Suv spaziosa e ben rifinita, più che per le prestazioni si fa apprezzare per la fluidità e i bassi consumi. Concorrenziali il prezzo e i 5 anni di garanzia.
Abbiamo provato in anteprima la ix35 FCEV a idrogeno. Per ora, questa suv a emissioni zero è destinata a flotte aziendali e istituzioni pubbliche, ma non in Italia: la Hyundai ne ha fornite 15 alla città di Copenaghen.
Comoda e facile da guidare come le versioni più potenti, con il 1.7 da 116 CV questa suv rinuncia alla trazione integrale – e quindi alla versatilità fuori dall’asfalto – ma consuma meno. Manovrabilità del cambio e precisione dello sterzo ad alta velocità sono da migliorare, ma ci si consola con la garanzia quinquennale e con la dotazione, che nella versione Comfort è ricca in rapporto al prezzo.
Grande successo per la Hyundai ix35: gli ordini superano di gran lunga il numero di auto prodotte. Risultato: chi l’ha comprata si trova ad aspettare molto più del previsto per portare a casa la sua macchina.
Confortevole e spaziosa anche nei posti dietro, offre di serie persino il divano riscaldabile. La linea ha grinta, ma il cambio e lo sterzo sono tutt'altro che sportivi
La crossover compatta a “pila” Renault 4 omaggia l’antenata nata negli anni 60. Ha uno stile originale, dentro è spaziosa e ha un baule capiente e ben accessibile. Facile da guidare, incassa bene le buche, ma in autostrada i fruscii sono evidenti.
La KGM Actyon è una spaziosa suv che si distingue per lo stile ed è rifinita con notevole cura. Sullo sconnesso, però, è un po’ rigida e molti comandi sono raggruppati in uno schermo lento nella risposta.
Prodotta in soli 33 esemplari, l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio.