Opinione

Pubblicato il 18 gennaio 2012
Qualità prezzo
5
Dotazione
5
Posizione di guida
5
Cruscotto
4
Visibilità
4
Confort
3
Motore
4
Ripresa
3
Cambio
4
Frenata
4
Sterzo
4
Tenuta strada
4
Media:
4.0833333333333
Perché l'ho comprata o provata
Avevo già scritto la prova di questa macchina, che ho acquistato ad aprile 2009, dichiarando tutto il mio entusiasmo. Oggi sono passati quasi 3 anni ed ho "sfondato" il muro dei 30mila km: non molti, ma comunque sufficienti per esprimere un giudizio più approfondito e per fare maggior luce sui pregi (e difetti) di quest'auto. Sto parlando sempre della Honda Jazz, nella versione 1.4 Executive. Un'auto principalmente "da famiglia", ma che con il colore "giusto" (nel mio caso il Cerulean Blue metallizzato, lo stesso della foto) e scegliendo qualche accessorio estetico dal catalogo ufficiale Honda (ad esclusione delle extra-pacchiane cromature... io mi sono limitato allo spoiler posteriore in tinta e alle fasce paracolpi in plastica nera) può essere adatta anche a un giovane (nel 2009 avevo 27 anni), data anche la presenza dei cerchi in lega di 15".
Gli interni
Appena si entra, a farla da padrone è la sensazione di "aria". Davanti c'è spazio a volontà per testa e gambe, dietro si sta egregiamente in due e discretamente in tre. L'abitacolo ha diversi portaoggetti, come si conviene a un'auto di questo tipo, di cui uno refrigerato davanti al passeggero anteriore. La plancia, con la radio integrata e il piccolo monitor tondo del climatizzatore automatico, ha un aspetto gradevole (anche se è interamente di plastica rigida, facile da graffiare), così come il cruscotto "motociclistico" retroilluminato d'arancione (che però ha il difetto di non essere riparato a dovere dai raggi del sole, che così rendono le spie difficili da leggere): specialmente di notte, insieme ai led viola nella parte inferiore dell'abitacolo, l'effetto scenico è notevole. Tra i pregi, c'è inoltre da segnalare l'efficienza del clima e la buona qualità sonora della radio (con lettore CD/MP3/AUX/USB). A proposito della radio, però, ci sono da segnalare un paio di piccole malfunzioni (anche se non so se è un problema solo mio o una caratteristica comune). La prima è che, in modalità USB, se c'è un cellulare poggiato immediatamente vicino, smette di funzionare e sullo schermo compare la scritta "UNSUPPORTED": problema comunque facilmente rimediabile tenendo lontano il telefonino, ad esempio nel portaoggetti dietro il freno a mano. La seconda malfunzione avviene più raramente e sempre in modalità USB: a volte capita che, di punto in bianco, lo schermo si spegne completamente, anche se i brani continuano a suonare normalmente; anche questo problema, comunque, scompare da sé all'utilizzo successivo. Un altro difetto è costituito dai finestrini anteriori. Quando sono leggermente aperti, guidando su terreno sconnesso, creano delle vibrazioni un po' fastidiose, anche se non drammatiche: "colpa" delle sospensioni che, specialmente dietro, sono un po' troppo rigide. Dall'abitacolo si passa al baule, che è uno dei punti di forza principali di quest'auto. Basti pensare che nel maggio scorso, quando io e mia moglie abbiamo cambiato casa, sono stato in grado di caricare TUTTI gli effetti personali (esclusi ovviamente i mobili) in un solo viaggio. E non potrebbe essere altrimenti, visto che con il divano alzato la capienza è di 400 litri e diventa "esagerata" con lo schienale abbattuto. Altra chicca, i sedili posteriori con la seduta sollevabile: sempre in quel periodo, siamo andati a comprare una pianta di dracena in un famoso negozio di arredamento svedese, ed è stato divertente caricarla dalla porta posteriore tra gli sguardi dei vicini di parcheggio.
Alla guida
Il motore è un bel 1.4 (in realtà 1339cc) da 99 cv: non esattamente un mostro ai bassi regimi, dà il meglio di sé dai 2500 giri in su e diventa quasi cattivo dai 5000 al limitatore (buon sangue i-VTEC non mente!). In città si fa valere, con il cambio morbido e preciso e una ripresa accettabile, e grazie alla lunghezza ridotta (390 cm, 13 in meno di una Grande Punto) e ai sensori posteriori, il parcheggio non è mai un problema. Fuori città, se tenuta su di giri, invoglia a divertirsi: stabile in curva nonostante sia piuttosto alta, anche grazie all'ESP, con le sospensioni rigide (un po' a scapito del confort, come ho scritto prima) e con uno sterzo diretto e preciso al punto giusto (anche se, tornando al discorso città, in manovra è un po' pesante). In autostrada non fa mai troppo rumore e non dà mai segni di "affaticamento" neanche sui falsopiani, anche se dopo un rallentamento a volte occorre scalare. I freni funzionano bene anche sotto sforzi prolungati e nelle emergenze "inchiodano" in poco spazio, pur con un leggero serpeggiamento (comunque ben gestibile), anche se alle basse velocità sono un po' troppo sensibili e peggiorano leggermente il confort. Per quanto riguarda i consumi, sono sempre bassi in ogni situazione (di media, 16 km/l). Tra l'altro, nella prova precedente, avevo scritto che le indicazioni sul computer di bordo erano falsate, per il fatto che il serbatoio è più piccolo del dichiarato: in realtà, il fatto era semplicemente che, in rodaggio, "beveva" molto di più di adesso, ma con il passare dei km il consumo si è attestato sui giusti livelli.
La comprerei o ricomprerei?
Al di là dei difetti (comunque pochi e di lieve entità), siamo sempre di fronte a un'auto che offre veramente tanta "roba" a un prezzo contenuto, con prestazioni e consumi di tutto rispetto e con un livello di abitabilità e praticità tale da tenere testa anche a tante berline di segmento C. Dopo tre anni, la risposta è sempre la stessa: SI.
Honda Jazz 1.4 Executive LE
TI PIACE QUEST'AUTO?
I VOTI DEGLI UTENTI
4
2
0
0
0
VOTO MEDIO
4,7
4.666665
6


