Land Rover
Range Rover Sport
(serie 2 L494 - 2013/2022)

Lungh./Largh./Alt.(cm)

488/198/180

Posti

5/7

Bagagliaio (litri)

780-784/1686-1761

CHE AUTO È

La seconda generazione della Range Rover Sport è una grande suv britannica a trazione integrale che condivide la meccanica con la sorella maggiore Range Rover. Una vettura spaziosa (anche a sette posti) e ottimamente rifinita rivolta a chi affronta spesso il fuoristrada impegnativo: il sistema Terrain Response consente di adattare la risposta dei controlli elettronici al tipo di fondo e alcune versioni hanno anche le marce ridotte. Su asfalto è comoda ma ha uno sterzo meno diretto di quello delle rivali: nei percorsi tortuosi risponde con scarsa prontezza. Tra le note negative segnaliamo la dotazione di serie: molti accessori all’epoca andavano pagati a parte.

Prodotta dal 2013 al 2022, la Range Rover Sport viene lanciata con tre motori a benzina e diesel da 249 a 510 CV. Nel 2015 la gamma si allarga con altre tre unità, tra cui un 3.0 V6 mild hybrid a gasolio. Il restyling del 2018 porta modifiche ai paraurti e tante novità sotto il cofano: i turbodiesel rimangono in listino, affiancati da tre unità a benzina da 300 a 575 CV e da una variante ibrida plug-in a benzina (404 CV totali). Due anni dopo debutta un 3.0 mild hybrid a benzina a sei cilindri in linea da 400 CV mentre nel 2021 il quattro cilindri a benzina sparisce dai listini, così come i tre diesel, rimpiazzati da tre 3.0 mild hybrid a sei cilindri in linea da 249 a 350 CV.

COSA CONTROLLARE

La seconda serie della Range Rover Sport ha avuto numerosi problemi: tra i più comuni segnaliamo malfunzionamenti del cruscotto e perdite di carburante e di olio. Da non sottovalutare, inoltre, sulle ibride plug-in i surriscaldamenti del motore e le indicazioni errate del livello del carburante.

PREGI

ABITABILITÀ Condivide non solo la meccanica ma anche il passo con la Range Rover: c’è tanto spazio a disposizione dei passeggeri posteriori e a richiesta può anche avere una terza fila di sedili di fortuna.

FINITURE Impeccabili: a bordo troviamo rivestimenti raffinati per i sedili e materiali pregiati sulla plancia.

FUORI STRADA Grazie alla trazione integrale e al Terrain Response (che consente di adattare la risposta dei controlli elettronici al tipo di fondo) si può arrivare quasi ovunque. 

SOSPENSIONI AD ARIA Migliorano il comfort su strada e lontano dall’asfalto permettono di aumentare la luce a terra.

DIFETTI

DIVANO “PASSANTE” La botola nello schienale che consente di stivare oggetti lunghi senza rinunciare a viaggiare in quattro è pratica ma andava pagata a parte. Cercate esemplari dotati di questo importante accessorio.

MARCE RIDOTTE Riservate esclusivamente alle versioni più potenti della gamma. 

SISTEMA “KEYLESS” Utile (consente di entrare in auto e avviarla tenendo la chiave in tasca) ma anche questo era optional.

STERZO (SU STRADA) Leggero a bassa velocità, nelle manovre e in fuoristrada. Il comando è meno diretto di quello di alcune rivali e nei percorsi tortuosi risponde con scarsa prontezza.

LA VERSIONE GIUSTA

La Range Rover Sport 3.0 V6 turbodiesel da 300 CV nel generoso allestimento HSE è la più equilibrata.

Land Rover Range Rover Sport
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
220
70
36
29
52
VOTO MEDIO
3,9
3.92629
407

Photogallery

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser