La società di renting francese ha stretto con la filiale italiana della Casa giapponese un accordo all’insegna dell’ecologia: oltre 200 le ibride Toyota noleggiabili nel capoluogo lombardo.
A Milano, durante il vertice euroasiatico del 17 ottobre, una vigilessa devia il traffico verso corso Garibaldi, garantendo che l’Area C non è attiva. Risultato: multa da 94 euro...
Da ieri, di nuovo attivo il ticket d’ingresso per accedere al centro città. In previsione, sanzioni ridotte per chi pagherà entro pochi giorni dal ricevimento del verbale.
In attesa del giudizio di merito sulla causa intentata da un’autorimessa privata che dalla nuova regolamentazione del traffico subisce un danneggiamento economico, il Tar della Lombardia ha stabilito che l’esperimento dell’Area C può continuare. Dopo il blocco del Consiglio di Stato è ripreso il 17 settembre e deve durare sei mesi.
Che cosa pensate del provvedimento più discusso del 2012? Date un’occhiata a questo “tovagliolo”, e scoprite se siete ecologisti, auto-dipendenti, o che altro…
Per combattere l’inquinamento l’amministrazione milanese rispolvera il blocco dei mezzi. La prima di tre domeniche a piedi è domenica 16 settembre, seguiranno il 14 ottobre e il 16 novembre.
L’imponente suv coreana Hyundai Ioniq 9 ha interni che sono un vero salotto: ampi, lussuosi e molto silenziosi (ma con qualche comando scomodo). Poco agile in città e fra le curve, è un’auto superaccessoriata.
Si aggiorna la DS 4, che ora si chiama N°4 e c’è anche elettrica. L’elegante media francese si guida sempre bene, ma costa tanto e ha un infotainment “vecchio”.
La nuova Audi Q3 è una suv bella da guidare e comoda (anche se con i cerchi di 19” talvolta è un po’ brusca), con un abitacolo ben fatto e pratico. Vivace il diesel 2.0 da 150 CV, ma per ora c’è solo con la trazione anteriore. Scarsa la dotazione in rapporto al prezzo.