CHE AUTO È
La seconda generazione della Range Rover Sport è una grande suv britannica a trazione integrale che condivide la meccanica con la sorella maggiore Range Rover. Una vettura spaziosa (anche a sette posti) e ottimamente rifinita rivolta a chi affronta spesso il fuoristrada impegnativo: il sistema Terrain Response consente di adattare la risposta dei controlli elettronici al tipo di fondo e alcune versioni hanno anche le marce ridotte. Su asfalto è comoda ma ha uno sterzo meno diretto di quello delle rivali: nei percorsi tortuosi risponde con scarsa prontezza. Tra le note negative segnaliamo la dotazione di serie: molti accessori all’epoca andavano pagati a parte.
Prodotta dal 2013 al 2022, la Range Rover Sport viene lanciata con tre motori a benzina e diesel da 249 a 510 CV. Nel 2015 la gamma si allarga con altre tre unità, tra cui un 3.0 V6 mild hybrid a gasolio. Il restyling del 2018 porta modifiche ai paraurti e tante novità sotto il cofano: i turbodiesel rimangono in listino, affiancati da tre unità a benzina da 300 a 575 CV e da una variante ibrida plug-in a benzina (404 CV totali). Due anni dopo debutta un 3.0 mild hybrid a benzina a sei cilindri in linea da 400 CV mentre nel 2021 il quattro cilindri a benzina sparisce dai listini, così come i tre diesel, rimpiazzati da tre 3.0 mild hybrid a sei cilindri in linea da 249 a 350 CV.