di sicuro ne vedi tanti anche tu ma di certo inceppatamente eviti
Ritratto di forfait
25 maggio 2025 - 09:59
Capito (finalmente). Funziona ed è usuale/meglio fare come preferisce fare il 5%, anziché il restante 95% che sarebbero quelli strani :))))))))) In effetti non ci avevo mai pensato che la mattina andando al lavoro quei 3 minuti volanti al distributore potevano diventare ci metto là tenda per farmici una settimana di svago: ebbéh il nuovo mondo che (al momento) solo pochi hanno inteso :))))))
Ritratto di forfait
25 maggio 2025 - 10:36
Fra l'altro, dato che ho appena sopra messo in gioco (quello sul venduto) pure generosamente amico; che invero sul circolante del BelPaese è lo 0.5% quello che lo fa in bev; nonostante poi a leggere qui parrebbe come se fossimo 50% e 50%... :)
Ritratto di Dick1983
25 maggio 2025 - 17:57
Credo che le colonnine siamo minimo 22kw. E cmq vi sono sempre più colonnine a 150kw velocizzando la ricarica.
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 06:55
Quelle dei supermercati aggratiss (che in genere là si va a parare per il discorso convenienza) già 22kW mi sembra un di più. A ciò aggiungi che mica (anzi per niente) tutte le auto di loro poi ce la fanno a 22kW AC anziché fermarsi a 11KW; la lista contiene anche molte "inaspettate" (visto poi quanto si fanno pagare: EV6, i4 , e-MACAN !!)
Ritratto di Polselli
25 maggio 2025 - 21:56
Ma davvero ancora stiamo a fare i paragoni se è più veloce fare benzina/gasolio o ricaricare un'auto elettrica ??? Se ancora pensate che questa sia la discriminante per scegliere l'una o l'altra ci meritiamo il terzo mondo italiano dove viviamo....
Ritratto di Edo-R
25 maggio 2025 - 23:37
@Polselli infatti il paragone non c'è, uno non ha limitazioni rispetto all'altro, per il 100% delle persone. Nell'altro caso, invece ?si richiede una certa convenienza che non c'è per la stragrande maggioranza degli utenti.
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 06:00
Ma lascia decidere agli altri cosa è giusto o meno, No? Nzomma non lo riuscite proprio a capire che ssa presunta aria di superiorità intellettiva che vi date (come unico supporto per provare a smontare "validissimissimissime" motivazioni) NON fa per niente bene alla causa. Le Genti vi percepisce come "tutti a voi stanti" / particolari, e preferisce mantenere le distanze, ed è così poi che DOMINA il 5% di quota venduto. Boh... Contenti voi che per provare a togliervi un sassolino fate ulteriori (e chissà quanto ingenti) danni alla causa... :(
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 06:06
* cosa è giusto o meno = cosa conti o meno per "sé stessi", soprattutto quando tale giustezza viene sostenuta dalla quasi totalità delle persone (e non da una ridottissima minoranza)
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 06:10
**Intendo dati alla mano sul venduto/circolante, e non in termini di % commenti su un versante Vs l'altro; che altrimenti stando alla spartizione qua (come sottolineo spesso) sembra come fossimo circa metà e metà. Oh, voglio dire, ma in quanti poi le bev di qua, le bev di là è invece nei fatti ancora invece girano (e comprano?) termiche se siamo al 5% di venduto e allo 0.5% sul circolante ?? :))))
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
26 maggio 2025 - 18:22
no no, forse non è al corrente che gli sfigati ma ecologici possessori di lavatrici con le ruote che non hanno impianto domestico e possibilmente fotovoltaico, la energia ormai la pagano tra 0.45-0.65 euro a kw, e oltre al costo di acquisto superiore del 25 percento hanno maggiori costi anche la gestione dei km fatti. altro che tempi di ricarica. se poi hai una urgenza, per es sanitaria, un furto, una minaccia e la tua batteria è in rosso voglio vederti come riparti eh! auguri
Ritratto di GIACOMO DOMENICO STINCONE
26 maggio 2025 - 18:15
il pieno ogni due giorni!!!!!! ma scusi stiamo parlando dello stesso carburante? ovvero che ogni due giorni faccio 800-900 km e poi di nuovo il pieno. forse non ha letto bene, era distratto. e comunque io, nella mia normalita, il pieno ( 36 litri) della yaris trend ibrida lo faccio ogni 20-25 giorni e non sempre. ad onore di cronaca con 27-29 km litro. grazie toyota, ho l'impressione che certe ibride ormai fottano pure le elettriche da 0.45-0.55 euro a kw/ora.
Ritratto di PONKIO 78
25 maggio 2025 - 12:19
NON PAGO IL DOPPO UNA TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA SE POI LA TECNOLOGIA RETROGRADA È AL PARI, PER NON DIRE MIGLIORE, NELLE PRESTAZIONE… SAREBBE UN CONTRO SENSO EMOTIVO…. SAREBBE COME DIRE “ AMO QUELLA DONNA CON IL CERVELLO MA NON CON IL CUORE….” O VICE-VERSA SE È UN MASOCHISTA….
Ritratto di andrea10
24 maggio 2025 - 11:29
Regalate ...
Ritratto di AndyCapitan
25 maggio 2025 - 00:09
4
... chi vuol acquistare elettrico puo' farlo sul mercato usato poco....son calate drasticamente di prezzo....si vedono 500E 42 kwh a 15 k....o tesla model 3 a 19k....ma anche la superlativa aiways a 16 k con pochissimi km....non e' dato sapere se ci sia un solo pezzo di ricambio disponibile su quella ,comunque....ahah!
Ritratto di Tistiro
24 maggio 2025 - 11:35
Il punto di partenza delle bev era alto, con tecnologia buttata a caso e microbatteria da spesa al supermercato. I prezzi delle batterie scendono ma sono piu generose pertanto i prezzi sono ancora alti. Detto ciò alto o basso non vuol dire nulla di per sè, è relativo. Quindi l unica vera differenza è la fruibilità migliorata delle elettriche. Ma migliorata non vuol dire un granché, è relativo. Quindi vado a farmi uno spritz.
Ritratto di Al Volant
24 maggio 2025 - 12:38
Ma quindi quanto vale una model 3 del 2022? Nel 2025 costerà nuova con incentivi 29k euro.. Considerando una svalutazione del 8% annuo, più l'iva, dovrebbero venderla usata a 14k euro.. Oggi su autoscout le trovi sui 30k (fregatura) ... Oltre al fatto che prendere una elettrica usata è davvero assurdo nel panorama odierno di innovazione.
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 13:03
Mi butto in un pronostico: secondo me, tra tre anni, la Model 3 Highland che c'è oggi avrà un netto ribasso - e si troverà usata a 20k o poco meno. Il motivo: il modello venduto oggi non ha la leva delle frecce... è una roba incredibilmente fastidiosa (l'ho guidata). Tempo un anno (max due), Tesla correggerà la cosa, e farà una M3 con (di nuovo) la leva. Ecco che il modello attuale si svaluterà "abbastanza" (senza esagerare, diciamo "abbastanza"). Altra "spinta verso il basso" sarà data da auto come EV3 e Elroq (e le varie Atto 2 / Atto 3), che costano 35k o meno, e sono BEV valide (anche se ovviamente indietro rispetto a M3). Insomma, non credo la vedermo a 14k (a quella cifra ci trovi le BEV Stellantis segmento B / B-SUV), ma un onesto 20k credo di sì.
Ritratto di Ilmarchesino
24 maggio 2025 - 15:14
3
Comprare usato elettrico è assurdo bcone se io vedessi Nun PC 486 ed un cellulare microtac a prezzo di affare poiché costavano una milionata di lire ora li vendonan200€...correte gente venghino ad acquistare
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:03
4
se compri un usato di 8 anni fa forse, se ne prendi uno di 1-2 anni hai spesso un prodotto ancora a listino con un prezzo molto interessante
Ritratto di Ilmarchesino
26 maggio 2025 - 10:31
3
Quindi conviene aspettare il 2032 per valutare un acquisto elettrico che sia nuovo o usato
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:34
4
ognuno fa come meglio crede visto che oggi è consentitissimo acquistare termiche.
Ritratto di telemo
24 maggio 2025 - 12:41
Menomale che dovevano calare, vedo un sacco di + davanti. Le Auto elettriche sono soltanto specchietti per le allodole, per nulla economiche.
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 13:05
Però sono numeri che andrebbero confrontati con le altre auto (ICE / HEV)... altrimenti sono robe buttate lì senza senso.
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 13:21
Sì però, giusto per voler fare l'avvocatodeldiavolo, NESSUNO negli anni scorsi sosteneva convintamente: vedrete che poi fra qualche anno le termiche costeranno di menoooo. Eh... :)))
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 14:31
Cmnq, se proprio vogliamo: Spring costa meno di Panda base, Model 3 costa meno di tutte le segmento D termiche concorrenti di pari allestimento / cavalli, stessa cosa, nel suo segmento, per BYD Surf... Parlando poi di numeri assoluti, nel 2022 una BEV sotto ai 20k euro era fantascienza: già oggi ci sono T03, Spring, Surf (a cui si aggiungerà tra poche settimane la C3 con batteria "slim"). Insomma, è cambiata più di qualche cosa...
Ritratto di forfait
24 maggio 2025 - 14:48
Vero (in merito ai vari e-modelli oggi a meno di 20k), ma non obiettavo quello bensì molto più nello specifico che per le termiche nessuno (mi sa) si era azzardato a immaginare prezzi in calo. Quindi, allo step precedente di questa cascata di commenti, di fatto non c'è utente a cui rinfacciare "ma te ci avevi detto che ci vedevi un prezzo delle termiche in calo". Era tutto là il mio appunto :)
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:08
4
ma infatti sono calati soprattutto sui nuovi modelli mentre quelli vecchi spesso sono aggiornati e migliorati rispetto alla versione 2022. fiat 500 42 kwh 34 mentre le più recenti renault 5 batteria da 40kwh costa 25, la byd atto 2 con batteria da 45kwh costa 30 ma è lunga 430cm non 360 con due sole porte. la skoda elroq con battaria da 52kwh costa 34 ma è lunga 450cm..... questo sono i nuovi 2025 ect ect il tutto senza dire quanto è stato l'aumento delle termiche nelle stesso periodo ha poco senso
Ritratto di Dick1983
26 maggio 2025 - 16:39
Come già sottolineato sopra da altri, l articolo non tiene conto dell inflazione quindi il + davanti va preso con le pinze. Inoltre in molti casi si parla di auto che hanno subito restyling magari con batterie maggiorate, spiegando il + davanti.
