Opinione

serie 2 (52B) in produzione dal 2012 al 2020

Pubblicato il 16 gennaio 2012

Listino prezzi Dacia Sandero non disponibile

Qualità prezzo
5
Dotazione
3
Posizione di guida
4
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
4
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
3
Frenata
3
Sterzo
4
Tenuta strada
5
Media:
3.8333333333333
Perché l'ho comprata o provata
L'auto descritta in questa prova è di un mio amico. L'ha comprata nel 2008 perchè doveva sostituire la sua vecchia Renault Twingo 1.2 del 1994 con oltre 250.000 km; l'ha scelta perchè aveva bisogno di spazio per caricare le attrezzature sportive od oggetti ingombranti ed è rimasto colpito dalla robustezza e semplicità di quest'auto e dal prezzo competitivo. L'auto è identica a quella nella foto.
Gli interni
Gli interni sono abbastanza spaziosi e comodi, quando si entra si ha l'impressione di entrare in un contenitore di plastica e si nota subita che l'auto sia un pò datata; anche se un pò di colore sulla plancia e sui sedili non guasterebbe mica, perchè l'abitacolo ha una tonalità scura e sembra di entrare in alcune auto di nazionalità tedesca, ma lei non lo è. La posizione di guida è comoda e la si trova facilmente visto che sterzo e sedile si regolano entrambi in altezza e anche chi è più alto di 1.80 cm riesce a stare comodo. Il comfort è buono perchè in 5 a bordo si sta comodi anche se i passeggeri posteriori si toccano con le spalle. I comandi della plancia e della consolle sono distribuiti in modo disomogeneo, ad esempio quelli del clima sono troppo in basso, quelli degli alzavetri elettrici si trovano sulla consolle (scelta inusuale adottata dai costruttori per mantenere bassi i costi di produzione), la radio non è integrata nella consolle ed è come quella delle auto di almeno 10 anni fa. Il bagagliaio è spazioso e ben sfruttabile per un'auto lunga poco più di 4 metri, però fate attenzione alla moquette che è un pò delicata. Le plastiche sono dall'aspetto economico e se non si sta molto attenti si rigano facilmente e quando si tocca la plancia con mano si sente che è dura la plastica e non morbida. Il cruscotto è completo, però sarebbe gradito che al posto degli strumenti digitali fossero impiegati quelli analogici (perchè quelli digitali sono poco precisi e difficili da leggere a colpo d'occhio). La visibilità è buona quasi in tutte le direzioni, tranne il 3/4 posteriore destro che disturba il grosso montante posteriore in retromarcia.
Alla guida
Il motore è il 1.5 dci (75 cv) dai consumi bassi (in media 19-20 km/l) con una buona coppia motrice, perchè spinge bene anche quando l'auto è carica. In ripresa si riprende quasi subito, anche se conviene come sempre scalare di marcia perchè ha il fiato corto e quando si va veloci si fa sentire un pò col suo borbottio. Il cambio è ben manovrabile, dagli innesti morbidi ma non molto preciso. La frenatura è dolce e mai brusca e i freni sono poco modulabili, perchè se si frena di colpo si inchioda facilmente. Lo sterzo è morbido (grazie al servosterzo di serie), diventa poco preciso in velocità ed è un pò lento nel riallineamento delle ruote. La tenuta di strada è stabile e sicura in tutte le situazioni, l'unica pecca è il rollio un pochino accentuato in curva e l'insonorizzazione dell'abitacolo non è molto curata, perchè in autostrada si avvertono i fruscii aerodinamici e la rumorosità (normale) del motore diesel. Le sospensioni sono un pò rigide per il tipo di auto, però assorbono bene le buche della strada. L'affidabilità è molto buona, sino ad oggi il mio amico ha percorso oltre 60.000 km in tranquillità e con la manutenzione ordinaria fatta sempre in concessionaria.
La comprerei o ricomprerei?
Se fossi io l'acquirente la comprerei, perchè quest'auto ha delle buone doti. I suoi pregi sono: affidabilità, consumi, robustezza e prezzo concorrenziale. Invece i suoi difetti sono: sicurezza e dotazione di serie, che potrebbe offrire qualcosa in più di serie (anche se l'auto è la versione top di gamma) sia sul piano della sicurezza sia sul piano dei contenuti. Infine, anche se il marchio è Dacia, la qualità è Renault...
Dacia Sandero 1.2 16V
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
3
0
0
1
3
VOTO MEDIO
2,9
2.857145
7


Aggiungi un commento
Ritratto di giuseppe26
12 febbraio 2012 - 18:09
buona prova!!
Ritratto di katanè
13 febbraio 2012 - 09:09
ciao, anche le tre elettriche sono incluse come molte altre ancora :-), xò nn le ho specificate se no veniva fuori un elenco grandissimo e ho messo quelle che m son ricordato x prima... :-) saluti
Ritratto di katanè
15 febbraio 2012 - 12:04
girando sul forum ufficiale dacia ho trovato queste foto, qui c'è il link: http://www.dacia-forum.org/viewtopic.php?t=1783, guardando le foto sembra migliorata negli interni e negli esterni, anche se a mio parere ha ripreso il family feeling con le renault (cioè nn molto personali) xò le auto in queste foto hanno il marchio renault e forse arriverà (forse in italia) alla fine del 2012 o addirittura nel 2013. saluti :-) !!!
Ritratto di fogliato giancarlo
15 febbraio 2012 - 22:08
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di katanè
16 febbraio 2012 - 09:36
se la venderanno anche da noi, io sarei un futuro acquirente. qst versione rinnovata è più carina e offre qualcosa in più sull'aspetto qualitativo-funzionale con: alzavetro integrati nei pannelli porta, comandi radio al volante, radio integrata nella plancia (finalmente), comandi clima più curati, sedili più allegri e cerchi in lega dal disegno diverso (simili a quelli della renault espace). speriamo che decidano di venderla anche qui, così avrebbe qualche cliente in più... saluti :-)!
Ritratto di katanè
16 febbraio 2012 - 14:14
girando su internet ho trovato delle immagini migliori di quelle precedenti, xò ho scoperto che la versione rinnovata x adesso è in vendita solamente in Brasile. il frontale su base laguna-scenic è più lineare e più pulito di prima ma meno originale. ecco il link: http://www.autoblog.it/post/33045/renault-sandero-restyling-prime-immagini-della-versione-per-il-mercato-brasiliano. infine nn è ancora certo che questa versione rinnovata venga esportata in altre nazioni. peccato... :-) saluti :-) !
Ritratto di nello13
16 febbraio 2012 - 16:24
7
l'avevo già vista a Settembre 2011 la restyling... è buona soprattutto per le varie modifiche che ci han fatto dagli alzacristalli sulle porte,alla radio integrata,al clima ridisegnato ma anche al clacson SUL VOLANTE,finalmente!! eheh ;)
Ritratto di katanè
16 febbraio 2012 - 21:29
ciao nello 13, scusa x la domanda un pò troppo lecita, come il clacson sul volante? xkè nn è sul volante in quella attuale? di norma nelle auto che ho avuto e ho o anche in quelle che ci son salito è stato sempre sul volante... lo so che ci sono auto col clacson o sul volante o lateralmente alla leva sinistra del volante (quella della frecce x capirci) come ad esempio la fiat uno 1°serie; xò mi chiedo nn è un pò troppo antiquato (ma anche un pò pericoloso e poco pratico) mettere il clacson nn sul volante? saluti :-) !
Ritratto di fogliato giancarlo
16 febbraio 2012 - 23:16
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di nello13
17 febbraio 2012 - 21:44
7
vecchie auto ma anche sulle attuali Dacia (sia Sandero,Logan,Duster) ma anche la Renault Twingo II (2007-2011) hanno il clacson sulla leva delle frecce....antiquato ma lo utilizzano ancora!
listino
Le Dacia
  • Dacia Bigster
    Dacia Bigster
    da € 24.800 a € 31.300
  • Dacia Duster
    Dacia Duster
    da € 19.900 a € 27.900
  • Dacia Spring
    Dacia Spring
    da € 17.900 a € 19.900
  • Dacia Jogger
    Dacia Jogger
    da € 18.100 a € 27.350
  • Dacia Sandero Streetway
    Dacia Sandero Streetway
    da € 13.850 a € 18.150

LE DACIA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE DACIA

  • La Dacia Bigster è una crossover comoda, con interni ampi e che non costa un’esagerazione. La versione full hybrid da 156 CV è vispa e fluida, ma non molto agile. Qui il primo contatto.

  • Debutta la Dacia Bigster, una Duster più lunga di 23 cm. Guadagna tanto spazio, ma le differenze non finiscono qui. Nuovi i motori, tutti ibridi (incluso il 1.2 “mild” a Gpl) e ben più ricca la dotazione. L’auto arriverà entro la metà del 2025. Qui per saperne di più.

  • Aggiornata a fondo dentro, fuori e nei contenuti per la sicurezza, l’elettrica Dacia Spring convince per il prezzo e il comfort in città; migliorato, ma non molto preciso, lo sterzo. Da rivedere certi comandi. Qui il primo contatto.

Annunci

Dacia Sandero usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Dacia Sandero usate 20197.90010.28058 annunci
Dacia Sandero usate 20203.80011.33030 annunci
Dacia Sandero usate 20217.70012.39053 annunci
Dacia Sandero usate 20228.90013.72061 annunci
Dacia Sandero usate 202310.95014.70054 annunci
Dacia Sandero usate 202413.70016.78032 annunci
Dacia Sandero usate 202515.90018.0205 annunci

Dacia Sandero km 0

Prezzo minimoPrezzo medio
Dacia Sandero km 0 202013.03013.0301 annuncio
Dacia Sandero km 0 202319.50021.31015 annunci
Dacia Sandero km 0 202415.90021.06018 annunci
Dacia Sandero km 0 202513.90017.52026 annunci