La BMW iX è una suv di lusso, imponente nell'aspetto e nelle dimensioni (sfiora i 5 metri di lunghezza), spinta esclusivamente da motori elettrici. Caratterizzata da un look massiccio che non ne pregiudica per nulla l'efficienza aerodinamica (il Cx, pari a 0,25, è migliore di quello di tante berline), ha una linea orginale, con i sottili fari a led a sviluppo orizzontale che includono elementi luminosi verticali per le luci diurne e gli indicatori di direzione, la mascherina sdoppiata e chiusa (con il contorno illuminato tra gli optional) e la lunga fiancata, con la base dei finestrini che sale verso la coda, le maniglie ricavate all’interno della carrozzeria e i vetri laterali privi di telaio.
Ampi, accoglienti, luminosi e quasi futuribili, anche gli interni della BMW iX stupiscono per le finiture e per lo stile particolare. La qualità dei materiali è molto elevata, come la cura della realizzazione. Di rilievo anche il sistema multimediale iDrive e il doppio maxischermo curvo che corre sospeso lungo la plancia.
Le versioni della BMW iX a listino sono tre, tutte molto potenti. Con l'ultimo aggiornamento, una nuova tecnologia delle celle ha consentito di portare la capacità della batteria a 95 kWh per la xDrive45 e a 109 kWh per le altre: ne deriva un’autonomia media dichiarata tra i 600 e i 700 km.
Tutte le BMW iX hanno due motori elettrici, uno davanti e uno dietro, che assicurano prestazioni elevate e la trazione su tutte e quattro le ruote. Notevole la precisione in curva, specie per le più potenti M70 (grazie anche alle ruote posteriori sterzanti) e sicura la frenata. La M70 è anche dotata di retrotreno sterzante e di sospensioni a controllo elettronico con molle pneumatiche di serie.
La BMW iX garantisce anche un comfort di alto livello: i rumori restano fuori dall’abitacolo e le sospensioni sono efficaci nel livellare dolcemente le imperfezioni dell’asfalto (specie quelle pneumatiche attive, di serie per la M70).