Ritratto di Volpe bianca
24 maggio 2025 - 13:02
Fossi un proprietario di una model3 del 2022 mi sentirei parecchio preso per il c**o.
Ritratto di Mc9
24 maggio 2025 - 22:37
Perché? Se compro azioni oggi a 100 e domani si comprassero a 80 perché è sceso il mercato mi sentirei preso per il c***? No, perché ho sbagliato il tempismo
Ritratto di Mc9
24 maggio 2025 - 22:37
*comprassi
Ritratto di PONKIO 78
25 maggio 2025 - 12:11
Mc9, credo che le quotazioni di mercato della Tesla, continueranno a scendere… per poi essere venduta dallo stesso Musk…. Spero di no per tutte le persone che ci lavorano, ma credo che andrà a finire così….
Ritratto di Mc9
26 maggio 2025 - 08:12
Mi riferivo semplicemente al fatto che come per ogni cosa i prezzi oscillano: al supermercato posso compare 10 kg di un prodotto e il giorno dopo trovarlo scontato del 40%. Conosco uno che ha comprato una Model 3 long range a 60k aspettandola per 8 mesi, ora in pronta consegna si trova a 40k. Così è il mercato
Ritratto di Beppe_90
24 maggio 2025 - 13:03
Tralasciando il fatto che anche le termiche sono aumentate senza un vero motivo (ah sì gli schermini e gli adas, perché del resto sono plasticose come sempre) c’erano alcuni fenomeni illuminati (2/3) qui che commentavano qualche anno fa “le auto elettriche vendono poco perché sono care ma tra 2/3 anni costeranno molto meno” infatti profezia azzeccata … ve lo dico io invece come andrà perché analizzo per bene quello che mi circonda ... i prezzi e il costo della vita non scenderà più… da adesso chi ha i soldi compra nuovo chi no compra usato… ovviamente chi potrà permettersi ancora un auto e mantenerla
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 14:35
Beh, che il nuovo sia sostituito dall'usato "fresco" oramai è assodato... anche, e soprattutto, con le BEV, che da usate spuntano prezzi ottimi. E saranno ancora più interessanti le usate di marchi MG / Kia / Hyundai / BYD, ovvero case che vanno ben oltre i canonici 2-3 anni di garanzia. Ti prendi l'auto usata pagandola una frazione (tranquillamente metà del prezzo originale), e, almeno sulle parti più importanti, hai cmnq i due anni di garanzia che ti da Stellantis (o Renault, ecc...) sul nuovo.
Ritratto di Beppe_90
24 maggio 2025 - 19:44
Però non ti pare che ci sia qualcosa che stona!?? Le termiche senza garanzia perdono poco valore.. le elettriche usate quasi nuove dimezzate.. eppure come dici te hanno garanzia agevolazioni ecc.. e poi non tieni in conto un altra cosa.. se la devi vendere di nuovo l’auto usata con quella elettrica praticamente non ti rimane nulla per come stanno andando le cose.. sbaglio??
Ritratto di Polselli
25 maggio 2025 - 22:09
La dinamica del mercato dell'usato delle auto elettriche è totalmente diversa da quello delle termiche e molto meno stabile e prevedibile. I motivi sono evidenti: 1. Siamo in una fase in cui la tecnologia progredisce velocemente (come in tutte le nuove tecnologie) e un usato spesso viene percepito come vecchio. 2. Il mercato ha molti delusi che vendono e pochi entusiasti che comprano (esattamente all'opposto del termico) 3. Persiste l'ansia da batteria in quanto ancora non esiste una certificazione "standard" ed "ufficiale" che ne sancisce il buono stati 4. Oggi anche prezzare un auto elettrica è complicato anche per i professionisti Come tutte le cose "nuove" il tempo e l'esperienza rimetterà le cose in ordine. La mia opinione personale è che oggi convenga acquistare una elettrica o per tenerla finche dura o per darla indietro alla scadenza dei soliti 3 anni del finanziamento.
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 05:55
Se mi posso permettere, alle 4 motivazioni che di certo non obietterei, ne aggiungerei una quinta a monte di tutte esse (dandole quindi la numerazione Zero) : alle persone qui (piaccia o meno come fatto) le elettriche NON interessano, e v'è di certo (basta guardare la struttura dei listini attuali) uno sbilanciamentissimo in termini di quanto le case propongono fra non elettriche ed elettriche a livello di modelli, rispetto a quanto il mercato "è disposto" ad assorbire. Alla fine basta cercare sul webbe quante auto usate elettriche "piazzate" nel mercato italiano poi "come usato" prendano la strada estera "per essere smaltite" a non fare il muschio nei piazzali (contesti B2B in primis), e si scoprono % inimmaginabili. Il tutto per dire, tornandoabomba, che fra offerta e richiesta v'è un totale sbilanciamento che, ergo, comporterà le ripercussioni sui prezzi dell'usato
Ritratto di Beppe_90
26 maggio 2025 - 18:19
Pol selli il tuo discorso ci può anche stare.. però fatemi un piacere allora.. smettiamola di dire che sono auto green dato che dopo 3 anni sei costretto a venderla per la paura di rimetterci ;) quindi non è un gran investimento
Ritratto di Dick1983
26 maggio 2025 - 16:44
Caro Beppe_90, credo che la maggiore svalutazione delle BEV sia dovuta al fatto che hanno poco mercato. Inoltre le BEV usate hanno probabilmente ancora meno mercato delle BEV nuove a causa della diffidenza della maggior parte del pubblico nei confronti delle BEV.