Aggiungi un commento
Ritratto di rocake
14 febbraio 2012 - 15:04
3
Confermo ed in generale sottoscrivo la prova qui pubblicata, ben descritta direi. Io ho la Jazz 1.2 Trend comprata nuova 8 mesi addietro. Oggi ho percorso 10.000 Km e posso dichiararmi soddisfatto su tutti i fronti, anche se le valutazioni dell'auto andranno fatte almeno a 100.000 Km e non ora! Sul fronte consumi posso dire che nel misto a prevalenza extraurbano, l'auto è molto sensibile allo stile di guida (come tutte) e nel mio caso ha percorso 18,8 Km/l nel periodo del rodaggio, durante il quale stavo particolarmente attento ad accelerare gradualmente ed a non sfruttare la meccanica, anche per non conoscenza del mezzo. Oggi lei ed io abbiamo preso confidenza e, dopo essersi sgranchita le bielle, con uno stile di guida un po' meno accorto ma sempre improntato alla fluidità di marcia (freno poco), facciamo mediamente 17,5 Km/l, reali. Certo che se si vuole far cantare il motore sopra i 4000 giri/min, regime dal quale comincia a spingere davvero forte, i consumi passano in secondo piano!!! Chi sa dirmi qualcosa sui costi dei tagliandi Honda? A giugno sarà ora............ Ciao
Ritratto di Sash
15 febbraio 2012 - 10:31
al centro assistenza Honda, non ricordo i prezzi di preciso ma era comunque sui 300-350 €... è un po' caro, infatti non so il prossimo se farlo lì o andare in un'altra officina che costa meno, anche se c'è da dire che alla Honda lavorano molto bene e oltretutto dopo qualche giorno ti telefona puntualmente il servizio clienti per sapere se hanno fatto tutto come si deve, se sono stati cortesi, quanto tempo c'è voluto ecc.
Ritratto di ACCAROSSA無限
15 febbraio 2012 - 23:14
bhe,ragazzi,io possiedo la Civic 2.2 i.ctdi,sono innamorato di questo marchio,sono auto stupende,ben fatte,comodissime però rispetto agli altri marchi che sfornano modelli sempre nuovi,con una moltitudine di motori (anche se di inferiore qualità) le vendite stentano a decollare.....sarà per colpa delle pubblicità non proprio originali,sarà per i pochi concessionari sparsi in Italia ,a proposito sono molto soddisfatto dalla qualità e serietà dei meccanici Honda,comunque comprerei e ricomprerei auto di questo marchio,sono le auto e le moto migliori in assoluto
Ritratto di fogliato giancarlo
15 febbraio 2012 - 23:53
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ACCAROSSA無限
16 febbraio 2012 - 13:48
penso che 140 cv siano già abbastanza,tanto ormai con tutte stè manovre,tasse,benzina alle stelle,assicurazione e bollo dove vuoi andare più?
Ritratto di fogliato giancarlo
16 febbraio 2012 - 18:17
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ACCAROSSA無限
16 febbraio 2012 - 22:28
ti dico che quando decisi di comprarla ero un pò titubante sulla cilindrata (ENORME,per un 23enne) e i miei genitori non mi risparmiavano paranoie del tipo: - ma che te ne devi fare di una macchina così grossa,non ce la farai a pagarla,prenditi la Bravo,prenditi la Golf e bla bla...ma il mio obbiettivo era uno ed uno solo LA Civic...indipendentemente dal fatto che fosse stata la 2.2,eppure adesso a distanza di 3 anni,e ogni mese da nord a sud e viceversa,sono ancora più convinto che un'altra macchina non mi avrebbe permesso di viaggiare in così tanta tranquillità...IO sono un felice possessore di una macchina meravigliosa
Ritratto di fogliato giancarlo
16 febbraio 2012 - 23:11
Il commento è stato rimosso perché l'utente è stato disattivato per violazione della policy del sito. La redazione.
Ritratto di ACCAROSSA無限
17 febbraio 2012 - 17:13
sicuramente il monolocale ha una priorità maggiore rispetto l'auto dei propri sogni, io sono in affitto ma l'auto l'ho comprata perchè ne ho veramente bisogno,lavoro a più di 1000 km da casa e odio viaggiare in treno....comunque se in futuro se non dovessi viaggiare così tanto comprerò una macchina meno grossa,magari una bella ibrida
Ritratto di mirchetto7
20 febbraio 2012 - 09:47
ciao, veniteci a trovare su http://jazz.forumattivo.it/ il forum dedicato all'Honda Jazz
listino
Le Honda
  • Honda ZR-V
    Honda ZR-V
    da € 42.300 a € 45.900
  • Honda Civic
    Honda Civic
    da € 39.900 a € 59.900
  • Honda HR-V
    Honda HR-V
    da € 34.500 a € 39.850
  • Honda CR-V
    Honda CR-V
    da € 49.900 a € 59.900
  • Honda Jazz
    Honda Jazz
    da € 26.900 a € 29.950

LE HONDA PROVATE DA VOI

I VIDEO DELLE HONDA

  • Prosegue lo sviluppo della Honda Prelude, che arriverà nelle nostre concessionarie all’inizio del 2026, con un motore ibrido che dovrebbe essere derivato da quello della Civic. Qui per saperne di più.

  • La Honda Civic Type R resta fedele alla ricetta che l'ha resa tanto popolare tra gli appassionati: trazione anteriore, cambio manuale e un telaio dalla messa a punto sopraffina (ma con sospensioni rigidissime). Vediamola alle prese con il Ring.

  • Fra i tanti tipo di ibrido, quale fa più al caso vostro? Ve lo raccontiamo provando la nuova suv Honda CR-V nelle sue due versioni: full hybrid o ricaricabile anche via cavo. Qui la news.

Annunci

Honda Jazz usate

Prezzo minimoPrezzo medio
Honda Jazz usate 201913.20013.5802 annunci
Honda Jazz usate 202012.19914.26015 annunci
Honda Jazz usate 202115.89917.12010 annunci
Honda Jazz usate 202217.49019.4304 annunci
Honda Jazz usate 202319.49921.10014 annunci
Honda Jazz usate 202421.89922.0208 annunci