CHE AUTO È
La Tesla Model Y è una suv elettrica costruita sulla stessa piattaforma della Model 3. Esteticamente richiama la sorella maggiore Model X, anche se soprattutto nel frontale ritroviamo la “finta” calandra già vista sulla berlina. Il tetto ad arco richiama quello di una coupé e migliora la penetrazione aerodinamica, mentre la coda appena accennata termina con un leggero spoiler.
Molto spaziosa, la Tesla Model Y offre parecchi centimetri per le gambe e sopra la testa. La pulizia delle linee domina l’interno: gli unici comandi fisici sono quelli delle “quattro frecce” (nel soffitto) e le rotelle cliccabili sul volante (che si usano perfino per regolare specchietti e volante). Praticamente tutto il resto si gestisce dallo schermo centrale di 15” (addirittura le bocchette dell’aria). Assente il cruscotto: la velocità viene mostrata nell’angolo a sinistra del display. Molto ampio il baule, che comprende pure un grande doppio fondo; senza contare il secondo bagagliaio sotto il cofano anteriore.
La Tesla Model Y è acquistabile al lancio in Italia in due diverse versioni, entrambe Dual Motore e con la trazione integrale: Long Range e Performance, rispettivamente da 514 e 534 CV. Le versioni con un solo motore e a trazione posteriore arrivano a partire dal 2022, quando viene introdotta la variante Single Motor da 299 CV, seguita nel 2024 dalla Long Range Single Motor con 347 CV.