Ritratto di Beppe_90
26 maggio 2025 - 18:20
Dick1983 si è vero quello che dici.. infatti se non vendi auto nuove come fai a creare l’usato?.. e questo significa che la gente non le compra da nuove figuriamoci usate ;)
Ritratto di Balzar
24 maggio 2025 - 13:26
I prezzi possono calare per i beni di consumo, non certo per le auto che sono beni di lusso.
Ritratto di ilariovs
24 maggio 2025 - 13:27
Quindi in buona sintesi, credo che si possa dire che mentre le termiche sono aumentate almeno di un 20% in 3 anni le BEV in alcuni casi sono salite in altre addirittura scese. Con una piccola differenza, agli aumenti sono seguite soluzioni tecniche migliori rispetto al passato. Invece le termiche hanno lo stesso motore del 2022 ma il prezzo è aumentato lo stesso. Io guardo sempre la Tcross di mio papà 1.0 style 95CV, 20500€ nel 2019, 24500€ nel 2024, 1.0 95CV style. Non è esattamente come la mia MG4 che rispetto al 2023 mi è costata di listino 3000€ in meno e ha one-pedal, maniglie al tetto, terzo poggiatesta, tergilunotto e cerchi da 18 (invece che 17"). Fosse anche costata uguale sarebbe stato comunque meglio.
Ritratto di Gna2222
25 maggio 2025 - 11:39
Eh in sostanza con gli aumenti sulle termiche finanziano le perdite sulle elettriche, non ci vuole un genio.
Ritratto di ilariovs
25 maggio 2025 - 13:13
In realtà gli aumenti li hanno fatto tutti, anche chi ha una linea "elettrica" non proprio di punta. D'altra parte il mercato dopo il diesel-gate ha fatto una vitata importante. Chi non ha svoltato prenderà il muro.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 01:39
1
No occhio che poi arriva il vero genio che afferma che le cose non stanno assieme e che gli aumenti del termico sono solo dovuti ad inflazione e adas obbligatori..
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 05:46
"Cioè ti aspettavi i prezzi degli '90?" = MUST :))))
Ritratto di ilariovs
26 maggio 2025 - 07:24
Perdonami Gordo, ma a me che interessa dove ha preso i soldi SAIC? Io faccio parte del CDA di SAIC o sono un cliente che vuole pagare il prodotto il meno possibile? Io ho fatto il preventivo per MG4 a Dicembre 2022, con software piú acerbo, senza one-pedal, senza tergilunotto, senza 3° poggiatesta, senza maniglie al tetto per passeggeri. Compreso di incentivo rottamazione erano sui 30.500€. Maggio 24 23900€. 4000€ sono di maggiore incentivi, ma il resto lo ha messo SAIC, colore optional incluso (altri 450€ che sul preventivo del 2022 non c'erano). Li ha presi dai guadagni della ZS a benzina? Benissimo a me cosa cambia?
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 12:24
1
Certo ilario per te che acquisti bev va bene per gli altri un pò meno.. e comunque non era riferito alle case cinesi che già di suo sono sovvenzionate dallo stato ma delle altre che hanno dovuto riarrangiare il prezzo delle termiche per compensare sulle bev.. che poi i "geni" sono almeno 2 me ne è venuto in mente un altro
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 12:25
1
*forfeit me l' ha fatto ricordare..
Ritratto di ilariovs
26 maggio 2025 - 12:31
Gordo nessuno ti ha vietato di comprare BEV, o NO? Sei tu che non l'hai comprata. Se era meglio potevi prenderla pure tu. Secondo i prezzi li hanno aumentati proprio tutti, pure Dacia e Toyota. Quali elettriche avrebbero? Eppure una Sandero oggi parte da 14500€, ne 2022 partiva da 11500€. Cosa ha di diverso? Quattro ADAS obbligatori. I motori sono gli stessi mi risulta.
Ritratto di Gordo88
26 maggio 2025 - 13:35
1
Meglio per te ma il mercato sta rispondendo in tal senso altrimenti coi modelli oggi disponibili saremmo già al 50% di sole bev.. e comunque dacia fa parte di renault mentre toyota sta comunque portando dei concept elettrici oltre alla b4zx
Ritratto di AZ
24 maggio 2025 - 13:30
Appunto, che confronto è se la dotazione cambia (anche al netto di tutto il resto)? I prezzi sono stabili o sono diminuiti solo in rapporto all'autonomia. Una volta una Citroen C-Zero costava sui 36000€, oggi costerebbe nuova sui 15000, viste le sue caratteristiche, autonomia in primis. Le elettriche più economiche e con caratteristiche simili hanno prezzi più elevati. Sono aumentati di molto (e in modo ingiustificato) i prezzi di tutte le altre auto. I prezzi, inoltre, vanno rapportati al potere d'acquisto che non ha certo pareggiato l'inflazione, quindi le auto (elettriche e non) sono ingiustificatamente più costose.
Ritratto di Quello la
24 maggio 2025 - 13:42
Per la prima volta non sono riuscito a leggere tutto un commento del caro AZ. Hai scritto troppo. Ma tu sai il significato di "mezze misure"?
