NEWS

La Giotto fa rivivere il mito della Bizzarrini

Pubblicato 03 settembre 2023

La supercar del redivivo marchio creato da Giotto Bizzarrini mostra per la prima volta il suo design fatto di richiami al passato e tocchi futuristici. Ma per i primi test si dovrà aspettare ancora un anno... 

La Giotto fa rivivere il mito della Bizzarrini

LA FIRMA DI GIUGIARO - Fino a oggi avevamo visto solamente dei rendering e alcuni dettagli. Ora possiamo finalmente ammirare le prime immagini complete della Bizzarrini Giotto, la nuovissima supercar che apre un nuovo capitolo per il marchio fondato dall’ingegnere livornese che ci ha lasciato pochi mesi fa. L’hypercar, che inizierà i test su strada alla fine del 2024, nasce con l’apporto fondamentale di Giorgetto e Fabrizio Giugiaro (GFG Style), facendo in questo modo rinascere una collaborazione nata 60 anni fa quando il giovane Giorgetto, allora in Bertone, contribuì allo stile dell’iconica Bizzarini 5300 GT.

RICHIAMI AL PASSATO - Padre e figlio Giugiaro hanno catturato gli elementi più importanti della Bizzarrini e li hanno reinterpretati in chiave moderna. Per esempio le prominenti prese d’aria sul cofano della boriginale si sono evolute sul frontale delle Giotto, mentre i sottilissimi fari a led convergono verso il centro del cofano dov’è posizionato l’importante stemma Bizzarrini, proprio com’era incorniciato sulla 5300 GT. Anche nella vista laterale si possono notare gli omaggi al passato, per esempio con il montante B triangolare.

LA CILINDRATA È LA DATA DI NASCITA - Sotto al lunotto posteriore curvo si nasconde l’esclusivo motore V12 aspirato, prodotto in collaborazione con Cosworth, progettato per garantire il massimo coinvolgimento e guidabilità. Giotto Bizzarrini è diventato famoso in particolare per il V12 Lamborghini e, per celebrare l’uomo a cui deve il nome, il motore della Giotto avrà una cilindrata di 6.626 cc, in omaggio alla sua data di nascita: il 6 giugno 1926. Al momento non si conoscono le specifiche di potenza e coppia, ma il costruttore assicura che soddisferà tutte le normative sulle emissioni a livello mondiale.

FORME PURE - Il genio di Giotto Bizzarrini ha ispirato anche nella ricerca dell’efficienza aerodinamica. Per questo i tecnici e i designer che hanno lavorato sulla Giotto si sono concentrati sulla purezza della forma. Lo splitter anteriore e il diffusore posteriore si combinano in questo modo con l’elegante alettone fisso per garantire un carico aerodinamico adeguato in tutte le condizioni di guida. Nel frattempo, vengono utilizzati i materiali più leggeri e resistenti tra quelli oggi disponibili, con una struttura della carrozzeria in fibra di carbonio che prende spunto da tecnologie e processi produttivi sviluppati per il motorsport di altissimo livello.



Aggiungi un commento
Ritratto di Oxygenerator
4 settembre 2023 - 09:23
Prossima che nel 2024 aprirà le discussioni per chi sarà più cool tra le bat-mobili ….
Ritratto di THORO
4 settembre 2023 - 15:06
sarà pure disegnata da giotto ma non è rotonda
Ritratto di energie1993
4 settembre 2023 - 10:48
Ma ha il telaio della 4c? la parte centrale dell'auto è identica
Ritratto di mika69
4 settembre 2023 - 11:43
Ma era così brutto il posteriore?
Ritratto di mika69
4 settembre 2023 - 11:48
Devo dire che mi piace. Ha un design articolato, come non piace a me, ma sono riusciti a contenere le cretinate in stile AR 33, appena vista...quindi risulta più pulita. Peccato non si veda il posteriore ove spero (speranze vane temo..) non ci siano quei maledetti estrattori che sembrano sempre appiccicati lì dopo avere finito l'auto. Ma è così difficile integrarli nella corrozzeria?
Ritratto di Gordo88
4 settembre 2023 - 11:51
1
La coda così lunga anche se utile alla funzione aerodinamica non mi fa impazzire..
Ritratto di HypnoToad
4 settembre 2023 - 17:44
Molto riuscita per me.
Ritratto di BZ808
4 settembre 2023 - 21:18
Non è WOW, ma esteticamente apprezzabile...
Ritratto di AZ
5 settembre 2023 - 17:14
Bella linea, ma nulla più.
Ritratto di Velocissimo
5 settembre 2023 - 21:42
Un progetto bizzarro
Ritratto di Velocissimo
5 settembre 2023 - 21:48
Un progetto bizzarro

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 21 agosto

LE ULTIME NEWS

I VIDEO

  • La suv ibrida ricaricabile SWM G03F convince per il prezzo e per l’ampio abitacolo (anche a sette posti). Per nulla faticosa da guidare e scattante, ha rivestimenti interni sottotono e quanto a sicurezza lascia a desiderare. Qui per saperne di più.

  • Due piccole crossover di forte personalità e con motori  elettrici alimentati da batterie di 50 kWh. La prima è più confortevole, la seconda più brillante. Eccole a confronto nel nostro videotest, con i rilevamenti dei consumi e delle prestazioni. Qui la news.

  • Arriverà a novembre 2025 in Italia la nuova berlina elettrica Kia EV4 con dispositivi che aiuteranno a prevenire gli incidenti o a ridurne gli eventuali effetti. Qui per saperne di più.

I PRIMI CONTATTI

  • Tesla Model Y RWD
    € 45.954
    Anche la versione meno cara dell’elettrica più venduta al mondo, la Tesla Model Y, assicura una notevole vivacità di marcia e tiene bene la strada. Bene anche comfort e spazio, ma tutte le informazioni sono nel display centrale: distrae.
  • Lamborghini Temerario 4.0 V8
    € 315.250
    Forte di un 4.0 V8 abbinato e tre motori elettrici per 920 CV complessivi la più piccola delle coupé Lamborghini si chiama Temerario: ha prestazioni fulminanti quanto facilmente gestibili ed è perfino comoda. L’abbiamo guidata in pista.
  • Mercedes CLA 250+ Premium
    € 60.801
    La nuova Mercedes CLA è l’elettrica con la maggiore autonomia dichiarata oggi in listino. Vivace e silenziosa, ha però dei comandi complicati e scomodi. L’ibrida è in arrivo a inizio 2026.

PROVATE PER VOI

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser