Ho comprata questa macchina perchè mi ha colpito subito la prima volta che l'ho vista. Penso appunto che il primo fattore di scelta sia rappresentato da quanto ci piaccia o meno l'estetica della macchina. Inoltre non è nè troppo piccola nè troppa grossa e quindi si adatta a un ragazzo della mia età; in più è una piccola sportiva con cui ci si può davvero divertire.
Gli interni
Gli interni sono nel complesso ben fatti. Originale il rivestimento in finta fibra di carbonio (che ricorda quella vera della 8C) su plancia e pannelli portiere. Tuttavia le plastiche basse della macchina denotano economia così come le "maniglie" cui ci si appoggia per esempio per scendere (quelle nere non quelle argentate con cui si apre la portiera dall'interno) e infine le viti a vista nella parte interna delle portiere.
Bella la consolle e il tachimetro...computer di bordo ben leggibile e veramente utile il casetto a sinistra del volante in basso per riporre i vari telecomandi. I sedili sono ben sagomati e sportivi e offrono molteplici posizioni di guida; possono dare fastidio i poggiatesta inclinati. Molto bello il rivestimento superiore del cambio.
Alla guida
Alla guida la macchina si dimostra reattiva e brillante a causa dei suoi 155 cv, soprattutto in dynamic. Dà il meglio nel misto. Il motore spinge bene fino ai 6000 giri ma poi cala parecchio. La ripresa non è eccezionale e sicuramente ciò è dovuto al motore che si dimostra non molto elastico. La macchina è incollata all'asfalto in ogni condizione e forse sarebbe stato bello poter disinserire qualche controllo elettronico per divertirsi un attimino di più, ma comunque la sicurezza è davvero su livelli elevati. Il rollio è limitato.
La frenata è ottima per via dei generosi freni a 4 pompanti di origine brembo. La comodità non è il massimo perchè è proprio la macchina ad avere un assetto rigido, ma questo ci può stare. Nota negativa sono i consumi con una media di 10.7 km/l ma ancora una volta qua c'entra il motore che bisogna ammettere risulta inferiore a quello delle rivali tedesche. Ultima cosa il cambio: gommoso e dalla leva lunga e poco adatto alla guida cattiva, diciamo che va bene per le signore ;-)
La comprerei o ricomprerei?
La ricomprerei domani perchè ogni volta che salgo sull'auto mi piace sempre di più; ovviamente il fattore estetico è soggettivo. Le tedesche sono anche fatte meglio nel complesso bisogna ammetterlo ma le alfa romeo mi trasmettono sempre un qualcosa di particolare e unico. Ripeto il motore è un pò un tallone d'achille secondo me e infatti con l'introduzione dei multiair si è fatto un passo in avanti anche se non è ancora sufficiente a mio avviso.
Ecco se potessi tornare indietro avrei forse aspettato l'uscita della la mito QV perchè presenta le sospensioni intelligenti motore migliore e che consuma meno e un cambio realmente sportivo... mi chiedo perchè non lo mettano anche su tutte le altre... mah...Di fatto però la macchina in sè è quella che al momento mi piace di più nel settore delle piccole sportive ma dovrebbero abbassare un attimino i prezzi anche.
Questo è quanto rilevato invece su altro sito non italiano, dove solitamente ritrovo una certa oggettività nelle rilevazioni:
http://www.zeperfs.com/en/duel3338-2981.htm
e considera che la giulietta è molto più pesante della golf!
Sui consumi invece ti consiglio di leggere direttamente i forum di golf/scirocco e mito/giulietta, solo lì ti fai un'idea dei consumi reali degli utenti.
Ti anticipo che me li sono già spulciati e sono arrivato alla conclusione che tanto il multiair quanto il tsi consumicchiano se spingi e sono relativamente parchi se vai piano, soprattutto il multiair, a differenza ad es dei tjet che è invece comunque assetato indipendentemente dallo stile di guida.
Ma non è facile determinare quale consumi realmente meno...
sicuramente il t-jet è inferiore ad entrambi....chiaro che poi ognuno ha un consumo reale diverso dagli altri...però sulla giulietta il multiair consuma meno e sulla mito di più..questo non si capisce...tuttavia c'è da dire il multiair manca della turbina quindi non può essere alla pari in termini di prestazioni con il tsi gli manca qualcosina...comunque bello il sito grazie dell'inidicazione!!
come no? i multiair 135 e 170cv sono turbo, mentre il tsi 160cv ha il turbo + compressore volumetrico.. il multiair è aspirato solo nella versione 105cv.
In quel sito ci sono un sacco di prove.. buon divertimento!
e' un motore sovralimentato da un compressore volumetrico per i bassi regimi, mentre per gli alti, stacca il volumetrico ed entra in funzione il turbocompressore. Questo sistema e' stato inventato dalla LANCIA circa 30 anni fa, vedi LANCIA DELTA S4, non e' un brevetto tedesco....(anche la Fiat Alfa Lancia inventa cose funzionanti sapete), la Volkswagen ha semplicemente COPIATO questo sistema a doppia sovralimentazione...anche i TEDESCHI copiano dagli italiano e non e' sempre il viceversa!!!
esatto il tsi è doppiamente sovralimentato...in ogni caso la fiat ha inventato anche il common-rail ma ora i motori diesel più affidabili sono i tedeschi..cioè se le persone vanno a comprare un'auto non sanno mica che il tsi l'ha inventato la fiat se ne fregano e dicono i migliori sono i tedeschi perchè hanno di continuo riconoscimenti vari...la fiat e l'alfa devono riconquistare un pò di credibilità...
Ma come cavolo fai a non essere soddisfatto di questo motore? Non è che sei un pò impedito alla guida, tipo pedali e cambio ????
Io ho la tua stessa auto, e va sempre, va a razzo!
allora io non ho detto che il motore fa schifo...gli ho dato tre stelle che significa discreto...ripeto il multiar è meglio di questo motore perchè spinge meglio fin da più in basso e consuma meno. il tsi meglio di entrambi. Con questo non dico che non sono soddisfatto della'auto ma se avesse un motore tipo tsi o multiar a cui si aggiunge la turbina sarebbe una bomba. Ripeto il motore non emoziona troppo...ho provato una vw golf tsi 160 e credimi che quel motore l'ho sentito più cattivo...io vorrei solo più cattiveria dal motore tutto qui
Io penso che l'utente che ha fatto questa recensione non si merita affatto questa mito.
ha scritto un sacco di scemenze:
"se la 155 cv avesse la turbina per esempio..."
Informati prima di scrivere.
Ignorante!
Prodotta in soli 33 esemplari (ciascuno personalizzato in base alle richieste del compratore), l’Alfa Romeo 33 Stradale ricorda nelle forme l’omonima coupé del 1967. Di sicuro valore collezionistico, ha prestazioni da vera supercar ma alla guida non intimorisce. Il 3.0, però, potrebbe “suonare” meglio. Qui per saperne di più.
Con la trazione integrale, la vivace Alfa Romeo Junior Q4 si guida bene anche sui fondi viscidi. La dotazione è ricca, ma la praticità non è il massimo e il prezzo è alto. Qui il primo contatto.