Ritratto di Oxygenerator
24 maggio 2025 - 14:02
Maggiori contenuti e minori costi. Bene.
Ritratto di markb
25 maggio 2025 - 16:18
maggiori contenuti sì, minori costi a volte sì a volte no.
Ritratto di Mirko21
24 maggio 2025 - 14:10
IL LATROCINIO CONTINUA SENZA VERGOGNA.
Ritratto di Kriss Parker
25 maggio 2025 - 10:07
il mio professore di economia mi diceva, "non sono le ferrari che costano troppo, sei tu che guadagni troppo poco per potertela permettere"... think about it zio
Ritratto di otttoz
24 maggio 2025 - 14:11
l'usato è conveniente...però costa meno gpl e metano
Ritratto di giocchan
24 maggio 2025 - 14:38
Vero otttoz... però mi chiedo fino a quando il gas si troverà al benzinaio: per il GPL, no problem... ma per il metano? Tra 5 anni ci saranno ancora tutti i distributori che ci sono oggi? E tra 10? PS: sono spettatore interessato, mi moglie ha una Citigo a metano...
Ritratto di Trattoretto
24 maggio 2025 - 14:19
Mah, dubito che vedremo ribassi significativi finché gli impianti di produzione europei non saranno completati e ottimizzati (come lo sono già quelli cinesi), anche per quanto concerne componentistica e supply chain.
Ritratto di endurist
24 maggio 2025 - 14:52
Sono arrivate nuove auto elettriche che tre anni fa non c'erano , sopratutto utilitarie , e alcune con prezzi accessibili . Poi non a tutti piacciono , nemmeno a me , per le autonomie ancora ridotte e ricariche ancora lente .
Ritratto di Luccichio
25 maggio 2025 - 10:32
Sono esattamente tre anni che ho un’auto elettrica. Ora sto passando alla seconda, sempre elettrica. Con la ricarica nel mio garage, posso dire che è da anni che non guardo più l’autonomia. È una preoccupazione che semplicemente non esiste più per me. Chi non ha elettrico si fa più problemi di chi ha elettrico.
Ritratto di forfait
25 maggio 2025 - 10:39
Come quelli che non hanno mai praticato paracadutismo :) E' una battuta sia chiaro, ovvio che per girare attorno casa una volta che si ha la ricarica domestica, in effetti funzionerà tutto regolare anche con una bev
Ritratto di endurist
25 maggio 2025 - 12:01
Per l'utilizzo che ne fa lei è perfetta . Per me non lo è . Non ho il box , dovrei posteggiarla al supermercato che ha le colonnine , faccio spesso spostamenti di 300/400 Km e con l'auto che ho adesso con un pieno faccio andata e ritorno .
Ritratto di forfait
25 maggio 2025 - 12:09
E' un po' il problema dei nostri tempi: non ci si immedesima. Voglio dire ci sarà pure stato che ha sempre avuto l'ufficio a 200mt da casa propria, ma mica che "Ragà, fidatevi: l'auto per andare al lavoro NON serve" :)
Ritratto di Polselli
25 maggio 2025 - 22:14
Eddai forfait dacci un taglio co sta storia...Sto discorso penso che le persone intelligenti lo hanno sdoganato da tempo. L'auto elettrica va acquistata se le modalità di utilizzo del proprietario sono compatibili con quanto la tecnologia elettrica richiede. Punto. Andiamo oltre.
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 05:25
:)))) Capito... Come già accaduto (con altro pro) giusto poco sopra, il meglio dell'argomentazione proponibile è quindi che "quello" 0,5% di chi qui e-circola = INTELLIGENTE (e pure sdoganatore, eh); il restante 99.5% NO . Nnamobbene :)
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 05:36
Dopo di ché, non fosse altro quello che poi fra poco dirè, io lo sottoscriverei* pure quel --L'auto elettrica va acquistata se le modalità di utilizzo del proprietario sono compatibili con quanto la tecnologia elettrica richiede. Punto. -- *Ma vai decisamente fuoribersaglio a ribatterlo a me (visto che in netto anticipo cronologico rispetto al tuo) ho lasciato pari concetto in altro mio commento sopra; potresti imho indirizzarlo esattamente a chi se ne invece va verso "solo chi l'ha presa l'auto elettrica può dirne in merito alla fruibilità", come se uno mo' arrivasse e da possessore spiegasse quanto in verità è conveniente prendersi una Ferrari (che gli altri, non avendone mai avuta una che ne possono sapere) ; e idem chi per la città ha deciso per il pick up all'americana (anch'esso una rarità qua) sempre con la motivazione "ma te che non l'hai mai avuto che ne sai quanto è comodo girarci in centro?"**
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 05:43
**E, intendo, magari per tizio ha effettivamente senso andare di Ferrari fra recuperi detrattivi dal tipo di possesso, eventuale guadagno d'immagine personale ecc.ecc. E così pure per tizio altro può essere che il pick up a lui serva per farci certo tipo di consegne in centro città e quindi vi abbia trovato la sua quadra con esso. Ma appunto Tutti in Ferrari / Tutti in PickUp, e chi non ci è arrivato è solo perché non ce l'ha / non l'ha mai provato, capisci che "magari" là io proverei con risentite obiezioni (per probabile inconsistenza) magari pure finenti in Punto, Andiamo oltre :))))
Ritratto di Polselli
26 maggio 2025 - 13:55
Non mi sono probabilmente spiegato e non mi permetterei mai di dare dello stupido a chi non circola in elettrico. Il mio era un discorso totalmente diverso. Quello che cercavo di dire è che le limitazioni che l'uso dell'auto elettrica impone sono note e stranote. E' inutile ogni volta ripartire con: se fai tanti km devi ricaricare in continuazione, se faccio il pieno col termico ci metto 5 minuti e con l'elettrico 50 etc. etc. Queste cose le abbiamo capite e ad oggi sono un fatto assodato, fanno parte delle "caratteristiche" del guidare in elettrico che ha anche tanti altri pregi. Chi peserà questi problemi in misura minore rispetto ai vantaggi comprerà elettrico chi troverà questi problemi insormontabili andrà sul termico. Ad oggi l'italiano è evidente che ritiene (a torto a a ragione) gli svantaggi maggiori dei vasntaggi. Dicendo "le persone intelligenti lo hanno sdoganato da tempo" intendevo proprio dire che questo limiti e vantaggi ormai li abbiamo capiti andiamo oltre.
