Ho comprata questa macchina perchè mi ha colpito subito la prima volta che l'ho vista. Penso appunto che il primo fattore di scelta sia rappresentato da quanto ci piaccia o meno l'estetica della macchina. Inoltre non è nè troppo piccola nè troppa grossa e quindi si adatta a un ragazzo della mia età; in più è una piccola sportiva con cui ci si può davvero divertire.
Gli interni
Gli interni sono nel complesso ben fatti. Originale il rivestimento in finta fibra di carbonio (che ricorda quella vera della 8C) su plancia e pannelli portiere. Tuttavia le plastiche basse della macchina denotano economia così come le "maniglie" cui ci si appoggia per esempio per scendere (quelle nere non quelle argentate con cui si apre la portiera dall'interno) e infine le viti a vista nella parte interna delle portiere.
Bella la consolle e il tachimetro...computer di bordo ben leggibile e veramente utile il casetto a sinistra del volante in basso per riporre i vari telecomandi. I sedili sono ben sagomati e sportivi e offrono molteplici posizioni di guida; possono dare fastidio i poggiatesta inclinati. Molto bello il rivestimento superiore del cambio.
Alla guida
Alla guida la macchina si dimostra reattiva e brillante a causa dei suoi 155 cv, soprattutto in dynamic. Dà il meglio nel misto. Il motore spinge bene fino ai 6000 giri ma poi cala parecchio. La ripresa non è eccezionale e sicuramente ciò è dovuto al motore che si dimostra non molto elastico. La macchina è incollata all'asfalto in ogni condizione e forse sarebbe stato bello poter disinserire qualche controllo elettronico per divertirsi un attimino di più, ma comunque la sicurezza è davvero su livelli elevati. Il rollio è limitato.
La frenata è ottima per via dei generosi freni a 4 pompanti di origine brembo. La comodità non è il massimo perchè è proprio la macchina ad avere un assetto rigido, ma questo ci può stare. Nota negativa sono i consumi con una media di 10.7 km/l ma ancora una volta qua c'entra il motore che bisogna ammettere risulta inferiore a quello delle rivali tedesche. Ultima cosa il cambio: gommoso e dalla leva lunga e poco adatto alla guida cattiva, diciamo che va bene per le signore ;-)
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei domani perchè ogni volta che salgo sull'auto mi piace sempre di più; ovviamente il fattore estetico è soggettivo. Le tedesche sono anche fatte meglio nel complesso bisogna ammetterlo ma le alfa romeo mi trasmettono sempre un qualcosa di particolare e unico. Ripeto il motore è un pò un tallone d'achille secondo me e infatti con l'introduzione dei multiair si è fatto un passo in avanti anche se non è ancora sufficiente a mio avviso.
Ecco se potessi tornare indietro avrei forse aspettato l'uscita della la mito QV perchè presenta le sospensioni intelligenti motore migliore e che consuma meno e un cambio realmente sportivo... mi chiedo perchè non lo mettano anche su tutte le altre... mah...Di fatto però la macchina in sè è quella che al momento mi piace di più nel settore delle piccole sportive ma dovrebbero abbassare un attimino i prezzi anche.
e bè si l'estetica è ottima...i consumi non proprio...ma la cosa migliore comunque è che puoi decidere tu se spingere o no...cioè metti in dynamic o normal...questo è un pregio che altre macchine non hanno...e complimenti a te per aver scelto una 147!!!
quello che giustamente noti dipende essenzialemente dal fatto cheil multiair per il momento non ha iniezione diretta. questo perchè alfa adesso deve obbedire alle esigenze di fiat che deve fare un 1.4 che vada bene per metano gpl e succo di frutta
knives_90 non mi trovi d'accordo sulla superiorità del tsi sul turbo multiair ne' a consumi ne' a prestazioni, questo se paragoniamo le versioni più simili come potenza ovvero il 160cv tsi al 170cv multiair..
per quanto riguarda l'affidabilità il tsi, che cmq ha dato problemi in passato, sarà forse più affidabile perché ormai alla 2^ generazione cmq per ora non mi sembra ci siano lamentele sul multiair..
allora i dati rilevati da al volante dicono l'opposto di quello che dici tu. infatti la mito qv consuma 12.2 di media contro i 13.2 della golf 1.4 160 cv tsi.. poi la golf fa lo 0-100 in 7,9 contro i 7,8 della mito qv...ora mi chiedo com'è che una macchina più grande e pesante e con 10 cv in meno ha prestazioni così simili a una mito che ha 10 cv in più ed è pure più leggera??come mai la differenza nei consumi è così elevata??ora secondo me il turbo multiar è un buonissimo motore ma gli manca ancora qualcosa nei consumi e nell'elasticità..infatti se allungasse di più la mito avrebbe una ripresa migliore...questa vuole essere un'analisi generale basata su dati alla mano e credimi io vorrei essere il primo a dire che il multiair è migliore del tsi ma non a caso il tsi da due anni è votato come miglior motore di tutti...purtroppo....
ps: una cosa che non capisco è perchè lo stesso motore consumi più sulla mito qv che non sulla giulietta...mah...
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.