Il colosso cinese proprietario tra le altre della Volvo sta valutando la possibilità di realizzare un impianto di produzione in un paese europeo anche con l’obiettivo di aggirare i dazi.
Il gruppo Geely stipula un accordo con la Nio per sviluppare una tecnologia standard di scambio delle batterie destinate a vetture e veicoli commerciali.
La nuova alleanza franco-cinese avrà a disposizione 17 stabilimenti, 8 dei quali in Cina. Previsti 5 milioni di motori a combustione, ibridi e plug-in.
Secondo indiscrezioni, Renault e Geely lavorano a una joint venture per la produzione di veicoli elettrificati in Corea del Sud destinati al mercato cinese.
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.