Ritratto di Ant.o.lantio6
24 maggio 2025 - 15:34
Si sopratutto dell'usato ( che non vuole.nessuno)...
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:17
4
e chi lo compra ringrazia
Ritratto di Gordo88
24 maggio 2025 - 18:29
1
Di fatto solo tesla ha calato i listini, ma non la model 3 perf dell' immagine quanto la versione base..
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:19
4
basta guardare i prezzi dei nuovi modelli, inster, bya atto 2, elroq, renault 5 ect..... altro che solo tesla è calata
Ritratto di EVpundit
24 maggio 2025 - 20:08
Quindi Tesla è sempre l'eccezione. Come sempre grazie e complimenti ad Elon Musk.
Ritratto di Luccichio
25 maggio 2025 - 10:30
Oggi sono andato in una concessionaria Ford a Torino per acquistare la nuova Puma Gen-E. Dico alla signora che intendo pagare in contanti… lei si mette a ridere come se avessi fatto una battuta, e con un atteggiamento quasi infastidito mi ha praticamente liquidato. Onestamente, non so se ridere o indignarmi.
Ritratto di Tistiro
25 maggio 2025 - 11:47
Li spenderai altrove
Ritratto di Luccichio
26 maggio 2025 - 14:03
Li ho spesi altrove, non mi piace dare i miei soldi a chi non li vuole. Ero andato con l'idea di staccare un assegno, e invece nulla.
Ritratto di markb
25 maggio 2025 - 16:21
Dì alla gentile signora che ha perso una bella vendita ma ha guadagnato cattiva pubblicità
Ritratto di Polselli
25 maggio 2025 - 22:15
Esatto, fai una bella segnalazione al customer care di Ford che saranno contentissimi di conoscere la signora...
Ritratto di Luccichio
26 maggio 2025 - 14:05
Guarda a Torino sud tutti conosciamo la concessionaria Ford e tutti sappiamo come sono fatti, puntano a vendere solo IDEA Ford e se vai per comprare un auto senza fare finanziamento ci rimangono male.
Ritratto di Luccichio
26 maggio 2025 - 14:04
Ci ho pensato di passare con il contratto di vendita dell'altra auto, poi mi sono detto, tanto a cosa serve se fanno così gli basterà lo stipendio base.
Ritratto di Lorenz99
25 maggio 2025 - 11:51
È UN DISCORSO COMPLESSO, INNANZITUTTO IL PREZZO DI UNA IX O UNA TAYCAN, È RELATIVO,CHE SIA IN AUMENTO O DIMINUZIONE. SONO AUTO CHE SI COMPRANO PER STATUS E PRESTIGIO,OLTRE CHE VENDERE IN PICCOLI NUMERI E QUINDI NON CAMBIANO IL MERCATO. TESLA, CHE HA DIMOSTRATO DI ESSERE LEADER MONDIALE,HA PRATICATO UNA RIDUZIONE DI PREZZI AVVENUTA SOLO UN SECOLO FA CON LA MODEL T DI HENRY FORD. DACIA ANCHE ESSA HA IN PRATICA PAREGGIATO IL LISTINO DI ACCESSO ALLE VERSIONI A BENZINA. DIREI QUINDI CHE DACIA E TESLA HANNO RILEVANZA, IL RESTO SONO MODELLI CON PREZZI PERCEPITI CONE INVARIATI,AL NETTO DI VARIAZIONI DI ALLESTIMENTO E/O DOTAZIONI DI BATTERIA (RENAULT,PEUGEOT,NISSAN,MERCEDES ECC.) GRAVE MANCANZA,SECONDO ME,NON INCLUDERE NELL'ARTICOLO GLI ATTUALI PADRONI DEL MERCATO E FUTURI MONOPOLISTI, OVVERO I MODELLI CINESI, E DIRE CHE PER NUMERO DI MARCHI SI POTREBBE STAMPARE UN ENCICLOPEDIA.
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2025 - 19:20
3
Quesito della Domenica Se oggi siamo nel 2025 e nel 2035 ci dovrebbe essere il fatidico obbligo di acquisto di auto ev. Perché dovrei comprare oggi un elettrica nuova ed Ancor di più usata se nn abbiamo ancora garanzie se la batteria duri fino al 2035?? Io valuterei l'acquisto di auto elettrica solo due anni prima, forse, ma stare sul sicuro facciamo agosto 2034. Allora e solo in quella data si può valutare l acquisto di una elettrica usata anche di 4/5 anni Prima di allora è inutile fare previsioni o articoli basati su previsione e soprattutto ideologici. Meditate meditate gente..cit...
Ritratto di Polselli
25 maggio 2025 - 22:17
Fermo restando che nel 2035 vedrai che non ci sarà nessun obbligo, non hai pensato che magari a qualcuno oggi possa piacere guidare una elettrica ? E' proprio cosi fuori dai vostri pensieri ?
Ritratto di Ilmarchesino
25 maggio 2025 - 22:34
3
Il.piacere è una cosa ma la comodità e la mobilità che servono ad alcune persone le elettriche nn sono ancora in grado di soddisfare. Quindi lasciamo scegliere e non imporre
Ritratto di Polselli
25 maggio 2025 - 22:35
E' esattamente quello che dicevo....
Ritratto di deutsch
26 maggio 2025 - 10:24
4
pensare che così tanti milioni di auto elettriche vengano venduto a livello mondiale da anni dovrebbe far sorgere un dubbio a chi è contrario per partito preso. circa ogni 5/6 auto termiche vendute nel mondo una è elettrica, possibile che siete così sicuri che l'elettrico è morto e sepolto e non si insinua il dubbio che forse si sta andando in quella direzione?
Ritratto di CR1
26 maggio 2025 - 05:24
ttps://www.idealista.it/news/finanza/economia/2025/05/21/238676-auto-elettriche-vendite-globali-triplicate-in-tre-anni
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 06:28
In Cina** 1/3 circa della popolazione (che sta nelle aree metropolitane) altro (assieme alle phev) non può comprare, se poi vuole ottenere una targa da appiccicare alla propria auto. Qui (ns. continente) pure, fra blocchi vari e incentivoni altrettanto di rilievo: il mercato mo' ci mancherebbe pure che arretrasse (anche se, nonostante tutti gli aiutoni, a volte pare che davvero rischi di innescare la retromarcia in termini di numeri :)))) ).
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 06:29
**Voglio dire, se tipo prossimo anno (come già avvenuto in Norvegia) imponessero in Cina che compri per forza una Bev e nulla più, ci sarebbe un ulteriore triplicare e anzi pure più, non in triennio ma in un solo anno, eh. Che poi appunto "dove sta il problema(?)" : anche qui (EU) dal 2035 per forza solo auto elettriche come nuovo acquisto, haivoglia quanti link ci saranno disponibili da postare su : EU il 100% del venduto è elettrico!!! :) Wow le persone hanno liberamente scelto l'elettrico, e nella piena totalità :)))))))))
Ritratto di CR1
26 maggio 2025 - 10:06
Intanto che noi come dei bravissimi ed avanzati gamberi prevediamo tutto e tutti nel Mondo
Ritratto di CR1
26 maggio 2025 - 10:08
Prevediamo no... Maledetto correttore , prendiamo il sopravvento
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 10:31
Facciamo semplicemente la nostra strada (finché ci verrà permesso) com'è giusto che sia. Quando in Cina si compravano le simil Passat sedan con motore e interni della Polo/Up non ce ne importava niente, come non ce n'è mai importato che in Usa facessero il pienone di mastodontici Pick Up. Quindi mo' non si capisce sso senso di inferiorità richiesto/necessario tale che vada bene (come soluzione motoristica) la qualunque altrove adottata eccetto quella qui scelta (fra l'altro poi, come se vivere nella spaziosa provincia subAppenninicocentrale fosse uguale a vivere in Shanghai...)
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 10:35
Che poi "stessero" (i costruttori) almeno a proporci le stesse cose (che là). Cioè la gioia e soddisfazione tanto irrinunciabile quanto eccelsa "qua" dovrebbe essere prendersi una bev al doppio o triplo del prezzo rispetto a quanto permesso a un automobilista Cinese? Bah...
Ritratto di CR1
26 maggio 2025 - 11:02
Noi inevoluzione
Ritratto di forfait
26 maggio 2025 - 11:08
Appunto, ma ssa evoluzione meglio graduale che a occhi chiusi
Ritratto di Mbutu
26 maggio 2025 - 10:34
Fatta qualche eccezione, che le case abbiano abbassato i prezzi o comunque offrano "di più" non può che essere positivo. E l'altro fattore positivo è che ai soliti modelli alto di gamma cominci ad affiancarsi anche altro.
Ritratto di Rav
26 maggio 2025 - 10:42
4
A me più che abbassarsi il costo delle elettriche mi pare essere cresciuto quello di tutte le altre, per cui l'elettrico pare offerto quasi allo stesso prezzo. Ci sono peró due questioni, collegate, da tener conto. La svalutazione, perchè purtroppo se porti un'auto ad essere sostanzialmente come un telefono o una tv, finirà che appena ne esce una più tecbologica, l'altra non la vuole più nessuno. E non venitemi a dire "eh ma se a uno bastano 200km d'autonomia puó prendere ancora la vecchia" (che sarebbe pure vero), perchè basta andare in un negozio di tecnologia a vedere quanti comprino il telefono di una o due generazioni precedenti se è uscito il nuovo. L'altra è collegata e non da poco, perchè se io come cliente magari aggiro il problema facendo un bel noleggio a lungo termine, poi queste auto quattro anni dopo resteranno tutte ferme sui piazzali, che non è proprio una manna per l'inquinamento e la sostenibilità. Sull'elettrico stanno continuando a fare buone evoluzioni e sono contento, ma a differenza delle auto termiche è innegabile che quelle elettriche siano più assoggettate al consumismo.
Ritratto di Polselli
26 maggio 2025 - 14:10
Come evolverà il concetto di "possesso" e il mercato dell'usato per le auto elettriche è un argomento estremamente interessante (molto di più sul confronto ricarico al benzinaio vs ricarico alla colonnina) e in qualche forma plasmerà parte delle nostre vite. Se vogliamo fare un paragone con una tecnologia ormai matura possiamo vedere quello che succede con gli smartphone. Oggi siamo nella fase in cui abbiamo raggiunto un plateau tecnologico. I nuovi modelli poco aggiungono tecnologicamente ai precedenti e nella maggior parte dei casi si tratta di migliorie software e non hardware, possiamo paragonare dove siamo oggi con i telefonini a dove saremo tra 10 anni con le auto elettriche. Raggiunto queto stadio il mercato dell'usato degli smartphone è rinato con un grosso vantaggio che danno i dispositivi elettrici ovvero poterli con poca spesa "ricondizionare" riportandoli ad uno stadio vicino al nuovo. E' questa secondo me la strada del futuro mercato usato delle elettriche. Modelli tecnologicamente più vecchi, spesso solo per il software che verranno ricondizionati e rivenduti ad uno stato vicino al nuovo.
Ritratto di Rav
26 maggio 2025 - 16:41
4
Un punto di vista interessante in effetti. Da capire se le Case avranno voglia, e guadagno, di applicare una strategia simile.
Ritratto di huskywr240
26 maggio 2025 - 11:21
Costano il doppio rispetto alle termiche, pure queste radddoppiate rispetto ad anni fa, se le seconde gia' sono diventate inaccessibili a molti facendo decollare l'usato (ma purtroppo anche i prezzi per chi compra), le elettriche non venderanno mai. Ottengono quindi il risultato opposto incentivando a far circolare auto vecchie, fatto preponderante in particolare da noi per via dell'economia pessima con gli stipendi peggiori della UE. Ma stanno risolvendo, anche se in pessimo modo, vietando la circolazione, siamo arrivati alle euro 6 diesel, auto recenti che molti hanno preso nuove o usate a fronte di sacrifici, quindi nessun incentivo li portera' a cambiarle. I talebani ecologici esulteranno comunque levando la mobilita' alla maggior parte della gente, mi ricorda la filosofia di un certo dittatore cinese dove tutti eran poveri e giravano in bici, mentre pochi privilegiati in auto.
Ritratto di Newcomer
26 maggio 2025 - 19:27
Elettriche? Cosa sono?
Ritratto di GiaZa27R
27 maggio 2025 - 11:01
2
un mio commento così un po' ad cazzum... ma quanto ha guadagnato fino ad oggi, o a pochi giorni fa, Musk su ogni auto che vendeva per poterle vendere ora con -16.000 euro ????
Ritratto di TDI_Power
28 maggio 2025 - 09:10
Sta storia che l'auto deve diventare uno smartphone con 4 ruote è la fissa degli arcobalenisti che vivono in appartamenti green in classe LgbtqA++ vicino alla stazione radio base 5G massima potenza, con poco testosterone così ricaricano anche il cervello alla colonnina, chi vive in montagna è ancora etero non si pippe mentali Diesel o turbo benza non si scappa
Ritratto di xerix
8 luglio 2025 - 14:23
Non stanno calando, come non stanno calando nemmeno i prezzi delle auto endotermiche. Bisogna mettere fine ai cartelli, agli accordi sottobanco fatti dalle case costruttrici per aumentare i prezzi e mantenerli auto. Oltrettutto questi cartelli, si sono rivelati degli autentici harakiri per le stesse case costruttrici. Hanno fatto mega profitti negli anni scorso, ma da 2-3 anni tutto si è bloccato, le vendite sono crollate ovunque, non hanno capito che la fetta di persone, che si potevano permettere di acquistare auto a prezzi stellari, è praticamente del tutto esaurita. Oltrettutto già da un anno stanno presentando bilanci in rosso, ma continuano nel loro suicidio. Piuttosto che abbassare i prezzi preferiscono andare in perdita.
Ritratto di xerix
8 luglio 2025 - 14:26
Non stanno calando, come non stanno calando nemmeno i prezzi delle auto endotermiche. Bisogna mettere fine ai cartelli, agli accordi sottobanco fatti dalle case costruttrici per aumentare i prezzi e mantenerli alti. Oltrettutto questi cartelli, si sono rivelati degli autentici harakiri per le stesse case costruttrici. Hanno fatto mega profitti negli anni scorso, ma da 2-3 anni tutto si è bloccato, le vendite sono crollate ovunque, non hanno capito che la fetta di persone, che si potevano permettere di acquistare auto a prezzi stellari, è praticamente del tutto esaurita. Oltrettutto già da un anno stanno presentando bilanci in rosso, ma continuano nel loro suicidio. Piuttosto che abbassare i prezzi preferiscono andare in perdita.

Indice dei contenuti

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 30 luglio

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser